1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 1:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Mars4ever ha scritto:
E da quando un acro da 10 cm e un Newton da 25 costano uguali? Immagine


Beh... Un acro buono 10cm + eq5 costa 600 euro. Un dobson da 10'' accessoriato (ma dozzinale, tipo gso) anche lui 600euro. Vista la diversità dei due strumenti capirai il mio imbarazzo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahaaa... OK, ora ho bene capito! :D Sai, se sei in dubbio tra il 10cm acro o il 25cm Dob e il solo problema è il seeing, secondo me, prende il Dob. Un 25cm non è già tanto sensibile al seeing. Se parliamo di un 35cm (o 46cm... :oops: ) è un altra cosa. E se il seeing è davvero qualcosa tanto terribile per te, puoi sempre trasformare il tuo Dob in un 10cm f/12 APO senza ostruzione, per diaframmarlo.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 10:08 
Direi che qui ci sono parecchie idee ma non tutte ben chiare...
diciamo che un GSO non è un newton dozzinale:
a livello di produzione industriale gli specchi della Guan Seng sono migliori dei Syntha (Celestron per capirci...) e dei Bosma (Konus per capirci...) in quet'oridine, per via del più accurato controllo qualità.
Certo non è un astrogrrafo, ma è un'ottima ottica e meccanica per quanto costa.
Un Dobson da 10 pollici non costa meno do 700 euro.
Un acromatrico "buono" sui 10cm costa non meno di 660 euro senza montatura ed accessori.
Un Bresser R-102 NON è un acromatico buono, è semplicemente il più economico rifrattore da 10cm "bundle" che si trovi in commercio...
ma da qui a definirlo "buono" ce ne passa un po' di strada...
non esiste un telescopio che "faccia tutto": esistono solo dei "buoni compromessi" per tutte le tesche e "simpatie".
Dalla città, anche con un Dobson da 20", sul deep non si va molto più in la del catalogo Messier, e quindi direi che non si piò parlare di "osservazione del cielo profondo".
Con CCD e filtri il discorso cambia, ma qui si parla di visuale.
Se il problema che ci si pone è solo il seeing, basta diaframmare all'occorrenza, come si è sempre fatto, anche se posso capire che oggi, in piena società consumistica, faccia "più figo" avere quattrocento telescopi, co 3 centimetri di apertura di differenza dall'uno all'altro, piuttosto che un buon strumento ben fatto con davanti all'occorrenza una "maschera di cartone"... ;)
Per l'osservazione "quotidiana" da una qualsiasi città italiana basta ed avanza un piccolo apo da 80, se si vuole "di più" si va anche qui in CCD su focali talmente "tirate" che in visuale sono improponibili.
Per la Luna basta anche meno:
il 50% delle volte la si osserva sotto i 200x, e per fare 200x sulla Luna basta un 66ED.
In ogni caso, 200-250x NON sono ingrandimenti "elevati" e non necessitano di una motorizzazione, tantomeno di una equatoriale: si insegue in scioltezza a mano in altazimutale (con una buona montatura adeguata...).
Si parla di alti ingrandimenti sopra i 400x (che sulla Luna facio ancorra benissimo con il Dobson da 20'cm dal balcone, ma preferisco il rifrattorino stando un po' più basso...)
Comunque se hai dubbi, basta un semplice calcolo statistico:
guardati in giro, e controlla quanti rifrattori acromatici cinesi da 4" in f/10 vedi, quanti newton da 8" in f/5-6, quanti dobson da 10-12", quanti catadiottrici da 8" e quanti apo da 80-90mm
Poi guarda quanto hai in tasca e decidi... ;)


PS: non si può rispondere "precisamente" alle tue domande, perchè loro stesse non sono "precise", ne possono esserle:
ci sono parecchi fattori in ballo che non conosciamo, ne noi ne tu.

Ma comunque, per dare una "indicativa" risposta a quanto chiedi, direi che lo strumento che cerchi, tenendoti sul budget indicato, corrisponde esattamente allo SkyWatcher Mc127,
che come vedi non è ne un rifrattore ne un riflettore... ;)
pensaci, potrebbe essere proprio quello che cerchi... ;)


Ultima modifica di Fede67 il mercoledì 28 novembre 2007, 13:18, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 13:08 
ahahah.. ma un buon acromatico + eq5 NON costa 600 euro, mio caro...


Un buon acromatico con lenti di classe 5 e un valore di abbe elevato costa tra gli 800 e i 1000 euro + montatura.
Cerchiamo di valutare gli strumenti per ciò che sono e non per ciò che ci vogliono vendere.
E poi per quello che dovresti fare tu un acromatico da 4 pollici a f.10 è il MINIMO che si possa prendere.
Dovresti piuttosto rivolgerti su un 4 pollici a f13 o 15 o su un 5 pollici a f.13 almeno (minimo) con un focheggiatore di quelli "tosti" e CERTO NON su eq5....

Quindi vedrai che, messe insieme le cose, sfiori tranquillamente i 2000 euro o più.

Cerchiamo di valutare BENE le cose...


