1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 15:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

Ti anch'io dei piccoli consigli, così magari avrai un parere in più (spero non le idee meno chiare!).

Innanzitutto: quanto conosci il cielo? Com'è il tuo cielo? Da dove osservi? Vuoi osservare solo da casa tua o esci anche con un gruppo di amici ad osservare?

Sono domande fondamentali per capire cosa sia meglio per te.

Io ero partito con il bresser Newton 130/1000, ma non andavo oltre il mio balcone e per ipianeti non era il massimo. Allora ho preso il mak90 della skywatcher, bellissimo per i pianeti e non mi devo ammazzare la schiena per inseguire l'oculare quando cambio oggetto osservativo. Poi mi sono iscritto ad un gruppo astrofili: il mak sul profondo cielo è molto buio, il newton è un po' ingombrante: allora ho preso anche un rifrattorino acromatico da 80 mm.

Probabilmente, se avessi avuto un po' più di lungimiranza, il bresser non lo avrei preso e ora sarei con solo due telescopietti trasportabili e da zero ingombro, che sono poi quelli che uso sempre!

Altri come hai letto sono per il dobson, altri per il newton su equatoriale, altri su il rifrattorino mini su cavalletto.
NOn esiste il telescopio perfetto, esisterà sicuramente quello che più si addice a te. Però se non rispondi alle domande che ho posto all'inizio è difficile capire quale sia quello giusto per te.

Poi anche il telescopio più bello e costoso del mondo può andare in cantina dopo una settimana, bisogna avere pazienza, costanza e voglia di imparare ad osservare!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
1) Quanto conosci il cielo? Abbastanza bene, è un anno che lo osservo con un piccolo binocolo.

2) Com'è il tuo cielo? Credo sia passabile (d'estate si vedono al limite tutte le stelle dell'orsa minore)

3) Da dove osservi? Da casa, al momento non prevedo uscite con amici (non perchè non voglia, anzi sarebbe bellissimo, ma perchè i miei amici non sono interessati...)

Detto questo ti dico che come telescopi io sono innamorato dei rifrattori (che vuoi fare, mi piacciono, anche esteticamente) però quelli buoni costano un'occhio. Forse un'apo da 80 mm non costa uno sproposito però sul profondo cielo non vedo niente di niente (non penso sia tanto più luminoso del mio scassatissimo rifrattorino da 60mm...). Per questo mi ero indirizzato verso altre configurazioni, comunque sarei ben felice di essere smentito!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 15:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, ora ragioniamo!

Allora innanzitutto, io ora osservo con un rifrattorino acromatico 80/480 su montatura vixen porta. L'ho pagato un bel po', però ho un focheggiatore crayford con demoltiplica, il che mi permette di mettere a fuoco sempre bene, se gli ingrandimenti lo premettono. Ho un sistema molto stabile, ci vedo tutti gli oggetti di messier oltre a qualche NGC. E' molto trasportabile: nella borsa a corredo ci sta anche il diagonale 3 oculari e la barlow.

però lo porto sempre sotto cieli scuri di montagna, dove la via lattea è sempre ben visibile, dove le stelle dell'orsa minore sono tante, dove a occhio nudo si vedono la galassia di andromeda e il doppio ammasso del perseo. Da casa vedo poco e male (piena città).

Se devi osservare da casa puoi iniziare a prenderti un diametro più grosso senza avere problemi di trasportabilità. Un dobson lo ptresti usare a patto di avere un giardino o un terrazzo, dal balcone o dalla finestra è improponibile! (dalla finestra è improponibile tutto :D )

Se hai un balcone e ti piacciono i rifrattori, devi puntare sugli acro lunghi o sugli apo corti, ma i costi aumentano precipitosamente! Con un acro lunghetto, diciamo questo 102 f/9,8 http://www.otticasanmarco.it/MessierR102.htm hai mi sa ancora un po' di cromatismo, però inizi a divertirti per i pianeti e ci vedi tutti gli oggetti di messier.

