1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: X Lead Expression
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 novembre 2007, 10:37
Messaggi: 15
Località: Cagliari
Ciao Lead Expression,
cosa intendi per lunga focale? La focale massima che posso ottenere con i mezzi che ora possiedo è quella che si ha mettendo il Sigma Apo 500mm sul moltiplicatore Sigma Apo 2X = 1000mm su digitale con fattore 1.6x ossia, orientativamente un 1500mm. Concordo con te sul dover stabilizzare... a 1500mm basta una leggera tachicardia per ottenere il micro mosso!
Comunque proprio oggi ho trovato un sito, non so se posso citarlo, no non posso, non l'ho salvato, dove c'erano foto splendide della M31 realizzate con un 200mm (con la mia lente sarebbero 300mm a f2.8 )

Comunque a questo punto dovrei

a) sapere cosa fotografare e dove si trova... (piccolo dettaglio hehehe)
b) avere un piedistallo molto solido e stabile con tanto di motore equatoriale
c) aggiungere controllo per lo scatto remoto

Grazie per i complimenti :P

Una montatura con go-to per il puntamento automatico? Esiste qualcosa che ti punta le cose? Fantastico... cerco subitissimo (non fosse altro perché si imparerebbe a riconoscerle prima che stare testa china sui libri :)

Grazie infinite e... cieli sereni
Ora scompaio per un po' e cerco di far tesoro dei tanti consigli :)

Ciao
Roberto

_________________
Roberto Zonca
Book fotografico:
http://www.flickr.com/photos/giornaletecnologico/

Sito Web:
http://www.giornaletecnologico.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Appena scoperto
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 novembre 2007, 10:37
Messaggi: 15
Località: Cagliari
Per tutti qua sarà una cavolata ma mi sono appena trovato un sito, che ho messo tra i preferiti e solo ora ho scoperto che la persona titolare fa parte di questo forum: http://www.renzodelrosso.com/utilita/as ... grafia.htm

Moolto utile
Ciao
Roberto

_________________
Roberto Zonca
Book fotografico:
http://www.flickr.com/photos/giornaletecnologico/

Sito Web:
http://www.giornaletecnologico.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
errezonca ha scritto:
Mi pare più che giusto. Il display del computer lo fisso per 10 ore al giorno, almeno la notte, fidati, non intendo perder tempo e diotrie su di lui hehe


L'astrofotografia degli oggetti deep, come appunto le nebulose, se fatta con una macchina reflex digitale, consiste nella ripresa di decine di singoli scatti dello stesso soggetto. La cosa può ovviamente essere fatta manualmente (premendo ogni volta il pulsante di scatto a mano), ma per ovvi motivi si utilizza un notebook per automatizzare la procedura.
Inoltre il notebook serve anche per "pilotare" e correggere l'inseguimento del soggetto (parlo di soggetto, in termini fotografici, anche se qui dovremmo parlare di "oggetto" celeste :wink: ) durante tutta la sequanza di scatti.
Serve per regolare per bene la messa a fuoco, che nel caso in cui si fotografi con la macchina collegata al fuoco diretto del telescopio, non può essere fatta dalla macchina stessa in autofocus ma a mano sul telescopio.
Ancora, serve successivamente (il giorno dopo) per elaborare la sequenza di scatti ed arrivare alla foto finale.

Insomma, ti assicuro che di cielo stellato dal vivo ne vedrai ben poco (almeno finché non sarai arrivato ad un certo livello di esperienza), mentre ti sognerai anche di notte i pixel del display del tuo portatile...! Se porterai avanti questo tuo progetto, ti renderai conto che il mondo dell'astrofotografia è decisamente e completamente diverso da quello della fotografia tradizionale. Le difficoltà qui sono decisamente maggiori, in tutti i sensi.
Allo stesso tempo però vedrai che quando riuscirai ad ottenere dei buoni risultati, le soddisfazioni compenseranno tutti gli sforzi!

