1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 10:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 11:01 
Il discorso del peso dipende dalle capacità fisiche personali e dalla voglia di faticare...
ho portato qualche volta un CPC 925, in "due riprese":
prima il massiccio treppiede e poi il tubazzo con la forcella ed i motori...
non lo farò più se non per assoluta necessità:
io sono bello robusto, ho pure fatto il manovale per un po' di tempo, e appunto "ho già dato"...
non ho intenzione di faticare per portare un telescopio...
ma la versione "equatoriale" alla fine "sfianca" ancor di più, perchè ti tocca fare diversi "viaggi" per caricare-scaricare tutto.
Alla fine fai ancora più fatica...
infatti i miei strumenti preferiti sono tutti "pesi piuma"...
comunque i catadiottrici con forcellone e goto hanno tutti la possibilità di avere una valigia "dedicata" con dei ruotoni applicabili "al volo", a mo' di carriola, e così il trasporto in postazione diventa molto più agevole... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Ciao a tutti entro un attimo nel discorso in quanto avete toccato un punto cioe' il "bilanciamento" delle montature equatoriali a forcella... esiste un metodo particolare? Meglio come faccio a capire che il mio setup e' ben bilanciato? Grazie in anticipo...

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Una sberla dietro la testa

Ma dai!
Al max la sberla dalla al tuo amico anti Bigourdan... :D
Ma qualcuno gliel'ha detto che si tratta di inseguire 2 stelle per 5 minuti? :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Il punto a cui volevo arrivare, al di là del prezzo, è che con la testa equatoriale le premesse di comodità di installazione e all-in-one vengono disattese a mio avviso, ovviamente se vuoi fare foto.

Allora nel trasporto fa testo principalmente una cosa sola: la parte singola più pesante. Se intendi prendere un 25cm a forcella, il tubo+forcella pesa 26Kg contro i 18 del corpo di una ipotetica EQ6, quindi il set-up "tedesco" vince a mani basse. Se però ti interessassero diametri minori (come un 8") siamo alla pari.
In secondo luogo possono fare testo anche il numero di parti staccate ma saremmo in parità:
Set-up con montatura tedesca: tubo+montatura+treppiede=3 parti
Set-up a forcella: gruppo tubo/forca+super wedge+treppiede=3 parti
E' vero che il gruppo tubo+forcella ingombra di più ma non ha in giro parti staccate come i contrappesi (che possono essere dimenticati...)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> il "bilanciamento" delle montature equatoriali a forcella... esiste un metodo particolare?

C'è il kit dei pesini che si montano parallelamente al tubo. In altazimutale bastano questi

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010