Piccolo punto da sottolineare: se osservi da un balcone non potrai mai puntare vicino allo zenit, così ti perderai tutti gli oggetti al loro migliore momento di visibilità, non so se conviene allora puntare molto sul profondo cielo!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
No, osservo dal giardino. Quindi mi dici che per sfruttare un buon rifrattore da 80mm servono cieli di montagna e quindi mi consigli un diametro più generoso. Ma è meglio il rifrattore che mi hai mostrato o un riflettore da 15cm (più o meno il prezzo è lo stesso)?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io ho avuto il geoptik formula 200 su montatura dobson, acquistato usato per 480€ e che ho rivenduto solo perche mi sto' autocostruendo un 350. Il 200 mi ha dato un sacco di soddisfazioni e ti garantisco che con uculari a grande campo l'inseguimento anche a 300 quelle poche volte che potrai raggiungerli per condizioni di seeng è estremamanete semplice. Meccanicamente almeno il mio, visto che ho notato che ad esempio sugli ultimi c'è una modifica per agire sull'altezza dei cerchi non è molto meglio dei gso la differenza è proprio l'ottica, quest'anno diafframmando ho avuto anche se raramente delle visioni gi Giove molto appaganti. Sul deep andava bene anche se il diametro di 200....dicono tutti che sono pochini, un difetto che ho riscontrato èra il sovradimensionamento della base e la piccolezza dei cerchi che mi costringeva a bilanciare coi peri il sedere del Dob.
Comunque se non fai astrofoto il dob a mio modesto parere è il top, ci metti meno a metterlo in stazione di un binocolone su cavalletto. Ho ora un rifrattore da 103 apo ma ti assicuro che sul deep il geoptik lo batteva in tutto...


Ultima modifica di zandor il lunedì 19 novembre 2007, 16:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 16:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so qual è meglio o peggio.

Io ho guardato in un riflettore da 150mm, quello di yourockets, ma non in un rifrattore da 102 come quello che ti ho mostrato (era solo un esempio). Ho osservato nel rifrattore bresser da 90.

Bene, qualunque sia il tuo cielo, io ho imparato che:
- più il diametro è ampio più dettagli riesci a scorgere;
- a parità di schema ottico, una focale lunga o una corta non cambiano la luminosità del telescopio, almeno per quanto riguarda l'utilizzo visuale: un newton f/5 e uno f/7 avranno esattamente la stessa luminosità, a parità di qualità e ampiezza dello specchio;
- il newton non ha aberrazione cromatica, i rifrattoroni acromatici sì;
- la bellezza dell'immagine che da' un buon rifrattore è migliore, secondo me a parità di diametro, rispetto a quella di un riflettore (infatti costano di più!);
- il newton in equatoriale mi spezza la schiena, il rifrattore in equatoriale di fa sdraiare per terra per vedere gli oggetti allo zenit.

Piccole postille:

1- Nel riflettore di yourockets io ho visto, sotto un buon cielo, un bracco di M33.

2- Un dobson da un giardino è il mio sogno: non ho il giardino, non ho il dobson!

3- per fare deep, il primo strumento è un bel cielo scuro, in mancanza di quello secondo me non ne vale la pena: dal giovà si vedeva la nord america e la pellicano a occhio nudo!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
zandor ha scritto:
...Sul deep andava bene anche se il diametro di 200...dicono tutti che sono pochini

:roll:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Ok comunque se devo prendermi un dobson geoptik a questo punto mi prendo il 10'' che costa 1086 euro, perchè l'8'' costa 950 euro e la differenza in termini di soldi è minima (anzi mi sembra strano sia così poca la differenza...)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Infatti io avevo guardato sia il 250, ma visto che facevo il salto ho preferito farlo grande,sia il 300 ma ci vogliono 1900€ e alla fine con molto meno mi sto facendo un 350 otticamente forse superiore....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto Kappotto ...

postillina: non ho più parlato dell'ipotesi rifrattore perchè non volevo aggiungere altra carne al fuoco ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010