1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
se si vede 891 si vede anche il quintetto


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
se si vede 891 si vede anche il quintetto


Io resto dubbioso.
Ieri sera, con un cielo non proprio magnifico (mag limite attorno a 5.5) la 891 era appena percepibile ma c'era.
Del quintetto neanche l'ombra.....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 22:12 
...infatti il quintetto non fa ombra... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 11:20 
quoto SBAB,

una cosa è la 891 che a volte si percepisce poiché è un fuso e ha dimensioni decenti. Sul quintetto sono molto scettico, io non l'ho mai visto con aperture sotto i 40 cm. o giù di lì.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 11:45 
Da verificare alla prossima uscita "positiva"...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
certo da li a dire "ho visto una galassia" ci corre un oceano o più...


esatto, direi che per alcune galassie vale il discorso, mettere una crocetta e dire l'ho puntata, rimane il fatto che è affascinante l'idea che un oggetto così lontano riesca ad entrare nella retina, credo sia questo l'unico motivo che spinge ad osservare oggetti così deboli, ricordo di aver vatto vedere andromeda agli amici, a parte uno gli altri hanno detto, ebbè? non l'hanno apprezzata, figuriamoci con quele che becchi in sola visione distolta.


Fede67 ha scritto:
ma c'è chi non vuole o non può andare a cercarsi un posto buio, e ci sono anche molti "neofiti" che il primo anno di osservazione lo passano sul balcone di casa...


mi ci vedo molto bene, è un anno e briciole che osservo, l'ho fatto sempre dal balcone tranne che in 2 occasioni (di cui una piena di nuvole e l'altra l'amiata), continuerò ad osservare dal balcone ma molto meno, lo svezzamento è terminato, fortunatamente ho conosciuto L127 e potremo organizzare uscite sotto cieli migliori, col il tempo l'esigenza di cieli bui si sente, meglio un uscita al mese con la U maiuscola che 10 dal balcone sotto un lampione, soprattutto se a fianco hai un'enciclopedia vivente come Renzo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianjo74 ha scritto:
(...) è un anno e briciole che osservo, l'ho fatto sempre dal balcone tranne che in 2 occasioni (di cui una piena di nuvole e l'altra l'amiata), continuerò ad osservare dal balcone ma molto meno, lo svezzamento è terminato, fortunatamente ho conosciuto L127 e potremo organizzare uscite sotto cieli migliori.


Infatti, per me è stata la stessa cosa, molti sforzi dal balcone e in una sera in montagna vedi tutto quello che ti ha fatto disperare per mesi.
Gianluca, inizia a impacchettare il bambino che il 13 è arrivato

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010