Fede67 ha scritto:
certo da li a dire "ho visto una galassia" ci corre un oceano o più...
esatto, direi che per alcune galassie vale il discorso, mettere una crocetta e dire l'ho puntata, rimane il fatto che è affascinante l'idea che un oggetto così lontano riesca ad entrare nella retina, credo sia questo l'unico motivo che spinge ad osservare oggetti così deboli, ricordo di aver vatto vedere andromeda agli amici, a parte uno gli altri hanno detto, ebbè? non l'hanno apprezzata, figuriamoci con quele che becchi in sola visione distolta.
Fede67 ha scritto:
ma c'è chi non vuole o non può andare a cercarsi un posto buio, e ci sono anche molti "neofiti" che il primo anno di osservazione lo passano sul balcone di casa...
mi ci vedo molto bene, è un anno e briciole che osservo, l'ho fatto sempre dal balcone tranne che in 2 occasioni (di cui una piena di nuvole e l'altra l'amiata), continuerò ad osservare dal balcone ma molto meno, lo svezzamento è terminato, fortunatamente ho conosciuto L127 e potremo organizzare uscite sotto cieli migliori, col il tempo l'esigenza di cieli bui si sente, meglio un uscita al mese con la U maiuscola che 10 dal balcone sotto un lampione, soprattutto se a fianco hai un'enciclopedia vivente come Renzo.