1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 19:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Vicchio ha scritto:
deneb ha scritto:
...un binocolo no, eh?...nemmeno a parlarne...magari un lidl se capita.....
mannaggia....... :x


Beh.. la domanda di Valentina era: Rifrattore o Riflettore?
e ha chiesto delle opinioni su dei modelli precisi... :D


è proprio questo il punto e il motivo della mia provocazione...mica per uno sterile campanilismo :wink:
il fatto è che nell'immaginario collettivo, specie dei giovani, dopo aver assunto le prime informazioni la domanda è sempre la stessa : riflettore o rifrattore? (risposta: uno schmdt-cassegrain!!! così coniughi tutti e due!!), perchè il problema di poter iniziare ad osservare con un buon binocolo e con cifre ben al di sotto dei 700 euro è un'opzione che da noi nemmeno si considera e in questo una grossa responsabilità ce l'hanno anche le riviste;però quando poi senti astrofili che hanno cacciato gli occhi in un binocolone sono tutti estasiati.......
un binocolo lo prendi, lo punti e guardi, intanto vedi se la cosa ti piace, impari a conoscere il cielo e inizi a farti un'idea...non ti piace? pazienza il binocolo ti rimane comunque
invece quante volte si sentono dei giovani che hanno preso un telescopio con montatura e poi incontrano difficoltà che neppure sapevano esistesssero come la collimazione, lo stazionamento etc etc
io non sono un "anti-telescopio" e comunque ne ho uno anch'io. binocolaro sfegatato; voglio solo sottolineare che esistono anche altri modi per iniziare ad osservare il cielo, da noi assai poco diffusi, ma molto facili ed immediati come il binocolo, che non è osservazione di serie B nè in antitesi con il telescopio. anzi semmai ad esso propedeutico
idem per l'attività visuale in generale, perchè pare che se non si fotografa non si faccia della vera astronomia
idem per il continuo consigliare i dobson senza sapere a priori il sito di osservazione, così uno si ritrova 30 kg di roba in casa con fuori un inquinamento luminoso da paura e scopre che i 30 kg deve metterseli in macchina per andare a cercare un posto buio

non me ne vogliate: la mia non è una polemica ma una riflessione sull'andazzo generale, che spesso è dato da condizionamenti fatto di mode (spesso sottese da interessi economici) e cercando di usare quel po' di esperienza, di giudizio critico e di buon senso.....forse sarà per i miei capelli... ormai sempre di meno e sempre più grigi...
con simpatia :)

piero pignatta
www.binomania.it

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si... si capisco il punto, ma non demonizziamo nemmeno cose come lo stazionamento, il bilanciamento e la collimazione - io sono fra quelli che ha comprato un telescopio senza saperne nulla ( e nemmeno da ragazzino: a 35 anni) e sono sopravvissuto benissimo...
anzi mi ci sono pure divertito (e continuo a divertircimi....).
con tutto il rispetto per i binocoli! :D - un amico riuscì a farmi vedere m 31 una sera a casa sua da Milano e fu un altro dei tasselli che mi convinsero a tentare il gran passo...

mi sa che così alla povera Vale, stiamo confondendo le idee...
:D

mah .... ripeto: io ho cercato di spendere poco. un conto è restare delusi da una spesa di 280 euro, un conto da una da 700 (almeno per le mie tasche piangenti) - tra l'altro comprando uno strumento meno "blasonato" c'è minor rischio di delusione forse: un conto è vedere batuffoli con un 130 mm da due lire, un altro è vedere batuffoli con uno strumento che costa più del doppio e ha un'apertura confrontabile...

forse ...

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non mi pare che siamo in antitesi.... :)
la citazione della collimazione etc è solo un esempio a sottolineare l'immediatezza del binocolo
il punto principale è il fatto di non considerare a priori, nella nostra cultura astrofila, il binocolo come facile strumento per avvicinarsi al cielo
poi uno potrà optare per il telescopio, fare fotografia, dedicarsi ai pineti o al cielo profondo, quest'ultimo con binocoli o meno...tutto qui.

Senza feticismi nè apparati ideologici (come mi è stato scritto in pm), sia per binocoli che per telescopi.
Vale non ne uscira confusa: avrà solo un altro motivo per riflettere e vedere le cose da un più ampia prospettiva.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il lunedì 22 ottobre 2007, 19:15, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non parlatemi di binocoli che sto aspettando il 20x90 con ansia, mi arriva mercoledi'. Un binocolONE per un principiante secondo me non è adatto, non è uno strumento versatile, non consente di vedere i pianeti che sono gli oggetti tutto sommato più spettacolari da vedere con strumenti economici, e che sono i primi che un principiante di solito vuole vedere. Valentina vuole si fare deep sky, ma penso sia contenta di poter anche osservare bene i pianeti, le stelle doppie, la luna ad alto ingrandimento, il Sole... che non sono certo il punto di forza di un binocolone.

Magari Valentina hai un binocolo 10x50 in casa (ce l'han quasi tutti un piccolo binocolo), se non ce l'hai potresti prenderlo con una spesa modesta e ti dà già soddisfazioni, magari prima di fare il gran salto e prendere il telescopio.

