1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
comunque ora che lo hai sfruttalo per bene..molti di noi hanno fatto la gavetta con molto meno....

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
neofita84 ha scritto:
Be di certo le critiche che sta subendo il mio 114 DeAgostini non sono delle migliori, ma in fondo sono un neofita dell'astronomia e posso pure accontentarmi! E' inutile avere un telescopio di ottima qualità e non saperlo usare...è come regalare una ferrari a chi non sa guidare!
Ma vorrei porre una domanda: quali sono i parametri principali da analizzare per valutare la qualità di un telescopio? Cioè, se io ho 2 telescopi, come faccio a dire che l'uno è migliore dell'altro? Come faccio a
dire ad esempio che lo "Star observer" DeAgostini è scadente?

Grazie!


La prima mossa è quella di mettere l'occhio in tutti e due, e decidere secondo la tua valutazione con quale osservi meglio.

la seconda, è quella della info sulle ottiche, quello che chiedi è troppo generico; è facile dire che un Smith-Cass è migliore di un autocostruito...

e, in ultima analisi, usare un telescopio non è affatto difficile. :wink:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
neofita84 ha scritto:
Cioè, se io ho 2 telescopi, come faccio a dire che l'uno è migliore dell'altro? Come faccio a
dire ad esempio che lo "Star observer" DeAgostini è scadente?


Il discorso sulla valutazione di uno strumento non è purtroppo esauribile in poche righe, cercherò comunque sia di darti delle dritte.

Sostanzialmente il telescopio è composto da due parti, la montatura e le ottiche.

Per quanto riguarda la prima, come potrai immaginare, le considerazioni sono di tipo più che altro meccanico. Quindi stabilità, fluidità movimenti, precisione nell'inseguimento motorizzato, prontezza degli "ingranaggi", lavorazione dei particolari, rifiniture.
Molto importanti sono comunque la stabilità e la precisione.

Per quanto riguarda le ottiche (a parte componenti meccanici quali focheggiatore e intubazione, che quindi ricadono nel primo caso), la valutazione vera e finale è fattibile solo osservandoci attraverso, magari paragonando le visioni con quelle offerte da altri strumenti, di qualità certa.

A parte difetti macroscopici, come trasparenza di ottiche e lastre, capacità riflettente degli specchi, etc etc.., è necessario conoscere un po' di ottica per capire se le immagini presentate siano più o meno affette da talune aberrazioni.
A proposito ti segnalo un link ad una guida scritta in proposito dal buon Rick Deckard:

http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/op ... ation.html

Comunque uno dei difetti principali del telescopio della DeAgostini è proprio il prezzo. E' vero che vengono forniti molti fascicoli (spero) utili al neofita, ma un telescopio di pari prestazioni e qualità è disponibile in negozio a prezzi alquanto inferiori.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2007, 14:44
Messaggi: 13
Complimenti StarEnd, le tue risposte sono sempre molto esaurienti!

_________________
Andy84


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gardare le stelle
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
neofita84 ha scritto:
CUT
in sostanza la domanda è: qual'è il vantaggio di guardare le stelle col telescopio?

Osservarne il colore, sdoppiarne le principali
a parte i casi citati sopra dal mio punto di vista le stelle è l'ultima cosa che si guarda con un newton

Cita:
Qualcuno mi consoli, ho speso davvero tantissimo!
Grazie mille per risposta!

se chiedevi prima sul forum molti ti avrebbero consigliato decisamente meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
neofita84 ha scritto:
CUT
Ma vorrei porre una domanda: quali sono i parametri principali da analizzare per valutare la qualità di un telescopio? Cioè, se io ho 2 telescopi, come faccio a dire che l'uno è migliore dell'altro? Come faccio a
dire ad esempio che lo "Star observer" DeAgostini è scadente?

Grazie!

Semplice, come molti di quei newton in commercio
nel fuocheggiatore è integrata una barlow
basta già questo per dire che è castrato rispetto a veri newton 114 tra cui molti me compreso hanno iniziato la loro esperienza di astrofilo

per pianeti e luna può anche andare bene ma per oggetti del profondo cielo no perchè una barlow scurisce e se di scarsa qualità fa perdere pure contrasto


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 21:11 
Ciao e benvenuto.
Direi proprio che devi partire dalla gavetta.
Ma la "carta" allegata al telescopio DeAgostini non dice nulla di nulla?
Comunque sia, a parte la "passione", ecco alcune "cose" da cui partire per chiarirti un po' le idee;
Roba da leggere:

- Cos'è un telescopio e come funziona?

http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm
un piacevole libro scritto da un vecchio amico del forum

http://www.ziel.it/manuali/telescopi-base.pdf
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-avanzato.pdf
due manuali chiari e completi su come si utilizzano i vari tipi di telescopi e montature

- Operazioni fondamentali per un Newton: collimazione e StarTest

http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html
http://www.andysshotglass.com/Collimating.html

