1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Free Thinker, su un newton identico al tuo abbiamo provato sia l'UHC-S e l'O-III Baader con profitto su varie nebulose, soprattutto Velo, M57 e M27. da Campo Felice.

Sono due filtri diversi, che tagliano in maniera diversa.
Sulle nebulose che ti ho detto, personalmente preferivo l'UHC-S.

Visto che sei dei Castelli, ti conviene metterti daccordo con qualche gruppetto di Roma e provare i filtri di persona, poi decidere.

Tieni d'occhio la sezione "eventi ed appuntamenti".

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
dall'Amiata, (cielo buono ma non eccezionale, soprattutto dopo aver provato l'Afghanistan) con un 250 (di astrobobo ;) ) la velo non si vedeva senza filtri, si intravedeva con l'uhc-s ed era netta con l'OIII.



...questo è strano...
la Velo la ho vista (la abbiamo, con Mk67...) dal Brocon senza alcun filtro con lo Scopos66...

Quoto Fede...con un newton da 8 e sotto un cielo da Mv 5,3 circa si vedeva già...col filtro ovviamente era tutta un'altra storia!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
Fede67 ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
dall'Amiata, (cielo buono ma non eccezionale, soprattutto dopo aver provato l'Afghanistan) con un 250 (di astrobobo ;) ) la velo non si vedeva senza filtri, si intravedeva con l'uhc-s ed era netta con l'OIII.



...questo è strano...
la Velo la ho vista (la abbiamo, con Mk67...) dal Brocon senza alcun filtro con lo Scopos66...

Quoto Fede...con un newton da 8 e sotto un cielo da Mv 5,3 circa si vedeva già...col filtro ovviamente era tutta un'altra storia!


vi sembra giusto infierire sulla mia cecità (o sulla differenza fra percepire e vedere)?
forse l'oculare o l'ingrandimento non erano adatti, ma comunque resta il fatto che ho evidenziato uno scarto notevolissimo, ed è questo l'argomento del contendere! :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
caspita, in realtà ho le idee più confuse di prima... :?
Ma non è colpa vostra....
Ora mi metto a studiare i grafici!!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Free Thinker, su un newton identico al tuo abbiamo provato sia l'UHC-S e l'O-III Baader con profitto su varie nebulose, soprattutto Velo, M57 e M27. da Campo Felice.

sarebbe da chiarire alcuni punti però per rispetto di altri che leggono

1) Campo Felice è uno dei punti più bui d'Italia
2) Nebulose come m57 e m27 non si dovrebbero neanche contare sotto un cielo buio perchè sono già un pugno in un'occhio senza
3) la velo che per anni si dipinge anche su riviste come oggetto fotografico è una vera puttanata osservaral con un'OIII, tant'è che basta appoggiare un'OIII al solo cercatore del telescopio per vederla


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 18:39 
andreaconsole ha scritto:
forse l'oculare o l'ingrandimento non erano adatti, ma comunque resta il fatto che ho evidenziato uno scarto notevolissimo, ed è questo l'argomento del contendere! :P


20x con un economico SWM di Telescope Service da 20mm e 66°


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Il problema dei filtri è che non esiste un filtro migliore ho peggiore, secondo me ci sono filtri più o meno adatti a determinate aperture, OIII sul 13cm ci fai veramente poco da un 20cm in su è sfruttabilissimo, chi mi dice che lo usa su dimetri inferiori ai 15cm ho difficoltà a credergli, per il resto conta la selettività.
Personalmente se compro un OIII lo voglio il più selettivo possibile su quella banda se prendo un UHC-S cerco un filtro nebulare a più largo campo di utilizzo, ma se lo acquisto deve fare il suo lavoro non mi importa quante stelle mi fa vedere mi interessa che mi intensifichi le nebulose se poi devo guardare un ammasso aperto o un globulare di certo non utilizzo un filtro.

Poi ce sempre da tenere conto del rapporto qualità prezzo.
Comunque se si ha la possibilità la cosa migliore è sempre provarlo sul proprio strumento e ricordiamoci la la vista è sempre un senso soggettivo.

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 18:56 
OIII Astronomik era perfetto sul mio 66ED, mentre OIII Baader è troppo "scuro"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cripto ha scritto:
chi mi dice che lo usa su dimetri inferiori ai 15cm ho difficoltà a credergli, per il resto conta la selettività.

Esempio pratico: Nord America e Pellicano
se vuoi che siano luminosi come la velo serve l'OIII

Cita:
Personalmente se compro un OIII lo voglio il più selettivo possibile su quella banda se prendo un UHC-S cerco un filtro nebulare a più largo campo di utilizzo, ma se lo acquisto deve fare il suo lavoro non mi importa quante stelle mi fa vedere mi interessa che mi intensifichi le nebulose se poi devo guardare un ammasso aperto o un globulare di certo non utilizzo un filtro.

Ok ma hai provato gli altri delle altre marche?

Cita:
Poi ce sempre da tenere conto del rapporto qualità prezzo.
Comunque se si ha la possibilità la cosa migliore è sempre provarlo sul proprio strumento e ricordiamoci la la vista è sempre un senso soggettivo.
Su questo non si discute, è verissimo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Piu' che il diametro dello strumento minimo per usufruire utilmente l'OIII (o ancor meglio-o peggio- l'Hbeta) e' meglio prendere in cosiderazione la pupilla d'uscita!!

Sul miyauchi 100 a 20x l'OIII si usa tranquillamente senza fare "notte pesta".......invece che magari su di un 15-20 cm con pupilla di 2-3 mm!!

Le varie ditte poi spesso ,oltre al diametro minimo usufruibile, fornisco anche le pupille minime.............vedi l'hbeta che deve essere almeno 5mm!!!

CIAOOO!!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010