1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido quel che hai detto, in effetti io non riesco ancora a ragionare da padre. non conoscendo i bambini
e ricostruendo quello che ricordo della mia infanzia, non
ho una visione realistica dei loro comportamenti.
Io fino a dieci anni ho giocato con un pezzo di binocolo 10x25... però una cosa permettimi di consigliartela: le grandi passioni nascono dal gioco e quando si è bambini il gioco è fondamentale. non perdere di vista che tutto deve essere un gioco lasciando scegliere a loro qual'è il più bello!
Ma vedo che hai centrato il punto quando hai parlato della forma e del colore dell'infinity(che è un pinguino!) :-)

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
Be mio nipote ne ha 8 conosce quasi tutte le costellazioni e col mio vixen si guarda la luna in santa pace cambiandosi gli oculari (naturalmente gli concedo un lurido orto e un plossl cinesone).


oddio, a quell'età dipende da bambino a bambino, c'è quello di 8 anni tranquillo e c'è il piccolo barbaro, ma sotto quell'età gli darei solo il telesscopio Chicco con le lenti di plastica, per ragioni di sicurezza (e sapete che esiste?)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 19:44 
... della Chicco non comprerò più nulla...
tutti i giochi Chicco si sono rotti subito e scaricate le pile in un mese...
tutte cinesate plasticose...
mentre tutti i Fisher Price sono ancora come nuovi, e le pile in media durano un anno... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 19:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chicco: Fisher Price = Seben : ???

;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 20:10 
matteo.dibella ha scritto:
Chicco: Fisher Price = Seben : ???

;)

Matteo


Chicco: Fisher Price = Seben : Scopos

:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 20:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo! hai studiato! ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 0:47 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
come gli adulti non sono tutti identici, cosi' neanche i bambini. In ogni caso secondo me la prima cosa che il bambino deve imparare, e' come si guarda dentro ad un oculare - non e' banale, quelli di noi che sono arrivati a 7-8 anni senza aver mai guardato in un telescopio o un microscopio, credo che ricordino come non fosse proprio facilissimo. Quello che ho fatto io con i miei figli e' stato di comprare una schifezza piccola e scadente (pagata nella fattispecie 7$, microtreppiede compreso) fatto vedere come si puo' mettere a fuoco per osservare a varie distanze (i bambini a volte sono piu' interessati al terrestre, specie se molto piccoli) ho puntualizzato che e' fragile e che la superficie ottica non va toccata, e poi basta non mi sono piu' intromessa e non mi sarei intromessa neanche se lo avessero danneggiato, salvo ricomprarne uno identico. Devo dire che e' ancora intatto da qualche parte (la schifezza e' stata acquistata circa 5 anni fa ed e' passata attraverso due bambini vivacissimi e non si e' ancora rotta). Intanto voi osservate come lo trattano (e come trattano altri oggetti fragili, come i piatti e i bicchieri di casa) e ascoltate le domande che vi pongono e cosa gli interessa, e sara' il giovane, a guidarvi al prossimo acquisto :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
torno adesso dal lavoro ( :( ) e sono stracotto ( ho perso anche marte, come previsto)

io ho i miei ricordi di bambino - non ricordo l'età, ma prima delle medie ...
i miei ( santi) mi regalarono un rifrattorino ultracromatico ( ultimsmente l'ho utilizzato per guardare a colorifilm in bianco e nero) su treppiede inutile da tavolo ( inutile perchè nessuno osserva da un tavolo e perchè è troppo basso per poter essere messo da qualsiasi parte)

mi vengono in mente alcune considerazioni ( a parte quella sul funghetto allucinogeno) che mi portano a suggerire la tradizionale soluzione del rifrattorino

1) la prima cosa che sparì dal mio glorioso fu proprio il treppiede: la più intuitiva altazimutale sono le proprie braccia e io mi affrettai ad usarle.
difficile farlo con uno schema newton

2) trovo poco intuitivo usare un telescopio in cui devi guardare in avanti per vedere qualcosa alla tua sinistra ... potrebbe anzi generare confusione ( e il frugoletto a quel punto potrebbe sviluppare una lateralizzazione malsana con conseguente utilizzo improprio del tubo-funghetto) - scherzo, ma no tanto: i newton sono comunque controintuitivi da questo punto di vista

