1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai un'occhiata anche a questo sito.
Contiene dei disegni dei principali oggetti come apparirebbero se osservati con un newtoniano da 200mm. Sono indicati anche gli ingrandimenti (anche quello conta!).
Per rendere più realistico il tutto, clicca sul pulsante "inverse" per invertire i colori dello sfondo da bianco a nero:

http://www.skyrover.net/ds/library.php?cat=8

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Robystar ha scritto:
Veramente complimenti per il sito ASTROLAB.
Perche non c'ero mai andato prima ?
Penso proprio che gli dedichero un po di tempo .
Grazie.


Nulla Roby, lieto che ti possa tornare in qualche modo utile ;)

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 luglio 2006, 16:14
Messaggi: 24
io inizio l'osservazione dei pianeti a100x dopo aver scorto tutti i dettagli possibili salgo a 150x e ci sto un altra mezz'ora buona, poi passo a 200x e sembra che il pianeta sia enorme,e scorgo molti particolari in più...poi se signora turbolenza permette si sale ancora di più.Questo è un consiglio che do a tutti i neofiti,salire lentamente con gli ingrandimenti da la percezzione reale dell'ingrandimento che usate e,vi assicuro,che 200x(almeno per me)sono veramente tanti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: allora ditelooo!
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Robystar ha scritto:
Solamente sarebbe più corretto (e mi riprometto di farlo non’appena avro l’attrezzatura adeguata) divulgare immagini di pianeti e galassie cosi come si vedono guardando attraverso l’oculare di un comune telescopio entry level.


E come potremmo fare se non con la macchina fotografica? Oppure se non sommando frames raccolti dalla webcam (da max 60-70euro)?

Il link di Sbab è quello che ha detto a parole MarcoBracale.
Bellissimo, lo stavo cercando ma ho finito di leggere il tread e Sbab è stato puntuale come al solito!

EDIT: in un futuro prossimo potremmo forse proiettarti l'immagine formata nel nostro cervello come il robottino C1P8 :D

Ciao e buon divertimento!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 11:59
Messaggi: 29
Cita:
jasha ha scritto:
EDIT: in un futuro prossimo potremmo forse proiettarti l'immagine formata nel nostro cervello come il robottino C1P8 :shock:
[/code]


Ultima modifica di Robystar il venerdì 12 ottobre 2007, 23:25, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Cioè? Degradandole invece che migliorarle? (senza mettere nulla di finto.. :lol: )

Ehm io ho risposto così perchè tu hai scritto, esattamente qui sopra:
"ad esempio con un programma di fotoritocco".
Poi hai modificato..

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il sabato 13 ottobre 2007, 9:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OT:
Ciao Roby, ti chiedo di modificare il titolo del post per renderlo meno generico
così da aiutare anche gli altri neofiti visto che l'argomento è di interesse
comune.
Chi fa una rapida ricerca e legge "e allora ditelooo" non è che capisce subito
di cosa si tratti ;)
Per delucidazioni conttattami in privato.

Saluti, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Roby, ho visto che hai tentato di quotare la mia infelice battuta su guerre stellari..
Il mio tono è scherzoso :oops:
Lungi da me l'essere scortese.
Io mi dedico ormai solo alle foto perchè un po' annoiato dalle osservazioni puramente visuali.

Però ti posso garantire che nel dob da 300mm di Sbab ho visto spettacoli mozzafiato.
Ciao

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
se posso darti un altro umile consiglio... potresti provare a sfogliare un vecchio libro di astronomia di quelli che giravano negli anni'70 con foto in bianco enero , di quelli su cui sono cresciuto io.

allora il telescopio più grande del mono era monte palomar (5 metri - adesso stiamo sui 10 per tacere degli interferometri che riescono a risolvere il diametro di alcune stelle - cose da fantascienza quando ero bambino) e l'hubble era un progetto ben al di là della realizzazione.

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Dai un'occhiata anche a questo sito.
Contiene dei disegni dei principali oggetti come apparirebbero se osservati con un newtoniano da 200mm. Sono indicati anche gli ingrandimenti (anche quello conta!).
Per rendere più realistico il tutto, clicca sul pulsante "inverse" per invertire i colori dello sfondo da bianco a nero:

http://www.skyrover.net/ds/library.php?cat=8

Fabio


Quoto Sbab...quel sito è molto utile per capire cosa effettivamente si vede (anzi...non si vede) all'oculare...ovviamente poi all'oculare cambia tutto, ma rende bene l'idea!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010