1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 123 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
dimenticavo: dove sei?
maghari puoi incontrare qualcuno di noi ... potrebbe essere utile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 23:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto yourockets!
Se vuoi IMPARARE il cielo prendi qualunque telescopio di quelli consigliati sopra ma per ora lascia stare il go-to.
Ha tanti vantaggi ma di sicuro non ti consente di imparare bene il cielo.
Anzi corre il rischio di causarti non pochi problemi..
Vedrai che se è vera passione l'appetito vien mangiando e presto vorrai qualcosina di più potente.
Imparerai ad osservare bene, a scorgere i dettagli sui pianeti e a cavare il massimo dal tuo diametro.
Nessuno di noi credo sia partito già da subito con un diametro superiore ai 15 cm e siamo ancora tutti qui, vivi e vegeti ad osservare! :)
Per cui.. coraggio!
Buttati e vedrai che andrà bene!

Buone osservazioni

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 23:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quotando ribadisco di non toccare goto! ;)

Dai un'occhiata a questo mio scritto, trovi due download che potrebbero tornarti utili ;)

http://www.ar-dec.net/index.php?page=staratlas

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
Intanto GRAZIE di cuore a tutti per i consigli. :D

Per il deep mi sa che avrò problemi di location, perchè abito in città, Salerno, e non mi è facile raggiungere posti adatti allo scopo con cieli bui.
Per il Dobson, oltre al problema del luogo di osservazione, quoto quanto detto prima da yourockets: forse non sarebbe un buon primo giorno:oops:

yourockets ha scritto:
"ho qualche perplessità sull'idea di prendersi un dob da 200 mm all'inizio: è pur sempre un oggetto molto ingombrante, poco maneggevole, inutile da casa e comunque da collimare...
mi sembra un po' un consiglio che si da a cose fatte: "io farei così", ma proviamo a immaginarci il nostro primo giorno di astrofili con un tubo lungo più di un metro largo 20 cm, con un supporto di circa 50 (forse più) e per di più da collimare, magari una famiglia che ci guarda allibita domandandosi chi mandare fuori di casa.. siamo sicuri che sarebbe un buon primo giorno?

forse il rifrattorino ... e poi si sale per gradi ?"


Io comincerei con un etx80 con qualche buona ottica "large", ben sapendo che non sarà la scelta "definitiva" (che poi non esiste) ma un primo step. Per imparare potrei usare cartes du ciel e disattivare il go to. :idea:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 9:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se lo hai, lo usi, fidati.
Difficilmente, quando non troverai un oggetto, "perderai" del tempo a cercarlo e imparare la sua posizione nel cielo.

Piuttosto, visto che quasi tutti ti stiamo consigliando di salire di diametro, come mai pensi all'ottica piccola?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
Sopratutto per trasportabilità e prezzo visto che mi oriento sul nuovo.

Come giustamente consigliato, potrei salire di diametro e prendere un usato, ma poichè parto da zero, non saprei giudicare lo stato del tele o delle ottiche.

Quanto al go to forse hai ragione... stimola poco la ricerca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Un altro aspetto interessante del nostro hobby è iniziare con aperture piccole: dopo sei mesi si ha la curiosità di sapere come si vedrebbe quell'oggetto con un tele un po' più grande..e così via, cosicchè si apprezzerebbe di più il passaggio..è un sistema effettivamente costoso..

Poi quando ti accorgerai che m31 è un batuffolo sia su un 60ino sia su un 16", sarà la fine :twisted: (scherzo, non è vero!)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
E se prendessi, magari usato, questo ? E' un 200 come diametro ma è cinese....

Newton Skywatcher 200 HEQ5 con motore ma senza Go to :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ottima scelta! Difficile qui obiettare.. :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dragonball,

il telescopio che hai addocchiato è sicuramente un ottimo strumento. Ti potrà dare parecchie soddisfazioni sia nel planetario che sul deep. Inoltre potresti già pensare a fare qualche esperimento fotografico.

L'unico difetto è che non è proprio semplice da gestire come un rifrattorino.

E' grande e ingombrante, necessiterà saltuariamente di essere collimato, la montatura è pesante e l'osservazione visuale non sarà delle più comode.
Insomma, se qualcuno ti ha sconsigliato l'idea del dobson da 8" perché a suo avviso non adatto ad un neofita... beh, lo stesso newton da 8" su montatura equatoriale è parecchio meno semplice e comodo da usare rispetto al dobson....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 123 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010