1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 6:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
P.S. A vostro avviso quanto è importante un buon trattamento antiriflettente delle lenti? Ad esempio c'è molta differenza tra un tele con lenti non trattate e uno con le lenti trattate? O è poco percepibile?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Impulsivbat ha scritto:
Un utente del forum (deimos) mi pare usa/usava il big boss dopo avergli apportato qualche modifica.
Di sicuro sul forum c'è ancora la descrizione che ne fece.


Occhio che non fece solo "piccole modifiche", ma parecchi interventi in cui spese tempo e soldi per ottenere un telescopio decente.

Di sicuro avrà imparato molte cose sul funzionamento dei Newton e avrà avuto le sue belle soddisfazioni di autocostruttore, ma a che prezzo?

Quanti acquirenti di Seben sanno di comprare un telescopio su cui devono mettere pesantemente mano e quanti ne hanno la competenza per farlo, o la voglia di studiare come farlo?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premetto, neanche io ho mai guardato in un Seben, però ho fermato un mio amico che stava per comprarne uno.
Perchè l'ho fatto?

Il mio amico aveva adocchiato dei Seben e degli Optron (marchio che sembra svanito, ma prodotti identici a Seben) su E-bay, e mi chiese un parere.

Abbiamo fatto una ricerca sul web su forum italiani, inglesi, statunitensi e francesi ed è uscito che:

-alcuni esemplari erano decenti;
-altri erano utilizzabili solo dopo pesanti modifiche;
-altri totalmente inutilizzabili;

stessa cosa per gli accessori: alcuni oculari sono risultati difettosi all'inverosimile.
Altri sembra siano risultati effettivamente buoni.

Nota positiva: pare abbiano una buona politica di resa dei pezzi difettosi.

Però...
...se vedi gli annunci, pare che ti stiano vendendo il migliore dei telescopi a un prezzo stracciato.
Poi si va a confrontare il prezzo con i listini dei negozi, e si scopre che è uguale o solo lievemente minore (dai 10 ai 40 Euro a volte?) rispetto a quello telescopi di marche affidabili di diametro simile.

A questo punto ci si chiede: vale la pena abboccare e rischiare di trovarsi con un bidone per risparmiare poco o nulla?
Vale la pena pagare un Bigboss 140mm con barlow di plastica quanto un 130mm "di marca"?

Il problema è che molti acquirenti vedono SOLO l'inserzione della Seben e sono convinti di aver acquistato Hubble a 4 soldi.
Ma non vanno a fare questi confronti (prezzi di altre marche e feedback sui forum).
Evidentemente hanno i soldi che gli bruciano in tasca.

PS: il mio amico alla fine ha preso una offerta sul negozio e-bay di un noto commerciante tedesco ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Imho per una persona che ha un budget molto limitato (non siamo tutti ricchi, per fortuna) è un modo per iniziare e per rendersi conto di cosa sia l'astronomia. Non è uno strumento di buona qualità né uno strumento definitivo, ma è uno strumento. Meglio niente?


IMHO, una persona che ha un budget limitato spulcia e si informa prima di spendere i soldi, soprattutto se fa acquisti su internet :)

Non voglio dire che tu hai preso "il pacco" con il Tasco, lo hanno preso in tanti con altre marche e pacchetti sopravvalutati, soprattutto se comprati dai negozi "di ottica" (gli occhialivendoli e fotogafaroli per la precisione) sotto casa o meno, che psicologicamente danno più sicurezza che un acquisto on-line. :)

Dico solo che se ci si informa, sempre on-line si può trovare qualcosa di economico a prezzo onesto, e pubblicizzato in maniera più onesta. :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Impulsivbat ha scritto:
Un utente del forum (deimos) mi pare usa/usava il big boss dopo avergli apportato qualche modifica.
Di sicuro sul forum c'è ancora la descrizione che ne fece.


Occhio che non fece solo "piccole modifiche", ma parecchi interventi in cui spese tempo e soldi per ottenere un telescopio decente.

Di sicuro avrà imparato molte cose sul funzionamento dei Newton e avrà avuto le sue belle soddisfazioni di autocostruttore, ma a che prezzo?

Quanti acquirenti di Seben sanno di comprare un telescopio su cui devono mettere pesantemente mano e quanti ne hanno la competenza per farlo, o la voglia di studiare come farlo?


Ciao Ford Perfect, non volevo assolutamente dire che le modifiche erano poche o semplici, anche perchè non me le ricordo proprio, per questo ho usato il termine "qualche" :wink: .
Chiedo scusa se nel mio intervento non sono stato chiarissimo :oops:.
Lo scopo el mio post era, in buona sostanza, segnalere che c'è un utente del forum che ce l'ha per cui, a chi interessa, può contatattarlo in mp per sentire il suo parere.

