1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 20:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per tutto!
E per il tuo bellissimo iter che ti auguro ti porterà sempre più soddisfazioni.. :)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Starvalez ha scritto:
Mi presento,

sono Mirko ed ho 30 anni. Ho già scritto qualche messaggio su questo forum più che altro per chiedere, piuttosto che per dare consigli (mi considero un neofita... e lo sono).

Magari non interessa a nessuno, ma mi fa piacere "raccontare" la mia forse anomala esperienza.

Ho sempre ammirato la volta celeste fin da piccolo. Mi feci regalare un telescopio col quale si faceva fatica a vedere la luna. Col passare degli anni abbandonai le rarissime osservazioni. Strumenti migliori costavano troppo per l'allora budget, inoltre i pochi negozi della mia città vendevano solo telescopi "commerciali", e chi li vendeva non sapeva cosa stava vendendo.

Dopo un bel po' di annetti, vidi un telescopio in un negozio di cinesi. La mia ignoranza mi ha portato ad acquistarlo, in ogni caso costava poco è il diametro del tubo di gran lunga maggiore rispetto al precedente mi faceva gola. Ennesima delusione, dovuta alla mia scarsa conoscenza del metodo di osservazione.

La rabbia di non poter vedere, non dico come l'Hubble ma comunque in modo dignitoso i pianeti o addirittura le galassie o le nebulose mi ha spinto a fare il salto di qualità....in tutti i sensi.

Internet ha aperto le porte della conoscenza e della condivisione delle varie esperienze degli utenti. Il budget finalmente era piuttosto rilevante; decisi quindi di fare la pazzia. Essendo il mio obiettivo fotografare (possedendo già una reflex digitale), mi sono informato nei diversi forum con le domande più strampalate (tuttora lo faccio :oops: ), più che altro per la paura di sbagliare l'acquisto.

Epilogo:

ho acquistato ciò che vedete nella mia firma i primi di Luglio del 2007, mio fratello che mai si era interessato all'astronomia mi accompagna sempre nelle osservazioni in campagna. Ogni sera quando esco guardo il cielo; ho comprato 6-7 libri dedicati. Mi sono iscritto ad un gruppo di Astrofili della mia città che non sapevo esistesse (beata ignoranza). Sto seguendo un corso che abbraccia un po' tutta l'astronomia.... e sono fiero di aver speso quello che ho speso.


Molto probabilmente sono stato eccessivamente rapido nelle mie scelte e non è un approccio che consiglierei soprattutto ai più giovani, ma sono felicissimo delle mie scielte.

Ringrazio la gente come Voi che regala consigli preziosissimi, e che permette agli ignoranti come me di innamorarmi ogni volta che guardo dentro all'oculare. :D


P.s.: perdonate la lunghezza e la noia di questo post! :wink:


Alla faccia della pazzia!!! Comunque mi sembra che tu avessi le idee ben chiare quando l'hai fatta. O almeno sapevi che cosa stavi acquistando, ti eri informato.
Mi fa piacere che ci siano persone come te che si appassionano e a un certo punto trovano una strada percorribile senza aspettare che qualcuno gliela indichi.
Chiedere è una cosa e lo faccio spesso anch'io, pretendere che gli altri ti preparino una improbabile pappa cotta è tutt'altra questione. I forum secondo me sono fatti per scambiarsi esperienze o anche sfruttare quelle degli altri, non per tentare di scaricare la propria pigrizia sull'altrui pazienza.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
io, ben prima di porre qui le mie domande a voi, persone cosi preziose, circa un anno fa sono partita da sola, guardavo il cielo da un po e ho letto dei libri alla ricerca di informazioni, libri che mi parlavano di tutto fuorchè di quello che mi sarebbe servito per acquistare un telescopio, ma io credevo di aver capito. sono entrata in un negozio di ottica e ho chiesto consiglio. mi hanno venduto una schifezza per 110 euro dicendomi che era "un buon telescopio". in quei mesi non avevo internet perchè ero in viaggio (non è sempre uno strumento da dare per scontato, per quanto possa sembrare assurdo al giorno d'oggi e poi se uno non sa COSA cercare col cavolo che lo trova pur con tutta la buona volontà).

tornata a casa mi son messa a cercare di vedere qualcosa. conoscevo molto del cielo, in particolar modo le costellazioni e i nomi delle stelle etc. mi sarebbe bastato poco per orientarmi con uno strumento.

il telescopio nn aveva istruzioni di alcun tipo. dopo 12 minuti esatti l'ho smontato, inserito in una grande borsa della toys e letteralmente buttato in cantina.

