1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Eehhe effettivamente si :D Me ne sono accorta solo adesso guardando Starry, ma guardando sul forum e in giro sul web ho capito che ha cambiato magnitudine, che storia però :D
Nuvole state lontane per favore!!! :roll:

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
nady79 ha scritto:
Una curiosità: per osservarla con il mio rifrattorino quale oculare dite di usare? :)


Provali tutti e vedi quale è meglio, no? :)
Che ti costa? Così impari da sola quali sono gli ingrandimenti migliori per i diversi corpi celesti. Il divertente è anche quello ;)

Qui continua a piovere a dirotto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
nady79 ha scritto:
Ops mi rispondo da sola :P Ho appena letto su un sito che la cometa ha aumentato di circa 14 magnitudini la sua intensità arrivando a 2,6 :shock: Che strana cosa! Oggi il tempo sembra essere clemente...speriamo fino a stanotte!! :D
Una curiosità: per osservarla con il mio rifrattorino quale oculare dite di usare? :)


Per le comete conviene sempre un ingrandimento basso ma visto la stranezza di questa qui........direi di provare sia basso che alto cosi noterai dettagli diversi. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Giusto, li provo tutti :D Speriamo proprio di vederla, non ho mai visto una cometa al telescopio, anche se non ha la codina, dev'essere comunque emozionante!! :D

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusatemi ma ieri sera, poco a nord di delta persei, ho visto un alone circolare, si vedeva sia ad occhio che col bino e cosi ho provato col 13, era un alone circolare. ho guardato nel mio software (The SKy level I) e lì non mi dava niente.
Consultando il software mi dà la cometa vicino Almach. C'è qualche spiegazione possibile grazie.

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
redotto ha scritto:
scusatemi ma ieri sera, poco a nord di delta persei, ho visto un alone circolare, si vedeva sia ad occhio che col bino e cosi ho provato col 13, era un alone circolare. ho guardato nel mio software (The SKy level I) e lì non mi dava niente.
Consultando il software mi dà la cometa vicino Almach. C'è qualche spiegazione possibile grazie.

almach? Vcino a mirphak semmai
altrimenti non hai i dati orbitali aggiornati
http://cfa-www.harvard.edu/iau/Ephemeri ... reEls.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
evviva! evviva!! evviva!!!!!

ho visto la mia prima cometa !!!!!!!!!!!!!

sono troppo contentissimissimo!!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che ho visto è dunque la Holmes vicino delta persei. Avevo notato questo alone ma controllando nel software non mi dava niente in quel posto.
Il mio software mi dà la holmes vicino Almach, sicuramente non è aggiornato.
Il software è The Sky level I;
Anche per me è la prima cometa.

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Ieri sera ho provato anche io ad osservare, ma non l'ho vista :(
Dite che si dovrebbe vedere un alone giusto? Boh, vedevo tante stelline ma niente di diverso...forse ho guardato nel punto sbagliato...
Una curiosità, io uso Starry Night, come faccio ad aggiornare i dati dal sito citato da Stargazer? Devo inserire manualmente le coordinate?

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
nady79 ha scritto:
Ieri sera ho provato anche io ad osservare, ma non l'ho vista :(
Dite che si dovrebbe vedere un alone giusto? Boh, vedevo tante stelline ma niente di diverso...forse ho guardato nel punto sbagliato...
Una curiosità, io uso Starry Night, come faccio ad aggiornare i dati dal sito citato da Stargazer? Devo inserire manualmente le coordinate?


Sì, si vede una sorta di macchiolina, devi adattare un attimo l'occhio e,guardando nel punto giusto,la vedi senza problemi. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010