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 13:17 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
ciao diglit per quanto riguarda l'acro, Andrea era indeciso tra i vari vixen 102m su astrosell e un'offerta speciale nel nuovo, e' da li' che vengono quelle cifre.
Fede67 la qualita' ottica dei gso, che e' sicuramente commisurata al prezzo di listino e nulla piu', certo risplende fulgida nella notte buia, se paragonata a schifezze come quella di cui si puo' leggere al topic http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=20998 e altrove........


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 13:22 
daniela ha scritto:
Fede67 la qualita' ottica dei gso, che e' sicuramente commisurata al prezzo di listino e nulla piu'


...il che va più che ottimamente su un Dobson di quel prezzo, ed indubbiamente molto meglio di un acromatico in f/10 dello stesso costo, col quale posso vedere l'arcobaleno anche se non è piovuto... ;)

PS: non capisco però cosa c'entri quel discorso QUI, dove si sta parlando di tutt'altro, che nulla ha a che vedere con l'autocostruzione...
quindi se il tuo "intento" è semplicemente quello di "punzecchiarmi" (chiamiamolo così, che è più elegante...), sappi che stai sbagliando tattica completamente, perchè di certo io non mi sto "rodedo il fegato" per quanto scrivi... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 13:49 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Fede67 ha scritto:
daniela ha scritto:
Fede67 la qualita' ottica dei gso, che e' sicuramente commisurata al prezzo di listino e nulla piu'


...il che va più che ottimamente su un Dobson di quel prezzo, ed indubbiamente molto meglio di un acromatico in f/10 dello stesso costo, col quale posso vedere l'arcobaleno anche se non è piovuto... ;)

PS: non capisco però cosa c'entri quel discorso QUI, dove si sta parlando di tutt'altro, che nulla ha a che vedere con l'autocostruzione...
quindi se il tuo "intento" è semplicemente quello di "punzecchiarmi" (chiamiamolo così, che è più elegante...), sappi che stai sbagliando tattica completamente, perchè di certo io non mi sto "rodedo il fegato" per quanto scrivi... ;)



E invece c'entra perche' il discorso e' sempre lo stesso e riguarda la qualita' ottica degli strumenti la quale determina le prestazioni degli strumenti, e come tu stesso scrivi, quello specchio va "piu' che ottimamente" per i TUOI standards di qualita', standards di qualita' che quindi, ogni lettore e' perfettamente in grado di valutare se corrispondano ai propri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei invitare per prima cosa a cercare di tenere calmi gli animi.
Per seconda cosa voglio ricordare che sono molti i parametri che portanto alla scelta di uno strumento e uno dei più importanti si chiama, molto prosaicamente "portafoglio".
Per cui è inutile parlare di qualità ottica ottimale di uno strumento da 100 euro quando sappiamo che certe caratteristiche sono peculiari in strumenti che costano ben di più.
Inoltre anche l'uso che uno fa della propria attrezzatura e il luogo da dove osserva, i propri interessi, sono fattori che incidono molto nelle scelte.
Cerchiamo perciò, per prima cosa, di immedesimarci nella persona che ci pone la domanda, sperando che ci fornisca più informazioni possibili per questa immedesimazione (che parolaccia!!) e poi cerchiamo di dare consigli oggettivi in quest'ottica.
Se uno strumento in una fascia di prezzo non può essere considerato di elevata qualità è giusto farlo presente ma, a questo punto, consigliamo anche cosa prendere al suo posto, rispettando però i parametri fissati in precedenza

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 14:03 
Se ogni lettore è in grado di valutare, non capisco allora perchè tu stia continuando a fare così... ;)

Mi scuso pei il palese ot generatosi (chiamiamolo così...) e che non avrà certo ulteriori strascichi poichè siamo indubbiamente tutti adulti e ragionevoli... ;)


Ultima modifica di Fede67 il mercoledì 28 novembre 2007, 14:18, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 14:18 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Allora facciamo un po' di chiarezza.
ho scritto che la qualita' ottica del gso e' commisurata al prezzo di listino e nulla piu' - andrebbe gia' bene se tutti fossero cosi' - ho anzi fatto un esempio di qualita' ottica non commisurata al prezzo di vendita. Qualcuno dissente sulla mia affermazione di cui sopra? Credo di no.
Ho scritto che gli standard di valutazione della qualita' ottica di Fede non sono necessariamente condivisibili da chiunque (se per questo, neanche i miei)
Ho fatto rilevare a diglit che si stavano prendendo in considerazione strumenti di qualita' ottica adeguata per la fascia di prezzo di cui parliamo, e ho anche fatto un esempio, il vixen102m su astrosell (si vedono gli arcobaleni anche se non c'e' il temporale con un vixen 102m? lascio rispondere a chi legge)
Per chiudere, ho avuto parecchi scambi di opinioni in privato con Andrea che mi ha scritto chiedendo un consiglio, e sono venuta a leggere la discussione in base ad alcune cose che mi ha detto stamattina. Non vendo nessuno degli strumenti di cui si parla ne' altri, mi sembra un pochino anomalo l'acquisto di un Newton 250 da usare nella piazza del paese, sia pure con cieli che noi invidiamo affettuosamente all'amico Andrea e tanto piu' visto il suo interesse per l'alta risoluzione e il planetario; in ogni caso e come sempre, alla fine la decisione rimane esclusivamente sua.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010