con mia grande delusione e fra i rimproveri di mio marito che mi aveva dato i soldi per comprarlo, ho smesso anche di guardare le stelle ad occhio nudo.

poi, un giorno, sono arrivata qui e qui... HO VISTO LA LUCE. quella che mi avete fatto vedere voi con la vostra pazienza e disponibilità. e da allora, pur senza telescopio - perchè mi son bruciata la possibilità (non tanto i soldi) un anno fa con mio marito che ora non mi crede più (e finchè non troverò un lavoro non potrò comprarne uno nuovo come si deve)- sto coltivando la passione assorbendo il piu possibile e leggendo le cose che scrivete e guardando le foto etc.

non appena potrò, saprò cosa comprare e molto facilmente anche come iniziare ad avere qualche soddisfazione.

se ci fossi venuta prima, adesso avrei un telescopio.

e poi...quanto è bello avere una nuova passione e ricevere tante attenzioni e consigli a noi direttamente dedicati da chi già ammiriamo pur senza conoscerlo, perchè SA della materia più di noi?

i grandi amori, soprattutto quelli nuovi, vogliono essere gridati al vento e condivisi.
tutti devono sapere!
tutti vorranno condividere...

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 1:02 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Posso chiedere che cosa ti impedisce di usarti e goderti il tuo 50/600?
Certamente non e' un superapo ne' un grosso calibro ne' una qualita' ottica squisita (anche se fare un obiettivo cosi' piccolo e a rapporto focale lungo e' molto facile, e questo "aiuta": le cose facili vengono meno peggio di quelle difficili...). Pero' funziona ed e' a tua disposizione gratis. In molti abbiamo cominciato con strumenti piu' scadenti di questo. La montatura del telescopio, se non sbaglio, e' altazimutale, io non le sopporto ma qui ci sono molti che le preferiscono addirittura alle equatoriali (ad esempio Fede67 puoi chiedere a lui), e' estremamente intuitiva, traballa meno di un'equatoriale equivalente, e a 100 ingrandimenti inseguire i pianeti non e' un problema. Il tuo telescopio e' piu' adatto per il planetario che per il profondo cielo, cio' non toglie che se punti la regione delle pleiadi o quella di orione, vedi qualcosa di bello nonostante lo strumento non si presti alle osservazioni deep sky. Sulla luna potrai vedere molto, e molto piu' di quanto immagini: prendi se vuoi una mappa lunare e cerca di identificare le varie formazioni, sono sicura che con il tuo strumento ne saranno visibili almeno un paio di centinaia, puo' tenerti occupata per tanti mesi. Poi in questo periodo abbiamo marte, come minimo dovresti poterlo vedere come dischetto con la sua fase (una falce e' in ombra). Se eserciti la tua capacita' osservativa, probabilmente riuscirai a vedere le calotte polari. Se tiri tardi la notte, c'e' lo splendido saturno - alla portata del tuo strumento, e non perderti lo spettacolo, perche' gli anelli si stanno mettendo di taglio, e per parecchi anni, fino al 2011 o 2012 non li vedremo bene, indipendentemente dal favoloso strumento che ti auguro presto di acquistare. Se tiri l'alba (o se ti alzi presto), una splendida venere ti aspetta. Tutti questi oggetti che ti ho indicato sono oggetti che tu puoi vedere a occhio nudo, ritrovare inquadrati nel cercatore, ritrovare inquadrati nell'oculare del telescopio, senza nessuna conoscenza del cielo e magari aiutandoti con qualche programma tipo www.fourmilab.ch/yoursky Quando avrai esaurito quelli, posso indicarti altri oggetti che il tuo telescopio e' in grado di mostrarti dal cielo di milano e che sono un po' meno immediati da trovare. Buon divertimento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 1:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
grazie per queste segnalazioni che sono comunque molto preziose, ma...quel telescopio è morto. si è spaccato il cercatore dopo il secondo tentativo di osservazione e io l'ho salutato, lasciandolo a casa dei miei, disgustata. sono una persona senza pazienza in alcune cose. forse quando riuscirò a frequentare un "collega" astrofilo almeno una volta (ho una bambina abbastanza piccola e sono quasi sempre sola con lei) mi pentirò di aver lasciato morire quel telescopio. all'epoca qualcuno come te mi disse che era comunque uno strumento che poteva servire, di usarlo etc. io ci provai, ma fu un disastro. cosi gettai la spugna. avevo bisogno di aiuto concreto, sul campo, ma con la vita che faccio nn ho avuto modo, fino ad ora. spero di riuscire a fare qualche riunione o qualche uscita nei prox mesi e poi da gennaio dovrei lavorare e iniziare a risparmiare per comprare qualcosa di medio. grazie per le tue parole daniela.

