1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
in che senso???????
primo telescopio o che altro????




ciauuuuuuuu!!!!!!!!!!!!!!!!! :) :) :D :lol: :lol:

_________________
ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!
e serate da sogno a tutti :D :lol:


44° 44' 0''N 8° 2' 0''E

Delpiano Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 21:34 
Un consiglio spassionato:
un Dobson da 40cm non è proprio un "entry level"...
ci vuole una certa esperienza per usalo profiquamente.
Se sei un "neofita" al primo strumento, resta su una apertura minore e comperalo già fatto.
Ci sono problematiche nella BUONA costruzione di un telescopio che probabilmente non immagini nemeno.Con un Dobson "commerciale" da 25 o 30 centimetri ne avrai per un bel pezzo prima di poter pensare a qualcosa di maggiore (o meglio di maaggior qualità...)
Secondo me per iniziare va benissimo un 20cm, magari un Trusse come il Lightbridge, che rimane ben trasportabile, ha una apertura più che dignitosa, e ti permetterà di imparare quel che serve.
Oppure un bel GSO che costa molto poco.
Ovviamente si sottintende che tu abbia il "posto giusto" per un Dobson, oltre che la voglia e la possibilità di muoverti.
;)

PS: se vuoi cimentari nell'autocostruzione, pigliati un tubo newton 150/750 che si trova in giro sui 100 euro usato e fagli "attorno" una montatura Dobson:
ne risulterà uno strumentino leggero, trasportabile ed estremamente divertente, che ti permetterà di imparare molto e goderti un mucchio, ma veramente un mucchio di oggetti del cielo profondo.
Se vuoi qui ci sono tutte le "misure" per dobsonizzare un 150/750:
http://tostati.spazioblog.it/62039/Cost ... +6%22.html
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Delpy 93 ha scritto:
in che senso???????
primo telescopio o che altro????




ciauuuuuuuu!!!!!!!!!!!!!!!!! :) :) :D :lol: :lol:


intendo primo tele.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
voglia di spostarmi ne ho parecchia (cosa che ho gia fatto)
comunque un telescopio lo ho già:
newton 200mm della seben con cui ho già avuto modo di amare
e adorare il cielo notturno.

comunque per la costruzione avevo un piano:

costruire tutto senza l'ottica, se la struttura risulta poi valida ed apparentemente degna acquisterò l'ottica.
sembra valido no???????????????????? :?

_________________
ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!
e serate da sogno a tutti :D :lol:


44° 44' 0''N 8° 2' 0''E

Delpiano Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
" PS: se vuoi cimentari nell'autocostruzione, pigliati un tubo newton 150/750 che si trova in giro sui 100 euro usato e fagli "attorno" una montatura Dobson:
ne risulterà uno strumentino leggero, trasportabile ed estremamente divertente, che ti permetterà di imparare molto e goderti un mucchio, ma veramente un mucchio di oggetti del cielo profondo.
Se vuoi qui ci sono tutte le "misure" per dobsonizzare un 150/750: "



grazie mille terrò alto conto del tuo consiglio grazie grazie

immagino i problemi!!! :D
comunque non volevo partire da 400 mm ma bensì da 300 e giù di lì
però vedendo la proposta ho detto:"Boh chiediamo consiglio"


ciauuuuuuuuuu!!!!!!!!!

_________________
ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!
e serate da sogno a tutti :D :lol:


44° 44' 0''N 8° 2' 0''E

Delpiano Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 21:51 
Io direi che puoi smontare gli specchi dal Seben e farti con quelli un bellissimo 8" Trusse da viaggio.
In rete ci sono tantissimi progetti completi per un 8".
Così ti fai le ossa senza spendere quasi nulla in materiale, visto che bastapco legname per fare un dob da 8".
Se poi lo specchio primario del Seben facesse schifo basta diaframmarlo di qualche centimetro per "eliminare" la parte maggiormente aberrata.
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 21:53 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
aaaaahhhhhh ma abbiamo scoperto la faccia nascosta di fede.....
non gli va bene proprio niente, neanche uno che si prende un bel dobson bello grande come primo telescopio!!!!!
Delpy93 l'idea non e' male, Fede sei distratto, il 20cm ce l'ha gia' ;-) A quei prezzi un 40cm sara' di qualita' ottica (e meccanica della cella, se la cella e' inclusa) non eccelsa e potrai utilizzarlo piu' che altro nel profondo cielo, che mi pare comunque sia quello che ti interessa. Troverai discussioni sulla costruzione di dobson in "autocostruzione". Immagino che avrai gia' considerato che ti serve spazio in casa e in auto (non una esagerazione ma un po') che il primario e cella sono abbastanza pesanti (ma niente di insormontabile) e che devi andare sotto cieli bui per sfruttarlo. Il prezzo delle ottiche, che immagino siano le gso, e' onesto, le ottiche non sono eccelse ma sono piu' che dignitose per fare deepsky. Non ho mai visto personalmente una ottica gso 16" ma una persona di cui mi fido mi ha detto che sono fatte benaccio. Buon divertimento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
e lì mi dispiacerebbe però cercare un usato riusato e strausato
con un primario decente sempre 8"

ma passare da newton a dob quali pregi si acquisiscono oltre alla bellezza, :D leggerezza e maneggevolezza???

grazie ciauuuuuuuuuuu!!!!! :lol: 8) :D

_________________
ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!
e serate da sogno a tutti :D :lol:


44° 44' 0''N 8° 2' 0''E

Delpiano Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 22:00 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
PS Perche' non vai a trovare Giuliano di tecnosky, magari a un'ora in cui e' gia' buio? http://tecnosky.it/rp_dobson.htm Tiene anche i 30cm gso (a tubo chiuso) che hanno un prezzo decisamente popolare http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html In effetti passare da un 20cm a un 30cm si nota, ma passare dal 20cm al 40cm eh beh e' una grossa differenza. Vedi tu anche il tuo budget.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 22:03 
Tutti i vantaggi dell'altazimutale... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010