1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
Il Sole ha da diversi mesi una attività paragonabile a quella di una Mummia chiusa in un sarcofago...
secondo me non è il momento di comperare un PST, a meno che non si tratti di una vera occasione...


Fede, il sole è cmq molto attivo in h-alfa. Io ho comprato il pst l'anno scorso ed è cmq uno spettacolo.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Il Sole ha da diversi mesi una attività paragonabile a quella di una Mummia chiusa in un sarcofago...
secondo me non è il momento di comperare un PST, a meno che non si tratti di una vera occasione...


A parte che in H-alfa qualche protuberanza c'è sempre, invece potrebbe essere il momento migliore per due motivi:

1) il nuovo ciclo solare dovrebbe iniziare presto (si spera, il Sole non è mica un orologio e le statistiche mi pare siano state fatte su circa un secolo di osservazioni), e potrebbe essere una opportunità per seguirlo dall'inizio;

2) quando il ciclo sarà al massimo o comunque il Sole riprenderà ad essere attivo, ci sarà anche più richiesta di questi giocattolini, e forse sarà difficile anche trovarli nell'usato. Almeno è una mia ipotesi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 19:35 
E' da un anno che dovrebbe partire il "ciclo buono"...
speriamo... ;)

PS: certamente in H-Alfa c'è sempre qualcosina da vedere, sempre meglio delle macchie viste finora...

Per la speculazione, è già stata fatta "prevedendo" il ritorno della grande attività che non c'è stato...
secondo me non possono aumentare ancora di più... ;)
piuttosto, il modello "vecchio" si poteva "moddare", mante quello nuovo no, quindi effettivamente sarebbe meglio trovare ub buon "usato vecchio" finchè ce ne sono in giro...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il vecchio modello si poteva "moddare" smontandolo ma è anche vero che quello nuovo ha una banda più stretta (etalon migliore) e quindi si vede meglio. Cosa scegliere? Bella domanda.
:)

Il ciclo solare è al momento al minimo previsto, dovrebbe tornare a salire dal 2008 (almeno dal grafico di previsioni che conoscevo io).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Il vecchio modello si poteva "moddare" smontandolo ma è anche vero che quello nuovo ha una banda più stretta (etalon migliore) e quindi si vede meglio. Cosa scegliere? Bella domanda.
:)

Il ciclo solare è al momento al minimo previsto, dovrebbe tornare a salire dal 2008 (almeno dal grafico di previsioni che conoscevo io).

se ha una banda più stretta vedi meno le protuberaneze però


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non credo. Perché dovresti vederle meno? Sempre h-alfa è.Il "problema" dello shift lo risolvi con la ghiera.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Il ciclo solare è al momento al minimo previsto, dovrebbe tornare a salire dal 2008 (almeno dal grafico di previsioni che conoscevo io).


Il ciclo solare mi pare sia stato calcolato su registri di osservazioni che non vanno molto indietro nel tempo (al massimo un paio di secoli, di meno se prendiamo quelle continuative e più attendibili sui cicli di macchie), e comunque può anche avere delle oscillazioni, non essendo un orologio.
Per quanto se ne sa, il nuovo potrebbe anche ripartire tra un paio di anni.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ford Prefect ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Il ciclo solare è al momento al minimo previsto, dovrebbe tornare a salire dal 2008 (almeno dal grafico di previsioni che conoscevo io).


Il ciclo solare mi pare sia stato calcolato su registri di osservazioni che non vanno molto indietro nel tempo (al massimo un paio di secoli, di meno se prendiamo quelle continuative e più attendibili sui cicli di macchie), e comunque può anche avere delle oscillazioni, non essendo un orologio.
Per quanto se ne sa, il nuovo potrebbe anche ripartire tra un paio di anni.


Tra un paio d'anni sarebbe strano, molto fuopri dalla media. le osservazioni (intendo contenggio delle macchie) esistono da più di 2 secoli e oltre 20 cicli sono passati dalle prime osservazioni attendibili.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Tra un paio d'anni sarebbe strano, molto fuopri dalla media. le osservazioni (intendo contenggio delle macchie) esistono da più di 2 secoli e oltre 20 cicli sono passati dalle prime osservazioni attendibili.


Devo controllare un articolo che ho a casa, ma ricordo di essere rimasto sorpreso proprio dal fatto che le osservazioni attendibili e in numero sufficiente per fare statistica fossero quelle sugli ultimi 10-11 cicli.

Stasera controllo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
OK, ieri mi sono scordato di vedere, controllo stasera ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010