EDIT

trovato il post cui mi riferivo

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ht=#149968

Cieli sereni

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ford Prefect ha scritto:
IMHO, una persona che ha un budget limitato spulcia e si informa prima di spendere i soldi, soprattutto se fa acquisti su internet :)


Beh, quanti telescopi completi si trovano a 60 euro?
Io sto ovviamente partendo dal presupposto che quei telescopi valgano quanto si pagano al di là delle diciture "professionale". Forse se io avessi 60 euro di budget e dovessi fare un regalo ad un bambino, gli comprerei un Seben con cui divertirsi sulla Luna. Quando poi il ragazzino si inizierà a lamentare perché non vede i dettagli su Marte o semplicemente perchè non vede le cose come nel mio, consiglierei al papà di comprargli qualcosa di meglio.
Imho è un errore che si fa quando si ha una passione, quella di consigliare per iniziare di spendere cifre che possono spaventare. Per iniziare a suonare la chitarra, ad esempio, comprereste a vostro figlio una classica da 500 euro (e vi dico che è il minimo per avere uno strumento decente) o una in offerta da 40 "per vedere se veramente gli piace o è un capriccio"? ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
IMHO, una persona che ha un budget limitato spulcia e si informa prima di spendere i soldi, soprattutto se fa acquisti su internet :)


Beh, quanti telescopi completi si trovano a 60 euro?
Io sto ovviamente partendo dal presupposto che quei telescopi valgano quanto si pagano al di là delle diciture "professionale". Forse se io avessi 60 euro di budget e dovessi fare un regalo ad un bambino, gli comprerei un Seben con cui divertirsi sulla Luna.


Sono daccordo con te se parli del rifrattorino 60mm a 60 Euro (per quanto a 90 Euro si trovi già qualcosa http://www.telescope-service.com/refrac ... html#r60mm).
Comunque sul discorso che fai sul rifrattorino posso concordare :)


Però chi chiede consigli sui Seben nel forum in genere compra cose più costose, e spende dai 300 Euro in su convinto dalla pubblicità ingannevole del sito di pagare pochissimo una cosa che non garantisce quel valore (e ripeto, se si fa un controllo in rete si scoprono un sacco di magagne).

In quel caso, se veramente si hanno 300 Euro da spendere per un telescopio, sarebbe più saggio farlo "cum grano salis" e vedere cosa offre il mercato a quei prezzi, anzichè fermarsi affascinati dal primo sito che offre mirabolanti prodotti a prezzi imbattibili (almeno secondo loro...) :)

Prodotti e prezzi eccoli:
https://www.wilhelmy-it.de/sms/shop/ind ... ucts&cat=1

Un 114/1000 costa quanto il 114/500 della SkyWatcher o il 114/900 GSO preso online dai negozi tedeschi.

Sugli altri pacchetti ci sarebbe da discutere...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 10:52 
Purtroppo la "pubblicità ingannevole" è una prerogativa ormai di molti produttori...
non dimentichiamoci che foto sono stampate sugli imballi di molti "entry-level" di marche anche blasonate:
l'ETX70 di Meade, l'Mc90 di Skywatcher, il piccolo Skylux di Bresser...
per la qualità scadente, non vedo alcuna differenza fra un Seben BigBoss, fra un Meade Plaris 114 ed un Konus K-J5...
quindi è vero che forse si sta "esagerando".
Ma basterebbe che appunto la stessa Seben li derscrivesse per quello che sono...
finchè loro li chiameranno "professionali" io li chiamerò "schifezze"...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ok, su questo avete ragione... Però permettetemi, sulle "cinesate" prima cosa non è la seben a fare pubblicità ingannevole ma i rivenditori, ma poi è una cosa molto diffusa. Io ho comprato da un cinese un treppiede fotografico per 10 euro. Niente di che, pagato il giusto e soddisfatto dell'acquisto. Però non pensavo di vederlo UGUALE in una nota catena (dove sono degli expert in queste cose...) marchiato come treppiede professionale a 75 EURO :shock:

Meno male che ho desistito all'inizio appena l'ho visto ed ho ripiegato sul cinese, almeno ho messo 10 euro ben conscio di quanto valesse.
Imho però è un problema del rivenditore truffaldino, la Seben penso sia ben conscia di vendere telescopi che valgono quello che costano (una cippa :D ).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vai sul sito della Seben (fabbrica tedesca) e vedi che ciò che dicono sul loro sito è la stessa cosa che dicono su internet.
Per onestà devo anche dire che si sono molto ridimensionati rispetto a pochi mesi fa dove veramente sparavano balle astronomiche nelle descrizioni.
Ora sono molto più vicini alla realtà pur dicendo che i loro strumenti e accessori, sarebbero costosissimi se presi di altre marche (così si intende nella loro descrizione)
Insomma la qualità resta la stessa (molto bassa). Le descrizioni si sono ridimensionate. Ma ormai il danno di immagine se lo sono già fatto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010