1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
uhm... fosse per te, ma un regalo cambia le cose.
Prima di rispondere vediamo alcune cose:
- Per motorizzazione intendi inseguimento o proprio goto?
- Si tratta di regalo formale, quindi niente usato oppure miri all'efficienza e un buon usato non cambia la sostanza?
- La tua ragazza ha esperienza o comunque voglia di farsela su montature equatoriali?
- Ha dimestichezza con aggeggi elettronici tipo Pda, computer, playstation...?
- Essendo una ragazza viene anche spontaneo chiedere anche fino a che punto ha dimestichezza col manovrare attrezzature pesanti o se pensi di eccerci sempre tu ad aiutarla.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Pennuto,
andrix ha fatto una bella descrizione, della sua ragazza.
Penso che alla fine il tutto sia più facile che starsene attaccati ad una roccia :lol: :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non per aggiungere altra carne al fuoco, ma ricordiamoci che i newton vanno collimati ( nulla di insormontabile, anzi) e che esistono anche piccoli rifrattori - meno piccoli del 60mm - che no sono affatto male ( mtteo ne ha uno).
probabilmente sono fuori budget ( ne so pochissimo di prezzi ), però ...

che ne dicono i più esperti ( e i più saggi?)

ps poi mi ripeso il tele ..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
io ho un gso newton 150\750 e secondo me è meglio dello ziel o SW


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea e benvenuto.

Se sei di Roma, a Roma e dintorni ci sono vari negozi che hanno gli stessi telescopi che sono stati citati, senza doverseli fare spedire e agli stessi prezzi (Rigelcomputers, Puntoottica, Cer.Co.Mi., M42 a Frascati, Sator ad Avezzano,...), e così li vedi e "tocchi".

Per il Newton 130mm sono daccordo anche io sul Bresser: ho provato sia il Bresser che lo SW, otticamente sono validi entrambi, ma il Bresser è più completo come "pacchetto", ovvero montatura più solida e accessori migliori.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tiene anche molto bene la collimazione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah e c'è un romano che lo vende usato nel mercatino ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Innanzi tutto grazie a tutti per i preziosi consigli che mi state dando.
Sto leggendo con attenzione tutto ciò che avete scritto e sto cercando di indagare ulteriormente su quelli che sono i suoi desideri.

Nel frattempo rispondo ad alcuni quesiti che mi avete posto.

Ho capito, leggendovi, che per avere una visione a colori degli oggetti più distanti ci un apocromatico. Che credo che al momento attuale, visti i prezzi, sia proibitivo.
Qui ho un dubbio. Le digitali invece riescono a leggerlo il colore???

Il peso ha la sua importanza, visto che probabilmente nella maggior parte dei casi dovrebbe portarselo da sola in terrazza. Per le uscite ovviemante, ci sarei anche io. Ma l'utilizzo più assiduo, visto il discreto punto di osservazione che ha, sarà casa sua.

Per il motore, intendo quello di inseguimento che è una sua richiesta specifica. Quello che mi ha fatto notare lei è proprio la difficoltà che ha sempre trovato nel compensare il movimento terrestre.
Al GoTo non ho proprio pensato, perchè credo che per cominciare sia importantissimo imparare a sapersi orientare e puntare manualmente. Il GoTo mi sembra più una cosa "Pronti Via" per chi non ha pazienza e voglia di imparare (mi perdoni chi ce l'ha).

Ora una richiesta per cercare di capire quali possono essere i risulta:
Il buon Harley mi ha postato delle foto per rendermi l'idea di come sia la vista della luna con il suo 130.
Qualcuno può darmi invece idea di quale potrebbe essere la vista degli oggetti del deep , nebulose, messier, con un Newton 130 o 150???

Per quanto riguarda la dimestichezza con apparecchiature elettroniche, come tutte le donne ( :lol: ) ha qualche difficoltà, ma saprò aiutarla a superarle.

Torno al lavoro ma vi seguo attentamente per gli ulteriori consigli.

Cieli Sereni (si dice così no??)

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Andrix ha scritto:
Ho capito, leggendovi, che per avere una visione a colori degli oggetti più distanti ci un apocromatico.


Magari!! Spenderei volentieri tutti quei soldi!!
Invece non è così: ci vuole apertura! Dai 60cm in su, dicono.
E siccome una lente così si spaccherebbe su se stessa (ma no, forse dal metro in su) si preferisce fare uno specchio, hehe che costa meno.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 16:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora...
I colori anche con un apocromatico rimangono a mio avviso "intuibili" (parliamo sempre di oggetti estesi).
Per ulteriori informazioni e "curiosità" su come l'occhio vede gli oggetti del cielo ti ocnsiglio la lettura di questo esaurientissimo post:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=19550

Un CCD e le fotocamere digitali riescono invece a leggere i colori (alcune hanno bisogno di opportune modifiche però).
Se la richiesta di motore è forte allora ti continuo a consigliare un Bresser 130 (da motorizzare) o un 150/750 (da motorizzare anch'esso).
Sono pesantucci, ma se la tua ragazza smonta di volta in volta tubo ottico+montatura dovrebbe farcela senza problemi.
Ottimo il tuo discorso sul Go-To (la penso come te)
In realtà ci sono pro e contro da non sottovalutare.
Il mio vecchio Nexstar col goto non era precisissimo e soprattutto non poteva essere mosso "senza alimentazione" per puntare liberamente gli oggetti a meno di "essere violentato" nei suoi ingranaggi..

Esatto.. cieli sereni.. qui a Milano ce ne sarebbe proprio bisogno.. ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010