1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 19:51 
Mah...
sono scelte soggettive...
considera anche che con la eq il tubo "ruota" su se stesso mano a mano che lo muovi, e quindi oltre a dover spesso "allentare" la diagonale per rimetterti l'oculare dritto, il cercatore ti finirà in posizioni assurde, anche "sotto"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti consiglio una eq5. se la vuoi altazimutale, gli piazzi l'asse polare a 90° e la usi come altazimutale. in qualunque momento, ti gira, la riporti in equatoriale. Regge 10kg, piu' della porta, se ti vien voglia di farci foto ti compri i motori e ci fai pure quello, con la porta o qualsiasi altra del medesimo tipo, te lo scordi :wink: . Valuta bene la scelta, non seguire le mode del momento, se ci ragioni un sistema altazimutale non serve anulla, se non per utilizzarlo con i binocoli. un telescopio vuole una EQ, se ti metti a seguire un pianeta, con la eq stazionata bene giri una manopola con l'altaz devi fare sempre 2 movimenti, molto piu' scomodo. poi ti ripeto , se la vuoi usare in alto-basso e dx-sx, lo puoi fare benissimo anche con l'equatoriale.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 22:41 
k@ronte ha scritto:
se ci ragioni un sistema altazimutale non serve anulla

...infatti i Dobson si usano per spalare la neve...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro fede, tu hai la capacita' di girare sempre la frittata per fartela andare bene come vuoi tu :D . io resto della mia idea, cioe' a chi chiede su che montatura piazzare uno strumento come il tal 100, a vocazione planetaria, gli consiglio una eq, se vuole osservarci i pianeti ad alta risoluzione ad alti ingrandimenti, dove necessita di un inseguimento senza dover smanettare con 2 manopole; quando vorra' prendersi uno strumento per il deep a 20-50-100x si prendera' un dobson. (a meno che non si riesca a piazzare un tal 100 su una montatura dobson, ma la vedo complicata :D ) Se le eq non servissero a niente e bastasse una porta con su un 66 per farci tutto (come trapela troppo spesso dai post in questo forum ) beh, quanta tecnica e tempo sprecato in questi anni. Non servono solo per fare fotografia le eq, e' il mio pensiero e sicuramente non sara' condiviso, pero' me lo tengo lo stesso :) . poi se una eq la puoi utilizzare anche come alt-az, dov'e' la necessita' di tagliarsi una parte di attributi prendendo solo la seconda?

p.s. se non mi sbaglio i dobson servono per "sparare" la neve sulle piste da sci, non per spalarla. :wink:

p.p.s correggo quello che ho detto prima : non solo con i binocoli, ma anche con i cannocchiali terrestri.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
Mah...
sono scelte soggettive...
considera anche che con la eq il tubo "ruota" su se stesso mano a mano che lo muovi, e quindi oltre a dover spesso "allentare" la diagonale per rimetterti l'oculare dritto


Eh, certo che son problemi... :)
Dovrà allentare addirittura una vite... ce la farà? :)

Cita:
, il cercatore ti finirà in posizioni assurde, anche "sotto"... ;)


Erm... Fede, sotto cosa? Se il cercatore è montato sopra, o usi la montatura attaccata al soffitto o sempre sopra resta... Può capitare che resti un po' più basso se punti dec negative e giri il tubo dalla parte sbagliata ma, in ogni caso, saranno i soliti 10/15 cm che lo separano dal resto del focheggiatore.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 0:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Grazie a tutti, e in particolare a karonte che mi ha detto che una equtoriale può volendo essere sempre utilizzata per il su-giù dx-sx tranquillo. Quindi andrò su equatoriale. Se la prendo nuova opterei per la skywatcher eq5 non motorizzata (per ora), o se usata una super polaris. Come sono questi modelli?

