1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Dal mio giardino lo strumento che uso con maggior profitto è il 120mm acromatico, e sul deep ha prestazioni equivalenti se non superiori al newton 150, sui pianeti e la Luna invece batte tranquillamente il 150 e tiene testa al 200, inoltre sulla EQ5 ci stà benissimo, soprattutto se sostituisci le gambe in alluminio con tre travetti di legno come ho fatto io (spesa 15€), inoltre ha il grosso vantaggio di farti risparmiare sugli oculari!
ho notato che sui newton aperti f5 necssitano oculari molto più costosi per avre le stesse rpestazioni di oculari economici sul rifrattore f8, che per diametro, lugnghezza focale e luminosità è un ottimo tutto fare.

Io ho questo e ne sono ampiamente soddisfatto:
http://www.telescope-service.com/Skywat ... ml#1201000

costa 598 € compresa la montatura ed è più facile da usare di un newton.


Mah, sarà anche meglio dal giardino di casa ma, sotto cieli degni di nota, credo che il 150 sia più luminoso (anche se di poco).
Poi magari sbaglio...

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
cri92 ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Dal mio giardino lo strumento che uso con maggior profitto è il 120mm acromatico, e sul deep ha prestazioni equivalenti se non superiori al newton 150, sui pianeti e la Luna invece batte tranquillamente il 150 e tiene testa al 200, inoltre sulla EQ5 ci stà benissimo, soprattutto se sostituisci le gambe in alluminio con tre travetti di legno come ho fatto io (spesa 15€), inoltre ha il grosso vantaggio di farti risparmiare sugli oculari!
ho notato che sui newton aperti f5 necssitano oculari molto più costosi per avre le stesse rpestazioni di oculari economici sul rifrattore f8, che per diametro, lugnghezza focale e luminosità è un ottimo tutto fare.

Io ho questo e ne sono ampiamente soddisfatto:
http://www.telescope-service.com/Skywat ... ml#1201000

costa 598 € compresa la montatura ed è più facile da usare di un newton.


Mah, sarà anche meglio dal giardino di casa ma, sotto cieli degni di nota, credo che il 150 sia più luminoso (anche se di poco).
Poi magari sbaglio...


Ma il rifra ha più contrasto e alla fine si equivalgono, se togli l'ostruzione del 150mm il divario di apertura non ostruita si assottiglia e tra lente e specchio..... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bah, sarà come dici tu, ma io sono un tipo un pò testardo... :lol: :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
ok grazie... tanto ormai ho preso il 150 di Riccardo .. quello equivalente al tuo rifrattore .
sabato passo da Firenze a prenderlo ( e pioverà..)
era davvero solo una curiosità.
Emiliano


Il newton 150 ha il grande vantaggio di essere stabile anche su montature più leggere della EQ5 e ha il tubo più corto e ti permette di tenere il treppiede più basso, oltre ad offrire un campo più largo in virtù della focale più corta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
cri92 ha scritto:
Bah, sarà come dici tu, ma io sono un tipo un pò testardo... :lol: :wink:


No no , non sei testardo, però l'altra sera osservando il doppio ammasso nel Perseo con il 250 Dobson e il 120 Acromatico abbiamo notato tutti che mentre il Dob era mollto più luminoso l'Acro offriva un'immagine più secca e contrastata e riduceva il divario della minore luminosità in virtù del maggior contrasto e definizione dei dettagli fini, poi è ovvio che sulla Velo, sulla Crescent ma anche sula Dumbell non c'era storia... l'apertura conta sempre.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
cri92 ha scritto:
Bah, sarà come dici tu, ma io sono un tipo un pò testardo... :lol: :wink:


No no , non sei testardo, però l'altra sera osservando il doppio ammasso nel Perseo con il 250 Dobson e il 120 Acromatico abbiamo notato tutti che mentre il Dob era mollto più luminoso l'Acro offriva un'immagine più secca e contrastata e riduceva il divario della minore luminosità in virtù del maggior contrasto e definizione dei dettagli fini, poi è ovvio che sulla Velo, sulla Crescent ma anche sula Dumbell non c'era storia... l'apertura conta sempre.


Esatto, è quello che intendevo. :wink:
Il rifrattore vince come incisione dell'immagine ad esempio su stelle doppie e ammassi vari, però sulle nebulose ad esempio il diametro si fà sentire (ovviamente si parla sempre di newton con più diametro e con differenza non eccessiva).

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 19:01 
andreaconsole ha scritto:
ora ci manca fede con il dobson


...ora che hai preso il 150, fagli subito una montatura dobson!
vedrai che divertente!!!!
Qui tutte le misure per dobsonizzare un 150/750:
http://tostati.spazioblog.it/62039/Cost ... +6%22.html

:D :D :D :D :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
wow quanti pareri diversi!! :D :D xò a quanto pare la maggior parte per il 200 ed heq5!! e per la gioia di fede67 seguendo le preziose info presenti nel suo sito c farò anke una bella monttura dobson :D :wink: :wink: wiwa i dobson :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
vicchio, sono molto contento del mio acquisto... non credo che me ne pentirò.

non lo dobsonizzerò MAI :twisted: ! passerò al dobson fra qualche anno per avere un'apertura generosa a costi abbordabili...

fede sei il talebano del dob :twisted: :twisted:
Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
Vicchio ha scritto:
E' anche vero che quando mi sposto in montagna il rifra rimane sempre a cassa, tranne l'altra sera che è venuto anche 3c273 (Riccardo) e aveva lo strumento smontato, s'è divertito tutta la sera con l'acromatico e me l'ha detto lui che sul deep è equivalente al 150 newton.


Confermo che non sembrerebbero esserci differenze tangibili sul deep tra i 2 strumenti, anche se non avendo potuto confrontare direttamente i 2 strumenti la sera stessa si tratta di una stima approssimativa. In ogni caso è esattamente quello che mi aspettavo, 3 cm di differenza se si include il fattore ostruzione e specchio contro lenti si fa presto a non sentirli. La differenza è la lunghezza focale: con il newton (750) si possono avere campi un po' più larghi e l'assenza di cromatismo (che tuttavia nel rifrattore non è avvertibile in visuale sotto -1 mag(ed è comunque filtrabile) anche se lo compromette come strumento per uso fotografico).
In ogni caso la qualità delle immagini del 120 ,luminosità a parte, tenevano in certe occasioni testa a quelle fornite da un 10" newton e questo la dice tutta sull' efficacia di questo cinese acromatico. In effetti è bizzarro come qui in Italia questi strumenti non vengano tenuti in considerazione, si preferisce sempre consigliare il tipico 80ino apo o ed...il che è assurdo perchè, se non si desidera fare fotografia, il confronto tra i 2 non si pone nemmeno lontanamente (un 80ino apo/ipo/ ed, super corretto con tutte le sigle del caso rimane un tele da 8cm) e come se non bastasse costa pure molto meno.

In conclusione il 120 achro è senza dubbio uno strumento completo e da inserire nella lista dei consigliati, in particolar modo ai neofiti visto il prezzo del nuovo. Poi il rifrattore è il rifrattore...è bello anche solo da vedere :)


@yourockets: vedrai che non te ne penti :wink:

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010