Direi che qui ci sono parecchie idee ma non tutte ben chiare...
diciamo che un GSO non è un newton dozzinale:
a livello di produzione industriale gli specchi della Guan Seng sono migliori dei Syntha (Celestron per capirci...) e dei Bosma (Konus per capirci...) in quet'oridine, per via del più accurato controllo qualità.
Certo non è un astrogrrafo, ma è un'ottima ottica e meccanica per quanto costa.
Un Dobson da 10 pollici non costa meno do 700 euro.
Un acromatrico "buono" sui 10cm costa non meno di 660 euro senza montatura ed accessori.
Un Bresser R-102 NON è un acromatico buono, è semplicemente il più economico rifrattore da 10cm "bundle" che si trovi in commercio...
ma da qui a definirlo "buono" ce ne passa un po' di strada...
non esiste un telescopio che "faccia tutto": esistono solo dei "buoni compromessi" per tutte le tesche e "simpatie".
Dalla città, anche con un Dobson da 20", sul deep non si va molto più in la del catalogo Messier, e quindi direi che non si piò parlare di "osservazione del cielo profondo".
Con CCD e filtri il discorso cambia, ma qui si parla di visuale.
Se il problema che ci si pone è solo il seeing, basta diaframmare all'occorrenza, come si è sempre fatto, anche se posso capire che oggi, in piena società consumistica, faccia "più figo" avere quattrocento telescopi, co 3 centimetri di apertura di differenza dall'uno all'altro, piuttosto che un buon strumento ben fatto con davanti all'occorrenza una "maschera di cartone"...
Per l'osservazione "quotidiana" da una qualsiasi città italiana basta ed avanza un piccolo apo da 80, se si vuole "di più" si va anche qui in CCD su focali talmente "tirate" che in visuale sono improponibili.
Per la Luna basta anche meno:
il 50% delle volte la si osserva sotto i 200x, e per fare 200x sulla Luna basta un 66ED.
In ogni caso, 200-250x NON sono ingrandimenti "elevati" e non necessitano di una motorizzazione, tantomeno di una equatoriale: si insegue in scioltezza a mano in altazimutale (con una buona montatura adeguata...).
Si parla di alti ingrandimenti sopra i 400x (che sulla Luna facio ancorra benissimo con il Dobson da 20'cm dal balcone, ma preferisco il rifrattorino stando un po' più basso...)
Comunque se hai dubbi, basta un semplice calcolo statistico:
guardati in giro, e controlla quanti rifrattori acromatici cinesi da 4" in f/10 vedi, quanti newton da 8" in f/5-6, quanti dobson da 10-12", quanti catadiottrici da 8" e quanti apo da 80-90mm
Poi guarda quanto hai in tasca e decidi...
PS: non si può rispondere "precisamente" alle tue domande, perchè loro stesse non sono "precise", ne possono esserle:
ci sono parecchi fattori in ballo che non conosciamo, ne noi ne tu.
Ma comunque, per dare una "indicativa" risposta a quanto chiedi, direi che lo strumento che cerchi, tenendoti sul budget indicato, corrisponde esattamente allo SkyWatcher Mc127,
che come vedi non è ne un rifrattore ne un riflettore...
pensaci, potrebbe essere proprio quello che cerchi...
