...che faccia divertire anche i grandi...
proprio in questo periodo stavo disquisendo con un amico su quale sia il telescopio più indicato per un bimbo di 5-7 anni.
Molto spesso, da "astrofili navigati" quali siamo (è un modo di dire...

), perdiamo di vista l'obbiettivo, che per un adulto è quello di vedere più roba e meglio possibile, mentre per un bambino è quello di divertirsi ad "usare" un aggeggio.
Si parla spesso del 70/700 Bresser che la Lidl vende a Natale, ma uno strumento simile, su una montaatura equatoriale, è assolutamente fuori dalle capacità di un bimbo:
un bimbo non è in grado di posizionarlo, ma nemmeno di registrare il cercatore e con gli ingrandimenti e lo stretto campo che si ottiene con un f/10 non sarà in grado nemmeno di centrare la Luna.
Così sarà il babbo a fare tutte queste operazioni, per poi fare avvicinare il piccolo all'oculare solo per la fase osservativa:
ebbene, niente di più noioso per un bimbo così piccolo!
Dopo tre o quattro volte sul balcone ne avrà piene le tasche e tornerà a giocare coi Gormiti.
Ma allora cosa piace fare ad un bimbo in eta scolare-prescolare con un telescopio?
Lo ho notato durante le varie serate divulgative nelle quali erano presenti bambini di un po' tutte le eta:
una volta montato il binocolone sul cavalletto basso basso, tutti i più piccoli ci si sono fionadati, girandolo e rigirandolo, spazzolando a destra e a manca, fregandosene altamente del fatto che fosse o meno a fuoco, e che la distanza degli occhi fosse sbagliata...
e che grida di gioia quando, da soli, riuscivano a "trovare" qualcosa, qualsisi cosa, fosse la Luna, una stella od un albero...
ecco che allora mi viene in mente lo strumento ideale per dei bimbi così vivaci:
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /9993.htmlPerfetto!
Piccolo, compatto, robusto, economico.
Niente cercatore: con 30 ingrandimenti ed il campo di un f/4 non ce n'è bisogno, è quasi come un binocolo, chiunque è in grato di centrare ciò che vede in cielo.
Niente oculari intercambiabili: non ci saranno problemi di pezzetti persi o rotti.
L'immagine è raddrizzata, come in un binocolo, comoda ed "immediata", i movimenti del tubo corrisponderanno a ciò che si vede nell'oculare.
Trenta ingrandimenti sono pochi?
No, per un bambino sono fin troppi:
la Luna, perfetta!
Saturno? Con gli anelli!
Giove? Con i satelliti!
Le Pleiadi? Eccole li, in un istante.
M42? Uno spettacolo!
Insomma, di tutto un po', sia per i piccini che per i grandi.
Portarlo con se in vacanza o in campeggio, dai nonni o al parco nei bui pomeriggi invernali, un vero telescopio per un vero piccolo astrofilo in erba!

Confesso che non avevo aperto il tuo link fede. Ma vedo adesso che e' il minidobson (beh quasidobson, e' vincolo sferico, non e' altaz) e' quello di apogee! Non l'ho mai provato - e' comunque a oculari intercambiabili tieni presente, e questo credo sia positivo. In usa lo vendono completo di tracolla!! Mi permetto di segnalarti una valida alternativa sempre prodotta da apogee, robustissima e ad oculare fisso, che ha il vantaggio che il bambino guarda nella direzione dell'oggetto
e' un bel 18x50, i suoi amichetti saranno invidiosissimi, e tu potrai accludere un bigliettino "PRENDITI IL VIZIO!!!"