1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
zondran ha scritto:
spero di essere stato d'aiuto
Davide

Si' sempre, grazie!
Mi sono letto una cosa allucinante su interdet sui raccordi che se prima ci capivo poco ora... :lol:
Forse e' un po' OT pero'...T e T2 sono due cose diverse vero?T2 e' quello da 2 pollici, T?? 1e1/4 ?(es: la meade fa il riduttore f/3.3 con adattatore T )

Nel primo caso (riduttore celestron) potrei usare un raccordo T2/31.8 per poi usare anche la webcam (messa a fuoco permettendo)...?
Il CCD ha la scatola che decido io :D , nel senso che va interamente costruito, quindi fare un tipo di innesto o un altro non penso faccia alcuna differenza (ammesso di riuscire:) )
Grazie per la pazienza!

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i riduttori meade o celestron hanno un filetto SC che non si avvita al t2, serve (se non c'è già nella confezione) un raccordo SC/T2.
il T2 comunque non è da 2 pollici ma 42mm di diametro con passo del filett 0,75mm.

Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Aspetta...quello e' il T...no?
Per l'SC ok, ma anche dal lato esterno?quindi mi serve un SC/T2 e poi un T2/31.8???... :shock:

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stai mandando in confusione anche me....
dimmi cosa vuoi collegare e ti dico cosa ti serve.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
zondran ha scritto:
stai mandando in confusione anche me....
dimmi cosa vuoi collegare e ti dico cosa ti serve.
Davide

:lol:
Ok, riassumo lo scopo:
fare foto con la webcam senza autoguida significa (su un alt-az) dover usare pose corte...quindi su un f/10 significa veder nulla o quasi...
Per cui mi serve un riduttore di focale, dato che avrei intenzione di usarlo anche con il ccd preferirei una cosa che si possa usare su entrambi.

Penso pero' che a questo punto si torni a un "paio" di post fa...

Aggiungero' allora: se prendo un riduttore normale mi ritrovo con un filetto SC fuori dal tubo da collegare a una web...possibili soluzioni?Mi costruisco un adattatore ad hoc?(ammesso di trovare un rivetto da 66 mm in casa...)
Viceversa l'altro della columbia e' un'alternativa piu' che valida?Eventuali limitazioni?
:)

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per foto altazimutali la rotazione di campo è espressa in gradi/sec per cui è ininfluente la focale di ripresa
Ovviamente più uno strumento è aperto e più è veloce la raccolta di segnale utile nello stesso spazio di tempo.
Però se uso uno strumento con focale 1000 o uno con focale 500 per lo stesso tempo di esposizione la rotazione di campo sarà la stessa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lascia perdere le riprese in alt/az se non vuoi perdere tempo ed ottenere risultati poco appaganti. meglio puntare su una testa equatoriale. per il riduttore...se hai già tutti i raccordi per collegare la webcam al telescopio con 31,8 prendi pure il 3.3 meade/celstron, lo attacchi al tele e ti ritrovi lo stesso filetto del tele. poi per il CCD che ti costruirai puoi fartelo giusto per gli attacchi che hai.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Per foto altazimutali la rotazione di campo è espressa in gradi/sec per cui è ininfluente la focale di ripresa
Ovviamente più uno strumento è aperto e più è veloce la raccolta di segnale utile nello stesso spazio di tempo.
Però se uso uno strumento con focale 1000 o uno con focale 500 per lo stesso tempo di esposizione la rotazione di campo sarà la stessa.


ehm...lo so che rompo da parecchio con la storia della rotazione, ma qui si parlava del riduttore, indipendentemente dal fatto che se allungo la posa mi ruota il campo... :lol: anche perche' non ho sotto mano i numeri, ma mi sembra che in 30 sec( zenith o vicinanze a parte) il campo non ruoti cosi' tanto e a me con un f/6 basterebbe molto meno per vedere quello cerco di fotografare (gia' cosi' con f/10 riesco in 30 sec, ma si muove...ecc mentre con f/6 conterei di fare qualcosa di equivalente in 15/20 sec, tempo durante il quale scarto molte meno foto)



zondran ha scritto:
ascia perdere le riprese in alt/az se non vuoi perdere tempo ed ottenere risultati poco appaganti.

mi demolisci cosi' :cry: :cry:
io quello ho comprato...direte e allora non farci foto...gia' scritto da altre parti, ma e' giusto che mi ripeta:io non desidero fare foto stile hubble, solo vedere qualcosa, in modo piu' o meno decente, insomma tiro un po' per i capelli quello che si puo' fare e poi vedo cosa ne esce...
Comunque grassie per il consiglio tecnico!Penso che prendero' quello! :wink:

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho anche io un tele a forcella, con un mio amico carpentiere mi sono fatto costruire un asimil super wedge e ora il tele è equatoriale. spesa...250 Euro tra materiale e un giorno di lavoro.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questa l'ho fatta in alt/az col riduttore F3.3 e CCD starlightXpress MX716, 50 immagini da 10sec. il risultato c'è ma il CCD è un CCE raffreddato e molto più sensibile della webcam. del CCD UAI non so.
http://forum.astrofili.org/userpix/1376_m33_1.jpg

Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010