1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, presumo che chi ha già una reflex digitale (che quattro soldi non costa) voglia sfruttarla un minimo, no ?
Inutile suggerirgli una montatura che non regge nemmeno la fotocamera con un teleobiettivo.
Al limite potrebbe cercare una VixenGP motorizzata nell'usato, ma credo che una bella montatura nuova immacolata e computerizzata sia più soddisfacente.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9622
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un libro di Astronomia generale lo consiglio sempre, almeno per
formarsi un minimo di basi teoriche. Per quanto riguarda lo
strumento, in questo stesso forum appena aggiungerai un dato
in più, ti seppellirano di risposte e proposte e vedrai che addirittura
"litigheranno" fra loro per darti più di una risposta! :wink:
Benvenuto!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto anche da parte mia!!

antonio.natta ha scritto:
... e mi sto cominciando ad avvicinare a questo meraviglioso mondo...

Il mio consiglio è in seguente:
cerca di capire se "questo meraviglioso mondo" è un amore passeggero o uno di quelli "per sempre". (spero vivamente il secondo ;) )
E lo capisci proprio continuando a fare ciò che stai facendo, cioè osservare il cielo a occhio nudo o con un binocolo al massimo (che dà enormi soddisfazioni), imparando le costellazioni principali, iniziando a conoscere le dinamiche del cielo!
Se decidi che questa sarà la tua passione, buttaci pure dei soldi e saranno ben spesi! ;)

Buon divertimento!
Andrea

ps: strumento utilissimo è l'Astrolabio. Costa pochi euro ed è sempre valido!

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 1:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 23:38
Messaggi: 43
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto anche da parte mia,
anch'io sono per un buon binocolo,alla fine
all'inizio è quello che si usa di +


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 8:44 
Ciao e benvenuto!
Anch'io quoto King e Sbab, nel senso che se si vuole intraprendere la strada dell'astrofotografia col telescopio bisogna dotarsi perlomeno degli strumenti giusti, ed il budget "minimo" per avere dei risultati che possano essere chiamati "fotografie" è quello, e secondo me anche la strumentazione è quella, che permette belle soddisfazioni anche in visuale.
D'altra parte per fare fotografie bisogna "conoscere" il cielo e gli oggetti, mica si clicca e via...
bisogna sapere cosa si sta riprendendo per "decidere" filtri, esposizione, trattamento...
un neofita è in grado di avere la "costanza" per compiere questi passi?
O è meglio "partire" con un budget più basso, dedicandoli all'inizio alla sola osservazione visuale, imparando ciò che serve sul cielo, gli strumenti, le focali, gli schemi ottici, gli accessori (è importante saper "scegliere" anche il fuocheggiatore giusto per le proprie necessità, e questa cosa si "impara" solo con l'esperienza...) e poi dopo, quando le idee saranno più chiare anche su cosa si preferisce vedere, dopo aver trovato il posto od i posti giusti, lanciarsi in fotografia?
Perchè per iniziare a fare foto non è necessario il telescopio:
una reflex con un buon obbiettivo è già molto meglio di un acromatico cinese con una compattina in proiezione...
e non è nemmeno necessaria una montatura motorizzata "con le palle", basta una tavola equatoriale fotografica, fatta con pochi "avanzi di bricolage":
http://www.castfvg.it/notiziar/fotolupo.htm
Questi oggetti si chiamano anche Scotch Mount:
http://www.philharrington.net/scotch.htm
o Barn Door:
http://www.astronomyboy.com/barndoor/
ed un bel binocolo per "imparare" il cielo, che servirà sempre
;)
Altrimenti si può pensare ad un bel astroinseguitore "da campo", u un bel Manfrottino con la Reflex, sul quale poi si potrà sempre montare un rifrattorino apocromatico, con il suo spianatore, ottimo e leggero come uno dei tanti ED 66/400:
http://www.skypoint.it/ecommerce/dettaglio.asp?id=2740

PS: dico questo da "ignorante fotografico", poichè io non so fare le foto...
ma so che tanti astroimagers ora navigati hanno iniziato con una reflex ed una tavoletta autocostruita... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao anche da parte mia,
lascio agli altri il consiglio sul telescopio ma mi sento di associarmi con chi ti ha consigliato il binocolo: allunghi di molto l'occhio nudo e ti rimane per sempre, indipendentemente dal telescopio che comprerai.... e poi ci guardi anche le navi lontane e forse i delfini :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 8:58
Messaggi: 5
Località: S.Lorenzo Al Mare (IM)
grazie dell'accoglienza a tutti! I Vostri consigli sono preziosi, vorrei chiederVi se mi poteste indicare un buon testo che spieghi la parte "tecnica" dell'astrofilia ( sui corpi celesti ho già letteratura), oggi ho cercato in libreria ma non ho trovato un granchè....
Grazie ancora a tutti Voi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 11:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti consiglierei

"Astronomi per passione" dei coniugi Thompson casa editrice Apogeo, costa 25 €.
Molto ben fatto, dalla preparazione ad un'osservazione o ad uno star party, alla scelta dello strumento giusto, ai vari tipi, oculari, accessori come lenti di Barlow, filtri planetari e antiinquinamento luminoso, "elaborazioni" del telescopio, i primi rudimenti di "astrobricolage", software astronomici e così via..
400 pagine di consigli pratici!
Fidati!
Manca solo la parte di astrofotografia, ma io se fossi in te prima di iniziare mi butterei sul visuale con un bel bincolino/one che di sicuro terrai per molto molto tempo.
Eventualmente anche qualcosina di Walter Ferreri

Come osservare il cielo con il mio primo telescopio

ma se dovessi scegliere uno dei due senza dubbio il primo..

Dimenticavo, benvenuto anche da parte mia!

Buone osservazioni


Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010