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 3:38 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
...non e' morto, e' soltanto un pochettino abbandonato e si sentira' solo.... ma nulla di irrimediabile :D
OK il cercatore o il suo supporto s'e' rotto, diciamo la verita' che il cercatore e' inutile in uno strumento "lungo", con 60cm di lunghezza focale si riesce bene a direzionare il tubo dove lo vuoi puntare (metti l'occhio al bordo del tubo). Divertiti con la luna. Falla vedere alla tua bimba, il vantaggio di questi strumenti "scadenti" e' che non ti arrabbi se la bambina tocca oltre che guardare. E vedrai che quando avrai occasione di inquadrare saturno.... il telescopio nella scatola non ci torna piu' - perche' anche all'arrivo del telescopio nuovo e anche se avrai voglia di far sparire quel "coso" dal tuo campo visivo, la tua bambina non se lo lascera' strappare di mano tanto facilmente. Quando vai a casa dei tuoi? domenica? dai tiratelo fuori insieme, peccato che la luna sorge sempre piu' tardi.... se pero' per caso ci passi domani...
E poi, hai ragione, ci vuole un astrofilo di milano che ti dia due dritte.... dai possibile che nella metropoli non ci sia nessuno?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' veramente siamo in tanti, astrid! e stiamo organizzarci per incontrarci unfine settimana per osservare marte dalla città ( o dalle strette vicinanzae) - per festeggiare l'opposizione - ma siamo OT, scusate - vai su eventi etc .. c'è un thread..

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Stiamo andando OT (ma fino a un certo punto).
Carissima Astrid, mi associo a Daniela (sei mica la stessa Daniela che ho mandato a dormire nella cuccia col mio cane in un altro forum), per i consigli: è sempre triste vedere strumenti abbandonati e per di più "ammalati".
Ri-guardati anche questa vecchia foto (già postata) della mia bimba e vedrai che la voglia ti torna (magari in primavera quando farà più caldo)http://forum.astrofili.org/userpix/438_SofiaVenereMammaR_1.jpg
Nel frattempo potrai rimettere in fuzione lo strumento e cercare qualche info, oltre a scaricare un planetario utile per orientarti. Ci sono parecchi libri interessanti nella "biblioteca di Nuovo Orione" e software gratuito di vario tipo. Ti rimando all'Home Page della rivista, che ha un sito abbastanza interessante, non ti sto ad anticipare niente di quanto tu stessa potrai trovare:
http://www.orione.it/astronomical.asp
Poi fai tutte le domande che vuoi.

Ecco, questo è un esempio pratico di come possa essere gratificante, anche per un neofita quale in realtà sono, aiutare altre persone a crescere nella nostra passione senza sentirsi presi in giro o comunque usati. Il mio sfogo iniziale non riguardava certo chi cerca informazioni, ma chi pretende soluzioni miracolose senza impegnarsi e pretendendo che lo facciano gli altri al posto suo, cosa tra l'altro impossibile.

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
ci vado a natale forse....grazie ragazzi...in realtà giulia già lo ha maneggiato...perdendo le viti del cercatore e gli oculari... comunque...vedremo

quanto agli incontri...il problema è che sono sola con la bambina e non ho nessuno che la tenga

quindi una passione "notturna" poco mi si addice se voglio incontrare altre persone

grazie maurizio per le informazioni, quanto all'orientamento sono messa abbastanza bene di mio, è proprio la pratica che mi manca

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urka come mi ritrovo in questo topic! Piu' o meno ho attraversato lo stesso Iter di Mirko, spinto dalla voglia di vedere tutto e subito: risultato prima osservazione, un po' di delusione. Poi la prima nebulosa di Orione: ma non si vede niente! E' in bianco e nero perche'? E' quasi un anno che osservo, non posso dire di farlo tutti i giorni, ma questo forum mi ha insegnato intanto...e lo stesso i miei strumenti che sono nella firma.Mi reputo ancora un neofita, ma non sono affatto pentito di avere investito tutti i soldi negli strumenti che ho. Questa passione la sento dentro, e pian piano, quando posso dato che il tempo e' tiranno, osservo, riprendo e immancabilmente mi sento felice dentro!

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010