1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E la spedizione?
La maggior parte dei negozi USA si affidano a corrieri conosciuti e cari (UPS in primis)
Nel conto dell'IVA e del dazio vanno aggiunte le spese di spedizione.
In Italia il pacco lo mandano con corriere Bartolini o con SDA quasi sempre con costi molto inferiori.
La forbice si riduce su oggetti di valore modesto e ingombranti.
Invece prova a prendere un CCD negli USA e in Italia.
Con la differenza ci vai in aereo, lo scegli, ti fai il weekend tutto spesato, torni in Italia e ti avanzano anche dei soldi.
E' vero che l'IVA e le tasse in Italia sono molto più alte, che il mercato è diverso come numeri ma in un'era di globalizzazione solo un prezzo corretto e una buona qualità possono permettere di continuare a operare.
I "furbi" di quartiere vengono scovati sempre più spesso. La voce si sparge e alla fine si ha una possibilità di scelta maggiore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Tanto per restare in ambito acquisto usa ci sono anche gli ortoscopici della university optics che non sembrano affatto male, con il modello HD che è praticamente il baader go.

Prezzi ottimi anche mettendoci sopra la dogana, trovo solo un MA

non hanno un sistema sicuro di ordini https

http://www.universityoptics.com/order.html

mandare il n° di carta di credito via email o fax non mi piace proprio...

:? :x

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
robcitt ha scritto:
Tempo fa ho comprato dalla Aleph due degli oculari in questione, un 5.2 e un 14 mm.
Specifico di essere un neofita, e quindi il mio giudizio non può essere "oro colato", ma a me sono sembrati di buona qualità sia costruttiva che ottica.
Inoltre, ciascun esemplare era stato controllato e collaudato prima della spedizione.

Sono giunto alla decisione di acquistare questi oculari dopo diverse telefonate e mail con Gianluca Carinci, il quale mi ha prospettato un ampio ventaglio di prodotti, tra i quali figuravano questi oculari, ma non ha affatto forzato la mia scelta.

Io li ho pagati un pò di meno rispetto al prezzo attuale...


Non ho mai detto che sono di scarsa qualità ne che costringa a comprare.

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Es.William Optics - ZenithStar 66 SD 66 mm APO Refractor 299$ fanno in Euro 211 € :shock: dazio 4% 8,44 € più iva 43.88 € Totale 263 €
Prezzo in Italia 380 €, ovvero risparmi fino ad un terzo cioè 120 €.
...


un po' OT... hai già considerato le s.s. nel calcolo?


Era un esempio, ma considera che mediamente le spese si pagano anche da noi, e in 120 euro ci rientra sicuramente il costo di maggior spedizione, se usi l'US Air parcel (io mi sono sempre fatto spedire la merce così da Owl) spendi più o meno quanto da noi col Paccocelere1 :wink:

Fidati che ancora in Italia la Concorrenza Vera addavenì...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Vicchio ha scritto:
tuvok ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Es.William Optics - ZenithStar 66 SD 66 mm APO Refractor 299$ fanno in Euro 211 € :shock: dazio 4% 8,44 € più iva 43.88 € Totale 263 €
Prezzo in Italia 380 €, ovvero risparmi fino ad un terzo cioè 120 €.
...


un po' OT... hai già considerato le s.s. nel calcolo?


Era un esempio, ma considera che mediamente le spese si pagano anche da noi, e in 120 euro ci rientra sicuramente il costo di maggior spedizione, se usi l'US Air parcel (io mi sono sempre fatto spedire la merce così da Owl) spendi più o meno quanto da noi col Paccocelere1 :wink:

Fidati che ancora in Italia la Concorrenza Vera addavenì...



peccato :( per un attimo mi stavi facendo venire "il tocco" :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 16:54 
Vicchio ha scritto:
La dogana applica il 4% di dazio e il 20% d'IVA, su tutto, alla fine ti fai due conti con il cambio euro/dollaro e... scopri un mondo :D



l'iva è al 20% e solo sulla merce.
Lo sdoganamento è al 13% e si calcola sul valore della merce più le spese di spedizione...
e se non c'è una fattura allegata alla spedizione ti bloccano tutto in dogana per un mucchio di tempo, fra lettere, telefonate ed email...
non è più permesso il "libero scambio" fra privato e privato, viene sdoganato anche quello, anche se si scrive "personal gift".
E non c'è più nemmeno il limite dei 45 euro, si paga sempre e comunque.
Purtroppo queste sono le nuove "normative" che il Governo ha "imposto" alle Poste...
in TV ti fanno credere che siamo ormai "cittadini del Mondo" ma poi se comperi fuori dalla Comunità Europea, ti fanno passare la voglia velocemente... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
skymap ha scritto:

mandare il n° di carta di credito via email o fax non mi piace proprio...



Alle Poste in 15 minuti e con 5 Euro ti fai la carta prepagata Postepay: ci carichi quello che ti serve per l'acquisto e vai tranquillo (se poi i pirati te la "intercettano" ci fanno cavoli con una carta vuota).
Vale per il circuito Mastercard.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
skymap ha scritto:

mandare il n° di carta di credito via email o fax non mi piace proprio...



Alle Poste in 15 minuti e con 5 Euro ti fai la carta prepagata Postepay: ci carichi quello che ti serve per l'acquisto e vai tranquillo (se poi i pirati te la "intercettano" ci fanno cavoli con una carta vuota).
Vale per il circuito Mastercard.


Visa... è la seconda che faccio, il circuito è Visa :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Vale per il circuito Mastercard.


Visa... è la seconda che faccio, il circuito è Visa :wink:[/quote]

OPS! :)

Infatti: Visa Electron!

Vabbè, l'importante è che funziona anche all'estero.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo il circuito (Visa) e che si tratti di un ottima, comoda e sicura scelta (la postepay) :)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010