- Orientarsi nel cielo - mappe e mappette:

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1052
le mappe stampabili di tutto il cielo

http://www.solarius.net/Pages/Articles/ ... er_finders
le mappe stampabili di tutti gli Oggetti di Messier

http://www.lpi.usra.edu/resources/mapcatalog/
mappe lunari in tutte le salse

http://www.tuttoscout.org/download/astrolabio/
stampiamoci un astrolabio

Roba da installare e consultare:

http://www.stellarium.org/it/
un planetario 3D semplice ma efficace

http://www.astrosurf.com/astropc/cartes/
un ottimo software completo, genera, visualizza, stampa mappe e fa molto altro

http://www.astrosurf.com/avl/IT_index.html
un completo altante lunare, interattivo e dettagliato

Libri da comperare per iniziare:

http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=offerte
le guide di Nuovo Orione, sicuramente il pacchetto "per chi inizia"


e poi le pagine personali di molti utenti...
insomma, ne avrai da fare per un bel po'...

Divertiti e appena puoi prenditi un binocolo, anche un normalissimo 10x50 economico, che aiuta molto... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.
Oltre ai validi consigli che ti hanno già dato vorrei aggiungerne uno.
Non importa ciò che ora hai a disposizione, più importante di tutto sarà l'amore o la passione che hai per il cielo. Nessuno strumento può fartela venire se non ce l'hai dentro.
Un telescopio, piccolo o grande che sia sarà lo strumento con cui metterai in pratica la tua passione.
E i tuoi occhi saranno il primo strumento con cui osservare.

Pensa che io, più di un anno fà, comprai incuriosito il primo numero della collana DeAgostini. Non conoscevo molto del cielo, non osservavo da moltissimi anni e cioè da quando, ancora ragazzetto, mia nonna mi regalò un piccolo telescopio poco più che giocattolo con il quale guardavo la Luna.
Bene, tornai a casa con il 1° volume e cominciai a leggere un pò di tutto e la curiosità cresceva. Così cominciai a leggermi un pò di notizie da internet e più leggevo e più capivo che quello non sarebbe stato il mio strumento, ma qualcosa si era acceso (o forse ri-acceso :wink: ).
La passione per l'astronomia.
Qualche settimana dopo comprai un binocolo, un 16x50 del tipo buono più per osservazioni terrestri che astronomiche (vedi quanti errori si commettono) ma con il quale ho imparato molto, tanto!
E la mia prima costellazione (a parte Orione che già conoscevo) l'ho imparata proprio usando la cartina della DeAgostini, era Cassiopea.
E quante serate passate con il naso all'insù a cercare di disegnare le costellazioni nel cielo, e quanti libri ed articoli letti con la voglia di imparare.
Ti assicuro che alzare gli occhi al cielo e riconoscere le costellazioni e le loro stelle più brillanti è già un gran piacere, che ogni astrofilo vive sempre con emozione.

Quindi non avere fretta, goditi il tuo strumento e se questa sarà la tua passione il tempo ti porterà un sacco di esperienza, competenza, e qualche inc......ra per le serate nuvolose!! :x

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 1:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2007, 14:44
Messaggi: 13
Grazie Astrocurioso, terrò conto di quanto hai detto! La tua testimonianza conferma ancora una volta il famoso detto che "volere è potere".
Se tu leggi le post precedenti c'è qualcuno che quasi (magari involontariamente) mi accusa di "stupidità", non ammettendo che un neofita come me possa comprare un telescopio senza capirne nulla ne dello strumento ne tantomeno dell'astronomia. In parte è vero, bisogna essere prudenti su certe cose, ma io ero e sono attratto dall'idea di poter guardare bene attraverso un "occhio ingrandito" le meraviglie lontanissime del cielo! Forse ho peccato d'ingenuità, non lo so, ma è anche vero che se non ci si lascia andare in acqua profonda non si impara mai a nuotare...ed io voglio imparare a "nuotare" tra le stelle!

_________________
Andy84


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 81
Località: TORINO
8) Ciao e benvenuto, anch'io come te sono un pivello (...io ho iniziato a luglio).
Ti consiglio di scaricare e installare sul pc stellarium ottima inerfaccia ed intuitivo per noi pivelli, li potrai vedere dove si trovano gli oggetti che più ti interessano.
Per mia esperienza, sono rimasto affascinato quando per la prima volta ho centrato Capella (stella)...bellisima; un'altra scoperta l'ho fatta centrando le Pleiadi (le 7 sorelle) di loro mi sono innamorato...proprio perchè sono 7 femminucce :D :D .
E' capitato anche a me nel forum che qualcuno si sia spinto un po' oltre ma ti assicuro che qui troverai sempre persone pronte a darti ottimi consigli......ascolta i vecchietti.... :lol: 8)

_________________
SkyWatcher 130-900
Binocolo 20x60


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010