Cita:
Ti saluto anch'io con quel saluto che mi hai fatto tu
Cieli sereni, e aggiungo, che gli eventi cosmici più spettacolari siano a portata di sguardo


Te ne stai perdendo uno proprio in questi giorni, visto che fino a una settimana fa ti potevi godere lo spettacolo di un'inaspettata luminosissima cometa. Ma vedrai che per questo non ci saranno problemi.
Il bello di questa passione è che ci sono spesso eventi del tutto inaspettati!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto. sono un neofita ma proverò lo stesso a consigliarti un tele. Se ti interessano pianeti, luna stelle opterei per un rifrattore o su un telescopio misto.( Maksutov, cassegrain,ecc) se ti interressa il deep sky: nebulose, ammassi aperti , galassie vai per un newton che tra l'altro è piu' economico e puoi goderti comunque pianeti, luna e stelle. :wink: :)

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Appena scoperto
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
errezonca ha scritto:
Per tutti qua sarà una cavolata ma mi sono appena trovato un sito, che ho messo tra i preferiti e solo ora ho scoperto che la persona titolare fa parte di questo forum: http://www.renzodelrosso.com/utilita/as ... grafia.htm

Moolto utile
Ciao
Roberto


Attento a non svegliare l'androide... oggi è in festa, ma appena arriva vedrai che la festa la farà a te :lol: :lol: :lol: !
In senso positivo, ovviamente!!!

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ciao,
do per scontato che sei veramente agli inizi e non lo fai per metterci alla prova e vedere che cosa ti suggeriamo.
:twisted:
A questo punto, visti i tuoi post, l'unico consiglio che mi sento di darti è:
"PER CARITA' FERMATI!!!"
:shock:
butteresti via una montagna di soldi e non ricaveresti il ben che minimo risultato, almeno in tempi brevi, per finire a capire che non era quello il tipo di fotografia che ti interessava o proprio la fotografia astronomica non era tra i tuoi reali intenti.
Sarebbe come se qualcuno chiedesse quali strumenti servono per fare l'ingegnere! Edile, minerario, aerospaziale, nucleare...? Il problema maggiore, capisci, non sono gli strumenti. Intanto ti serve la laurea.
Per "laurearmi" inizierei guardando il cielo, che già non è semplice, e lo farei con uno strumentino ridotto e più semplice possibile. Magari per Natale tornano fuori gli ETX 70 al Lidl (5 kg, montatura, goto e treppiede compresi). Se no qualche altro rifrattorino o un Maksutov, che poi ti serve sempre. Magari usato, così la fregatura resta limitata (tieni presente che il rischio non è tanto il classico "pacco", quantro ritrovarsi con un oggetto inutile per le proprie esigenze). Eviterei un Newton che è uno strumento che crea più complicazioni, anche se chi ce l'ha spesso non se ne rende conto; dei guai ne avrai già abbastanza. Ci vedrai poco, ma con una EQ6 (40 kg con treppiede e accessori) + magari un SC 10" (altri 10-15 kg), non riusciresti nemmeno ad arrivare all'oculare. Poi credi di farcela col manuale? Equivale a presentarsi alle prove di Monza con un ferrarino (o una golf che azzecca ancor meglio il paragone) nuovi di concessionaria e il libretto di istruzioni, in mezzo alle formula uno.
Riguardo al goto, tutti qui te lo sconsiglieranno, se non come strumento avanzato in mano ad esperti per esigenze particolari, mentre io ne sono un accanito sostenitore anche per neofiti.
Vedi tu, ma tieni presente che, pur essendo un approccio diverso alla conoscenza del cielo, il fine è sempre quello. Un po' come imparare una lingua dal parlato, invece che dalla grammatica. Alla fine non è che puoi rivolgerti a un interlocutore parlando come un vucumpra', quindi prima o poi la dovrai imparare, almeno un minimo.
Non porti problemi di montatura equatoriale o azimutale, tanto qualche foto la fai lo stesso e in ogni caso per quelle belle delle nebulose a colori, dovrai farti risentire fra qualche tempo e un bel po' di euro a disposizione.
Ah, la d200 non è adatta. Non che non ci si faccia qualcosa lo stesso, ma con parecchi limiti e l'assoluta preclusione sulle nebulose a emissione se non per le classiche "fotoricodo". Ma quelle si fanno anche con un tele da 100 euro e una webcam.

Ovviamente prima di fare l'acquisto è meglio se ti documenti in rete su configurazioni ottiche, telescopi, metodologie d'osservazione... e ti fai un'overdose di riviste.

