1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 22:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Sono d'accordo con quasi tutti i commenti.
A monte il discorso eventuale montatura equatoriale, se osservo in visuale uso il dobson, se mi venisse voglia in un lontano futuro di fare foto (al momento non ne ho ) vedremo al momento!
Dimensioni.... qui si fa dura:
8"- il mio condidato ideale, costo e peso nei limiti
10"- mi ispira ancora di più, ma devo pagare dazio in peso e qualche euro
>10" sbavo solo all'idea, quando sento parlare di 18" ... vi risparmio lo spettacolo della mia invidia! Purtroppo usciamo dai paramentri in tutte le dimensioni, costo, ingombro ecc...
Medito, provo e vi faccio sapere. Andrò a trovare Giuliano per vedere le differenze di dimensioni dal vivo.
Il mio verò dilemma è un altro, con un bel telescopio non finirà che ci osserva la mia cara dolce metà e io continuo con il binocolone?
Mi farò ripagare in crostate!
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guardali uno per volta e non insieme.
Altrimenti ti spaventi.
il 20 cm accanto al 30 (8"/12") scompare letteralmente.
Fra il 10 e l'8 comunque, se ce la fai, vai direttamente al 10.
Il 50% di luce raccolta in più si farà sentire.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un amico (lburti qui sul forum) aveva un bello slogan in firma. Il succo era questo:

se il telescopio che stai per comprare non ti spaventa nemmeno un po' per le sue dimensioni.... lascialo lì :wink: .

Fabio

PS: se poi accumlerai parecchio credito in crostate.... noi siamo qua!

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 11:14 
Ti dimentichi di dire che il buon lburti gira con un Dob da 20" nel bagagliaio... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra un 8" e un 10" la differenza c'è e si vede, sia nelle dimensioni che negli oggetti mostrati, dopo aver osservato per quasi un anno con un dobson da 8" sono passato a un dobson da 10" e devo dire che ne è valsa la pena, decisamente, c'è una differenza che quei "miseri" due soli pollici non lasciano intuire, cmq provare per credere! :wink:

Se vuoi uno strumento per fare foto NON PRENDERE UN DOBSON, se vuoi solo osservare in visuale PRENDI UN DOBSON, se vuoiun dobson che vada bene per fare le foto ti stai dando la zappa sui piedi.

La fotografia è una cosa che aumenta il costo del nostro Hobby di un fattore 3, cioè costa tutto triplo, dalla montatura al tubo ottico, con 500 , se vuoi fare foto, forse ti ci compri la macchina fotografica, forse...

Oppure, cercando nell'usato, potresti arrivare a un Mak 127 con montatura motorizzata e webcam, credo che sia il setup più abbordabile per cominciare afare qualcosa in foto, ma su Luna e pIaneti, se vuoi fare riprese Deep... beh allora rimanda tutto a quando avrai un budget mooolto superiore, ma se invece, prima di fotografarle, vuoi passare qualche anno a familiarizzarti con gli oggetti deep sky, a goderteli con gli occhi, si insomma, se vuoi osservare il cielo e le sue meraviglie, beh allora il Dobson pè la scelta giusta, e il più grosso che puoi :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 11:57 
Ma certo che la differenza fra 8 e 10 c'è, così come c'è fra 6 e 8...
ma bisogna valutare se l'aumento di ingombro e peso "valgono la candela":
io sono un metro ed ottantasette per più di un quintale, vi assicuro che portare un 200 o portare un 300 non mi fa alcuna differenza...
ma la base del 200 e del 250 mi passa nell'ascensore, quella del 300 non ne sono sicuro...
ed in macchina il problema è maggiore, non tanto per il tubo che ci stà, quanto per la base, che dovrei smontare e "manopolizzare" come mi sembra faccia il Renzo col suo "bestio"...

PS: xboriqua, non fare il GRAVISSIMO errore di andare da Giuliano!!!!
Se vai li vedi dal vivo questo:
http://www.tecnosky.it/rp_dobson.htm
e la frittata è fatta!!!! :) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
PS: xboriqua, non fare il GRAVISSIMO errore di andare da Giuliano!!!!
Se vai li vedi dal vivo questo:
http://www.tecnosky.it/rp_dobson.htm
e la frittata è fatta!!!! :) :) :)


Hahahaaa! L'apertura, l'apertura, il mio regno per l'apertura! (libero da Shakespeare... :lol: )

E perchè no? Il Dob "a traliccio" mi sembra uno strumento magnifico e... molto trasportabile. Peccato che ho i miei dubbi per lo specchio. Ma con un base che pesa solo 28kg, non dovrebbe essere una problema per molti di noi. Especialmente se aggiungi ruote. Ma personalmente invece non prenderei mai il "hi-tech".

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il giovedì 4 ottobre 2007, 12:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
io sono un metro ed ottantasette per più di un quintale, vi assicuro che portare un 200 o portare un 300 non mi fa alcuna differenza...
ma la base del 200 e del 250 mi passa nell'ascensore, quella del 300 non ne sono sicuro...
ed in macchina il problema è maggiore, non tanto per il tubo che ci stà, quanto per la base, che dovrei smontare e "manopolizzare" come mi sembra faccia il Renzo col suo "bestio"...


Io sono alto 1.68 m e come sport principale pratico il "sollevamento forchette" ;) :lol:
Il 12" lo trasporto tranquillamente: lo prendo in braccio come un bimbo.
Il vero punto dolente è la lungheza del tubo che mi obbliga a fare attenzione agli ingombri.
La base, che dovrebbe pesare di meno, almeno per me, è + fastidiosa da portare per questo ci ho messo le rotelle, ha un diametro di circa 64 cm e in ascensore, quelli a norma, "dovrebbe" starci.[/b]

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 12:22 
Acc... il mio ascensore fa 59,5...
come sospettavo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Acc... il mio ascensore fa 59,5...
come sospettavo...


:shock: :shock: :shock:

È un ascensore di cucina??? :lol:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010