1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 18:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 23:22
Messaggi: 22
Grazie a tutti per le risposte, gentilissimi come sempre!

Avete ragione e ne sono consapevole che occorre essere buio affinchè il telescopio dia il massimo; purtroppo al momento posso osservare solo da balcone...

Per gli oculari magari temporeggio un pò e cerco di capire effettivamente cosa m'interessa realmente.
Una buona barlow però posso acquistarla?
Come faccio a capire se è buona? Ci sono marche particolari?

Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 0:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esistono buone Barlow sulla sessantina di euro,
come la Celestron Omni 2x o dei modelli acromatici della Meade.
Salendo di prezzo troverai la Celestron Ultima o la Orion che sono anch'esse dignitosissime.
A salire ancora mi butterei sulle Televue (un nome una garanzia).
Qui però cominceresti a spendere un po' troppo. a quel punto se fossi in te riconsidererei l'idea di comprare degli oculari più performanti.. ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 0:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 23:22
Messaggi: 22
Su ebay ho trovato quest'oculare:
Oculare Teleskop-Service Planetary HR 4 mm 60° Ø31,8

a 75 euro.

Che ne dite?
E' indicata per l'osservazione planetaria, vero?
Mentre per il deep sky quali sono gli oculari più adatti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 0:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 23:22
Messaggi: 22
C'è anche un 2,5 mm

Qual è il più indicato per il Messier N130?
Il 2,5 o il 4mm?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 0:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io incomincerei a cercare un Ortoscopico.
Economico e perfetto per l'utilizzo sui pianeti.
Questi Planetary hanno il gran pregio di avere un'estrazione pupillare comoda...ma non sono incisi quanto gli ortoscopici.

Il cui difetto più grande è la pupilla d'uscita: la dimensione della lente frontale è a volte piccolina.

Un 6mm farebbe al caso tuo, questo è un esempio di ortoscopico (ma 7mm):

http://www.ar-dec.net/index.php?page=unitron7

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 0:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra i due sicuramente il 4mm.
Generalmente l'ingrandimento massimo utilizzabile per i riflettori è pari al doppio del diametro espresso in mm. Ovvero nel tuo caso 130mmx2= 260mm ==> 260 ingrandimenti.
Sempre meglio comunque non superare questo valore: anzi, generalmente sarai tu stesso a vedere che ad ingrandimenti vicini al "limite ottico" del tuo strumento l'immagine perde luminosità, contrasto e conseguentemente dettagli.
Con un 4mm ottieni 1000 mm (lunghezza focale del tele) : 4mm = 250x
Con un 2,5mm 1000 mm: 2,5mm =400 x (decisamente troppi).
Per non parlare del fatto che un oculare del genere richiederà un'osservazione "scomoda": devi starci letteralmente "incollato" con l'occhio per vedere l'immagine (questa caratteristica si chiama estrazione pupillare, in questo caso è molto bassa: valori di 10 mm circa sono ottimali, in pratica è la distanza alla quale deve stare l'occhio per "vedere bene" l'immagine) e il fascio di luce che uscirà dall'oculare (quest'altra caratteristica si chiama pupilla d'uscita) sarà molto piccola (per cui arriverà meno luce e quindi meno dettagli al tuo occhio).
Per i pianeti vanno bene oculari di 4, 5, 6, 7 mm ortoscopici, Plossl o TMB, ma ci sono un sacco di marche anche più costose.
Per il grande campo ti consiglierei dei Vixen o Meade serie ultima (se vuoi rimanere su dei prezzi medi).
Cmq per farti un'idea generale sugli oculari dai un'occhiata qui:

http://digilander.libero.it/photallica/oculari.htm

http://mkastropage.altervista.org/oculari.htm

Bye :)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 9:51 
Quoto scaccomatto81:
il tuo Bresser arriva con un parco oculari già soddisfacente, e la barlow non è proprio "di plastica"...
prima di comperare nuovi oculari devi imparare a "spremere" ciò che hai.
Il tuo dubbio fra un 4 ed un 2,5 significa che ancora non hai imparato a conoscere il tuo telescopio abbastanza da poter perlomeno "centrare" una focale preferibile".
L'idea di una buona barlow invece è secondo me ottima:
i plossl che hai sono comunque dei buoni oculari, ma sulla barlow 2x si può certamente "lavorare"...
fra i 90 ed i 120 euro puoi stare "relativamente tranquillo" sull'ottima qualità.
Sotto a queste cifre mi terrei quella che hai già... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
concordo con fede e sconcordo con matteo ... (me la farà pagare cara)
il 4 mm sul bresser secondo me non riesci a sfruttarlo mai: troppo vicino al limite teorico! ci vuole un seeing fantastico ...

ciapati una bella barlow!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla luce di quello che ho letto mi sento di nuovo di sconsigliarti acquisti di oculari.

Per Marte, ripeto, è un pianeta ostico, va imparato.

Per le nebulose, forse più che un oculare ti serve un filtro tipo l'UHC-S della Baader o l'UHC-E Astronomik.
Ho l'UHC-S e lo uso con profitto sul mio 90mm.
Ovviamente non sostituisce un buon cielo, ma su alcune nebulose è quasi sorprendente.

Per Marte e i pianeti in genere: prova anche a cercare "apodizing mask" o "maschera apodizzante" con Google, si trovano progetti interessanti

http://home.digitalexp.com/~suiterhr/TM/MakingApod.pdf

http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zzante.htm

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 14:19 
Filtro Gaussiano...
...mumble mumble...
...al lavoro, si costruisce!!!!
:) :) :)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010