Quando hai dato le prime sbirciate dentro l'oculare, puoi iniziare con qualche buon libro e ricerche a tappeto in rete sulla fotografia astronomica

La strada è lunga, ma può essere piena di soddisfazioni se non hai troppa fretta.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Qui hanno detto tutti qualcosa ma mi sa che io evito! :D
Comunque benvenuto! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti do il benvenuto e ti faccio i complimenti per le foto del sito.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Per Maurizio
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 novembre 2007, 10:37
Messaggi: 15
Località: Cagliari
Ciao Pennuto...
be che dire, faccio una battuta, mi hai praticamente spennato :(
Più agli inizi di così si muore... :P

Ora mi fermo un attimino, nel senso che ho ricevuto tanti buoni consigli e inizierei con il capirli ed applicarli

Come detto partirei leggero, con una montatura motorizzata per la fotocamera, ance se non ho capito perché la D200 non è idonea...

Per la laurea, permettimi, credo siano in pochi ad averla, anche se in tanti possono darmi consigli utili per avvicinarmi in maniera probabilmente superficiale come voglio fare io in questo momento. Se poi, fra 1 anno o magari prima, la passione dovesse esser tale da richiedere tempo e risorse maggiori, allora potrò valutare in un secondo momento :)

Gli ETX 70 al Lidl? Non so cosa siano, qualitativamente parlando, ma ho come il sentore si tratti di surmentazione simile a quella Made in China :)

>Eviterei un Newton che è uno strumento che crea più complicazioni, >anche se chi ce l'ha spesso non se ne rende conto; dei guai ne avrai già >abbastanza. Ci vedrai poco, ma con una EQ6 (40 kg con treppiede e >accessori) + magari un SC 10" (altri 10-15 kg), non riusciresti nemmeno >ad arrivare all'oculare. Poi credi di farcela col manuale? Equivale a >presentarsi alle prove di Monza con un ferrarino (o una golf che azzecca >ancor meglio il paragone) nuovi di concessionaria e il libretto di >istruzioni, in mezzo alle formula uno.

Non so perché ma idea di essermi presentato male. Non intendo correre nella formula uno ma solo avvicinarmi all'astronomia e intendo farlo senza fretta, senza gettare soldi dalla finestra ma neppure pensando di essere una sorta di mezzo impedito. Non critico quel che mi hai detto sia chiaro ma dalle tue parole mi sembra di capire mi stia un poco smontando :)

>Riguardo al goto, tutti qui te lo sconsiglieranno, se non come strumento >avanzato in mano ad esperti per esigenze particolari, mentre io ne sono >un accanito sostenitore anche per neofiti.

Ecco vedi? Ora mi tocca cercare cosa è questo Goto! :P

> Non porti problemi di montatura equatoriale o azimutale...
Ok ok momento... ragazzi, mi compro prima un bel libro di astronomia che ne pensate? ... Ho messo un emoticon ma non so dove sia finito!!! E' da qualche parte nel testo!

>Ah, la d200 non è adatta.
Già questo me lo dicevi prima... boo

>La strada è lunga, ma può essere piena di soddisfazioni se non hai >troppa fretta.

Si ne sono convinto e fretta non ne ho proprio, anzi, voglio fare i passi giusti uno dietro l'altro quindi consigli e critiche sempre ben accetti :)

Ciao Maurizio e... visto che non ci conosciamo preciso... su scherzavo: ho capito che i tuoi sono consigli e non critiche :)
Grazie
Roberto

_________________
Roberto Zonca
Book fotografico:
http://www.flickr.com/photos/giornaletecnologico/

Sito Web:
http://www.giornaletecnologico.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: X Ras-algehu e Impulsivbat
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 novembre 2007, 10:37
Messaggi: 15
Località: Cagliari
Ciao Ras-algehu e ciao Impulsivbat,
questo forum è veramente forte: mi piace. Ora dovrò raccogliere le idee e iniziare con il farmi un po' di cultura in merito all'argomento astronomia e solo dopo passare ai fatti. Ho idea non sarà facile ma spero di trovare qualche appassionato anche qua dalle mie parti. Vedere una persona all'opera spesso ti fa capire meglio le cose.
Un saluto a tutti
Roberto

_________________
Roberto Zonca
Book fotografico:
http://www.flickr.com/photos/giornaletecnologico/

Sito Web:
http://www.giornaletecnologico.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010