P.S. Avrei trovato una RKS eq5 usata motorizzata a 250 euro in ottimo stato. Me la consigliate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le vixen sono sicuramente meglio delle cinesi, se trovi una SP o GP tenute bene, prendile e ti troverai soddisfato. ci sono tanti utenti nel forum che le hanno tuttora o le hanno avute e possono darti giudizi obiettivi.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 8:35 
K@ronte, non sono stato io a dire che una altazimutale non serve a nulla, e non ho nemmeno detto che una eq sia una scelta sbagliata...
quindi non mi sembra di stare rigirando frittate...
semplicemente mi sembra perlomeno doveroso indicare ad un neofita, che non può ovviamente avere l'esperienza necessaria, che non esistono solo le montature equatoriali, cosa che guardando le "vetrine" dei venditori italiani sembrerebbe trapelare... ;)
io so semplicemente che con un tubo come il suo quello che si può fare in visuale con una eq5 che pesa circa 17 chili più 10 chili di contrappesi lo si fa anche con una GiroMini (o una più pesante ma solida GiroIII se si hanno più soldini...) che pesa in tutto 3 chili e non necessita montaggi, smontaggi e stazionamenti...
ognuno fa le sue scelte, ma è secondo me interessante conoscere le alternative analizzandone tutti i pro ed i contro... ;)
io ho fatto le mie scelte, considerando che 27 chili di montatura per un uso visuale come il mio sono eccessivi e mi creano solo un mucchio di problemi logistici e "fatica".
Per altri invece è più menomante la mancanza di un motore di inseguimento...
chi ha ragione?
...nessuno ha ragione, altrimenti il mercato non proporrebbe soluzioni diverse...
la scelta è assolutamente soggettiva ed implica l'analisi di diversi fattori, che ognuno soppesa col proprio metro... ;)

Per quanto riguarda la eq5 RKS, mi sembra che abbia il cavalletto in alluminio e non in acciaio.
Questo se da una parte riduce notevolmente il peso (secondo me lo dimezza addirittura...) della montatura, dall'altra riduce un pochino la stabilità del sistema.
Ma su un tubo come il Tal100 non credo faccia molta differenza.
Se poi vuoi fare foto, hai già tutto quello che ti serve con una montatura così.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul fatto delle scelte personali per esigenze individuali hai perfettamente ragione, come, il dire che e' necessario far conoscere tutte le alternative e' altrettanto sacrosanto. Detto cio', pero' ci sono situazioni e strumenti che, a mio avviso, necessitano di certe configurazioni piu' che di altre, e dal canto mio, cerco sempre di valutare situazione per situazione. Nel caso specifico, ho forse esagerato nel dire che le alt-az non servono a nulla se non per un utilizzo terrestre, io stesso ho la eq5 messa in alt-az perche' la uso dal balcone per guardarci la luna e poco altro. Ed e' proprio questo che mi ha fatto pensare che non e' affatto comoda per osservare ( ex marte) ad alti ingrandimenti una configurazione siffatta, molto meglio la eq. Se tribolo ad inseguire con un tubo da 80 abbastanza corto, mi son messo nei panni di Andrea, con un tele lungo piu' di un metro che si guarda un pianeta a 250x ( o magari anche 300x, il tal e' un ottimo strumento) e con l'alt-az seza i flessibili deve fare veramente fatca per eseguire i 2 movimenti d'inseguimento, e a quegli ingrandimenti, il tubo lungo e la stabilita' della montatura (comunque piu' piccola della eq5 ad ex.) gli fanno ballare la rumba all'immagine. Per il fattore peso e trasportabilita' deve giudicare lui stesso, certo e' che non si puo' avere l'uovo e la gallina, in questo caso meglio avere la gallina, pero' :D (IMHO)

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 9:22 
Indubbiamente la lunghezza del tubo fa risultare alquanto scomodo l'utilizzo manuale delle manopole di inseguimento, probabilmente anche col flessibile.
Infatti la Porta con sopra un Vixen 103, più corto del Tal, costringeva ad allungare le braccia con notevole affaticamento e scomodità, poichè non ha i flessibili, che sarebbe più opportuno procurarsi.
In questo caso la motorizzazione è certamente comoda.
E' altrettanto vero però che 250x non sono poi così tanti, e si riesce ad inseguire bene anche in altazimutale senza micrometrici (con la Giro, intendo, che è veramente molto fluida e morbida nei movimenti, anche minimi...), così come lo si fa anche con un Dobson.
Il peso e l'ingombro, sia della montatura che del tubo, andrebbero valutati con molta attenzione:
quasi sempre chi ordina un telescopio senza averlo visto "dal vivo" rimane impressionato dalle sue reali dimensioni, sempre molto maggiori di quanto si immaginava... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010