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
gippo ha scritto:
Non parlatemi di binocoli che sto aspettando il 20x90 con ansia, mi arriva mercoledi'. Un binocolONE per un principiante secondo me non è adatto, non è uno strumento versatile.......,

è questa, a mio avviso, una diffusa un opinione errata: è molto più immediato di un newton su una eq2; il fatto è qui da noi il binocolo "non c'è nella testa"; ad ogni modo non consigliavo a vale un binocolONE, ma un banale 7-10x50

gippo ha scritto:
non consente di vedere i pianeti che sono gli oggetti tutto sommato più spettacolari da vedere con strumenti economici, e che sono i primi che un principiante di solito vuole vedere. Valentina vuole si fare deep sky, ma penso sia contenta di poter anche osservare bene i pianeti, le stelle doppie, la luna ad alto ingrandimento, il Sole... che non sono certo il punto di forza di un binocolone.


verissimo e concordo sull'aspetto tecnico; che i pianeti siano la cosa più spettacolare da vedere con strumenti economici è opinabile: e non mi trova d'accordo. Non conosco le intenzioni di valentina: dopo un primo approccio con un binocolo saprà capire se è meglio per lei un riflettore o un rifrattore

gippo ha scritto:
Magari Valentina hai un binocolo 10x50 in casa (ce l'han quasi tutti un piccolo binocolo), se non ce l'hai potresti prenderlo con una spesa modesta e ti dà già soddisfazioni, magari prima di fare il gran salto e prendere il telescopio.


ecco esatto..proprio questo intendo :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gippo ha scritto:
Non parlatemi di binocoli che sto aspettando il 20x90 con ansia, mi arriva mercoledi'.



Uuuuuhh....che spettacolo! Benvenuto nella famiglia binofili........ :lol:
Gippo se osservi le Pleiadi o il doppio nel Perseo mettiti una sedia dietro, potrebbero cederti le gambe dal piacere! :wink:


Sono d'accordo con diglit, certe visioni al binocolo non hanno pari nei telescopi.
Ed esiste anche viceversa quindi tele e bino sono strumenti che si integrano splendidamente.

E con Deneb: anche secondo me non è detto che un binocolo non possa essere consigliato ad un principiante.
Un 10x50 può insegnare molto, è uno strumento più immediato del tele e più versatile.
E il costo non ipedisce l'acquisto del telescopio.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2007, 21:00
Messaggi: 6
Località: montelupo (Fi)
Grazie ancora a tutti..mi fa piacere che ci sia tanta dialettica anche tra "i più esperti"!!

Cerco di rispondere a qualche domanda e di fare riflessioni sugli spunti che mi avete dato.

prima di tutto, vi racconto la mia esperienza con il cielo e i telescopi: alzare gli occhi e perdermi nelle stelle mi ha sempre riempito di emozione e avvertivo forte il desiderio di riconoscere lassù qualcuna di quelle stelle, di rintracciare qualche costellazione. Quest'estate ho fatto un corso, solo 10 lezioni con le nozioni base, ma è stata comunque una grande soddifazione tornare a guardare il cielo e trovarlo più familiare..vedere il triangolo estivo, ercole, lo scorpione, ecc.. E ho avuto un'altra soddisfazione quando ho visto che potevo rispondere quasi tutti "Si" al test di kappotto.
Al corso ho avuto modo di osservare, ma il gruppo astrofili che organizzava è molto piccolo e nelle serate c'era a disposizione solo un catadriottico (ma il cupola, ho solo guardato un paio di volte, non ci ho mai messo mano) e un rifrattore, con cui invece ho avuto qualche occasione di divertirmi...e mi sono divertita. Allora però non avevo ancora iniziato ad informarmi sui tele, quindi non do mai chiesto con esattezza cosa fosse, ma era un bel tubo, sicuramente più grande di un 150/1000. Era però montato su un treppiedi fatto fare da un artigiano , molto robusto e anche più alto del normale, quindi anche quell'esperienza non è completamete paragonabile a quello che avrei con un tele "standar" che potrei comprare io.
In quelle serate mi sono resa conto che il mio interesse, inizialmente spostato più sui pianeti, è dirottoato leggermete a favore del deepsky. (Mi sono divertita da morire "spazzolando" il cielo alla ricerca dei famosi batuffoli e poi cercando di capire sul libro cosa avevo "scoperto").

Altra questione. Fin'ora non vi ho detto tutta la verità...il tele non lo compro...me lo regalano :D
Per la precisione sarà il regalo di mio fratello per la laurea (avvenuta più di un anno e mezzo fa...ma ho aspettato proprio per avere un po' più di esperienza e fare una scelta più cosciente) . Quindi:
a) ormai è arrivato il momento di fare un acquisto, non posso più rimandare(...non voglio più rimandare :wink: )
b) vorrei un oggetto, non dico certo definitivo, ma neanche qualcosa di molto piccolo per fare esperienza con l'idea di ricomprare qualcos'altro tra un anno o due...non credo di laurearmi ancora!!! E poi anche mio fratello a piacere a farmi qualcosa "di bello" che mi rimanga nel tempo.

Del binocolo avevo già sentito parlare un gran bene, ci rifletterò, ma vi confesso che sono legata all'immagine romantica dell'osservazione da telescopio...


Ancora grazie a tutti per il tempo che mi state dedicando.

P.S. C'è qualcuno che è di Firenze o dintorni o che cmq mi sa indicare qualche gruppo di astrofili nelle zona?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
e telescopio sia allora, piccolo e prevalentemente orientato al deep sky, come scrivi tu; la parola agli esperti di telescopi.....

attenta però :wink: ..quando scrivi:

(Mi sono divertita da morire "spazzolando" il cielo alla ricerca dei famosi batuffoli e poi cercando di capire sul libro cosa avevo "scoperto").

questo è "mestiere" da binofilo e troverai questa esatta descrizione in diversi post di binofili, non ultimo il sottoscritto....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Spendere poco e preferibilmente sull'usato: queste le mie due regole per il primo telescopio. E che sia più semplice e maneggevole possibile da usare è la terza.
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Valentina, di consigli ne hai avuti davvero tanti quindi mi limito a
darti il "benvenuta" nel forum.
Aggiungo ance che è sempre bello leggere di persone che si avvicinano
a questa passione riportando le loro esperienze/emozioni.


Cieli sereni e...buona scelta.
Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010