Ciao e benvenuto.
Oltre ai validi consigli che ti hanno già dato vorrei aggiungerne uno.
Non importa ciò che ora hai a disposizione, più importante di tutto sarà l'amore o la passione che hai per il cielo. Nessuno strumento può fartela venire se non ce l'hai dentro.
Un telescopio, piccolo o grande che sia sarà lo strumento con cui metterai in pratica la tua passione.
E i tuoi occhi saranno il primo strumento con cui osservare.
Pensa che io, più di un anno fà, comprai incuriosito il primo numero della collana DeAgostini. Non conoscevo molto del cielo, non osservavo da moltissimi anni e cioè da quando, ancora ragazzetto, mia nonna mi regalò un piccolo telescopio poco più che giocattolo con il quale guardavo la Luna.
Bene, tornai a casa con il 1° volume e cominciai a leggere un pò di tutto e la curiosità cresceva. Così cominciai a leggermi un pò di notizie da internet e più leggevo e più capivo che quello non sarebbe stato il mio strumento, ma qualcosa si era acceso (o forse ri-acceso

).
La passione per l'astronomia.
Qualche settimana dopo comprai un binocolo, un 16x50 del tipo buono più per osservazioni terrestri che astronomiche (vedi quanti errori si commettono) ma con il quale ho imparato molto, tanto!
E la mia prima costellazione (a parte Orione che già conoscevo) l'ho imparata proprio usando la cartina della DeAgostini, era Cassiopea.
E quante serate passate con il naso all'insù a cercare di disegnare le costellazioni nel cielo, e quanti libri ed articoli letti con la voglia di imparare.
Ti assicuro che alzare gli occhi al cielo e riconoscere le costellazioni e le loro stelle più brillanti è già un gran piacere, che ogni astrofilo vive sempre con emozione.
Quindi non avere fretta, goditi il tuo strumento e se questa sarà la tua passione il tempo ti porterà un sacco di esperienza, competenza, e qualche inc......ra per le serate nuvolose!!
