1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 21:59 
allora la marca è Konus sull'oculare di sinistra c'è scritto 10*50 WA invece su quello destro dice Classic Coated Optics Field 7°


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 22:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è che non vale la pena.. è che devi avere un po' di pazienza..
Anche solo una settimana.
Fidati! ;)
Stampa le cartine o cerca negli atlanti e prova a cercare gli oggetti che ti ho indicato.
Se superi l'esame (e sono convinto che lo farai) allora ti consiglieremo il meglio.
Ho (abbiamo?) solo paura che nella fretta tu acquisti uno strumento che non fa' per te con conseguente spreco di soldi (tuo) e con delusione (tua e nostra).
Soprattutto visto che la cifra di cui disponi ti consentirà di prendere un buon telescopio per iniziare!
L'orientamento in cielo viene prima di tutto, ricorda..
Non sarà facilissimo (se è la prima volta) trovare quegli oggetti in cielo col binocolo.. te la senti di accettare la sfida? ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 22:02 
si, ma il binocolo è buono?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 22:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
PS ok! il Binocolo da te indicato è un BUON binocolo.
Non lo sottovalutare.
10x50 significa che fa 10 ingrandimenti e che il diametro dell'obbiettivo (le lenti grandi del binocolo) è di 50mm, cioè 5cm.
Il resto lo imparerai col tempo.
Ora che siamo sicuri che hai un mezzo buono per cominciare il tuo viaggio nel cielo ci aspettiamo presto che tu ci dica che hai osservato gli oggetti di cui parlavamo prima.
PS a proposito, come te la cavi ad orientarti ad occhio nudo? sai riconoscere le costellazioni principali senza delle mappe?

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 22:06 
allora come ho detto prima ho solo poche nozioni del cielo, conosco accenni del sistema solare e dei vari pianeti.
Scusa se te lo faccio ripetere, ma cortesemente mi potresti dire cosa dovrei osservare col binocolo, cosa dovrei fare, su quale sito andare?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
matteo.dibella ha scritto:
Ho (abbiamo?) solo paura che nella fretta tu acquisti uno strumento che non fa' per te con conseguente spreco di soldi (tuo) e con delusione (tua e nostra).
Soprattutto visto che la cifra di cui disponi ti consentirà di prendere un buon telescopio per iniziare!
L'orientamento in cielo viene prima di tutto, ricorda..
Non sarà facilissimo (se è la prima volta) trovare quegli oggetti in cielo col binocolo.. te la senti di accettare la sfida? ;)
Matteo


Matteo io sono daccordo con te :wink:

Quindi noi ti consigliamo avendo la nostra esperienza alle spalle e (parlando per me) non facile, di seguire questi semplici consigli.
Non vorremmo che ti illudessi di vedere chissà cosa, le immagini che vedi in foto con tutte quei dettagli e colori non è che le vedi al telescopio... qualcosa la vedi, ma non a quel livello!

Comunque il binocolo è OK, va benissimo!

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 22:11 
il tuo binocolo è perfetto.
Se non riesci a trovare nulla con quello, con un telescopio troverai ancora meno.
Primo "esercizio" da fare col tuo binocolo:
M45, Le Pleiadi
http://www.atmob.org/library/member/skymaps/MAP2.PDF
Cercale con Stellarium (li si chiamano Maia Nebula)
sono ben visibili ad occhio nudo, col binocolo spettacolari.
Secondo esercizio:
M42 in Orione
http://www.atmob.org/library/member/skymaps/MAP2.PDF
Anche questa nebulosa è visibile ad occhio nudo.
Terzo esercizio, più difficile:
il Doppio ammasso del Perseo (ngc884/869)
quando lo trovi sarà stupendo.
Quarto esercizio:
M31, la Galassia di Andromeda
http://www.solarius.net/assets/finder_c ... ier_31.pdf
un batuffolino emozionante.

Cercateli prima in Stellarium, poi nelle sinossi e sulle mappette indicate prima, e poi anche in google immagini...
poi vai fuori col binocolo... ;)

Ovviamente dicci poi cosa hai visto... ;)


Ultima modifica di Fede67 il mercoledì 12 dicembre 2007, 22:22, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Vai qui, http://osservareilcielo.astrofili.org/

Questo sito fa parte degli astrofili di questo forum, è specifico per chi non ha nozioni di base, ci sono anche le mappe

Ok?

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 22:12 
ma cortesemente mi potresti dire cosa dovrei osservare col binocolo, cosa dovrei fare, su quale sito andare?
e poi con un telescopio x che dovrei comprare, vedrò gli oggetti molto meglio di come li vedo con il mio binocolo?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 22:14 
cosa è stellarium?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010