3) ovviamente un bambino userà il tele a qualsiasi ora del giorno e della notte: guardare davanti a sè per puntare un oggetto che sta ala propria sinistra, per di più rovesciato potrà anche essere un'interessante esperienza psichedelica, ma non credo che alla lunga darà grandi soddisfazioni al pupo ( risordo in proposito un altro regalo poco usato nonostante l'entusiasmo iniziale: un periscopio): un rifrattorino che dia immagini dritte sarebbe l'ideal per un uso diurno e notturno ...

per il resto quoto Renzo

Emiliano

ps fede: fossi in te comincerei a preoccuparmi ... la tua sta diventando un'ossessione! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 0:59 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
La soluzione per Fede e' trasferirsi a Singapore... no troppo inquinamento luminoso, magari in ecuador. :-D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un telescopio per i bambini
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 2:01 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Fede67 ha scritto:
...che faccia divertire anche i grandi...
proprio in questo periodo stavo disquisendo con un amico su quale sia il telescopio più indicato per un bimbo di 5-7 anni.
Molto spesso, da "astrofili navigati" quali siamo (è un modo di dire... ;) ), perdiamo di vista l'obbiettivo, che per un adulto è quello di vedere più roba e meglio possibile, mentre per un bambino è quello di divertirsi ad "usare" un aggeggio.
Si parla spesso del 70/700 Bresser che la Lidl vende a Natale, ma uno strumento simile, su una montaatura equatoriale, è assolutamente fuori dalle capacità di un bimbo:
un bimbo non è in grado di posizionarlo, ma nemmeno di registrare il cercatore e con gli ingrandimenti e lo stretto campo che si ottiene con un f/10 non sarà in grado nemmeno di centrare la Luna.
Così sarà il babbo a fare tutte queste operazioni, per poi fare avvicinare il piccolo all'oculare solo per la fase osservativa:
ebbene, niente di più noioso per un bimbo così piccolo!
Dopo tre o quattro volte sul balcone ne avrà piene le tasche e tornerà a giocare coi Gormiti.
Ma allora cosa piace fare ad un bimbo in eta scolare-prescolare con un telescopio?
Lo ho notato durante le varie serate divulgative nelle quali erano presenti bambini di un po' tutte le eta:
una volta montato il binocolone sul cavalletto basso basso, tutti i più piccoli ci si sono fionadati, girandolo e rigirandolo, spazzolando a destra e a manca, fregandosene altamente del fatto che fosse o meno a fuoco, e che la distanza degli occhi fosse sbagliata...
e che grida di gioia quando, da soli, riuscivano a "trovare" qualcosa, qualsisi cosa, fosse la Luna, una stella od un albero...

ecco che allora mi viene in mente lo strumento ideale per dei bimbi così vivaci:
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /9993.html
Perfetto!
Piccolo, compatto, robusto, economico.
Niente cercatore: con 30 ingrandimenti ed il campo di un f/4 non ce n'è bisogno, è quasi come un binocolo, chiunque è in grato di centrare ciò che vede in cielo.
Niente oculari intercambiabili: non ci saranno problemi di pezzetti persi o rotti.
L'immagine è raddrizzata, come in un binocolo, comoda ed "immediata", i movimenti del tubo corrisponderanno a ciò che si vede nell'oculare.
Trenta ingrandimenti sono pochi?
No, per un bambino sono fin troppi:
la Luna, perfetta!
Saturno? Con gli anelli!
Giove? Con i satelliti!
Le Pleiadi? Eccole li, in un istante.
M42? Uno spettacolo!
Insomma, di tutto un po', sia per i piccini che per i grandi.
Portarlo con se in vacanza o in campeggio, dai nonni o al parco nei bui pomeriggi invernali, un vero telescopio per un vero piccolo astrofilo in erba! ;)

Confesso che non avevo aperto il tuo link fede. Ma vedo adesso che e' il minidobson (beh quasidobson, e' vincolo sferico, non e' altaz) e' quello di apogee! Non l'ho mai provato - e' comunque a oculari intercambiabili tieni presente, e questo credo sia positivo. In usa lo vendono completo di tracolla!! Mi permetto di segnalarti una valida alternativa sempre prodotta da apogee, robustissima e ad oculare fisso, che ha il vantaggio che il bambino guarda nella direzione dell'oggetto http://www.apogeeinc.com/product.asp?itemid=4 e' un bel 18x50, i suoi amichetti saranno invidiosissimi, e tu potrai accludere un bigliettino "PRENDITI IL VIZIO!!!" :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010