1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Mha, se ci fosse solo il figlio di 7 anni con un papà esperto del cielo, OK, ma vi state dimenticando che il papà Martino dichiara di essere appassionato e di non aver mai osato il passo proprio nelle prime due righe del suo intervento... o sono io che leggo male ?
Perchè mai, se c'è la disponibilità, dovrebbe aspettare ancora ad acquistare qualcosa di facile e di qualità, soprattutto ora che ha trovato i nostri consigli, farciti di nomi di prodotti e prezzi indicativi frutto di differenti esperienze


Infatti, quello era il senso dell'ultima frase :)

Intendo, non deve mica aspettare un anno, magari solo qualche giorno in più: se riuscisse a vedere dal vivo e col figlio qualche telescopio, magari presso qualche circolo, potrebbe farsi una idea migliore che con 10 persone che gli suggeriscono 10 telescopi diversi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forese è meglio che lo compri per sé e poi ci farà metter l'occhio a junior! :)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 ottobre 2007, 20:34
Messaggi: 4
Ehilà ... sono quasi commosso, non mi aspettavo un così bell'interesse.
Ringrazio tutti per gli ottimi ed apprezzati consigli.
Tirando un po' le somme ... beh ... un po' di confusione ce l'ho, ma qualche idea sta prendendo forma.
Parto da un fatto: purtroppo abito in città, Modena per la precisione, e perciò necessito di qualcosa di trasportabile perché dal mio balcone è un disastro. Perciò direi di orientarmi verso cose compatte.
Pensavo a quanto ha scritto Diglit circa il il Meade etx125, e ne approfitto per chiedere cosa ne pensa dei Nextar SE, in particolare il 6 o l'8.
Sicuramente Danilo Pivato è nel giusto suggerendomi di cominciare dall'osservazione del cielo, magari con un binocolo (che tra l'altro posseggo: un Bresser 10X50 preso proprio al Lidl come suggeriva Fede67).
Ad ogni modo non ho una gran fretta di correre in negozio, non l'ho fatto per 30 anni e posso aspettare un altro po'.
Però un attrezzo per osservare lo vorrei proprio acquistare anche per togliermi una soddisfazione.
Vi chiedo se qui dalle mie parti esiste un buon gruppo di astrofili magari per andare a fare qualche osservazione dal vero e farmi una idea più precisa. Ho letto del gruppo di Cavezzo e mi sembrano attrezzati.
Per finire, e dare ragione a Danilo, stasera abbiamo cercato Giove con il binocolo e pur non trovandolo (o meglio non so cosa abbiamo trovato) abbiamo parlato del pianeta, di quanto è grande, della macchia rossa, degli enormi cicloni che lo flagellano, di Europa coperta di ghiaccio, di Io e dei suoi vulcani, della sonda diretta a Plutone che gli è appena andata vicino per avere una spintarella, ecc... ecc ... e lui poi ha spiegato tutto a sua madre quando lo ha messo a letto.
Continuerò a leggervi con interesse, intanto vi ringrazio di cuore.

Martino
(un quarantacinquenne che 30 anni fa sognava di studiare il cielo in un isolato osservatorio sulle Ande e che ora si ritrova bancario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se sei interessato ai Nexstar SE, Telescope Service (ma non solo) in Germania li vende con, in omaggio, la torretta binoculare... (lo so, sono un malato delle torrette binoculari)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 21:56 
Io lascerei stare i telescopi computerizzati...
se per il ragazzino vuoi prendere qualcosa a pile, prendigli una Psp... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 ottobre 2007, 20:34
Messaggi: 4
Approfitto ulteriormente della vostra disponibilità per sottoporvi un telescopio che mi propone un negozio di Modena: il MEADE LXD 75 NEWTON 6" che ho sempre scartato per le dimensioni.
Lo vende a più o meno 900€.

http://www.staroptics.it/astronomia/Mea ... _lxd75.htm

Martino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Martino ha scritto:
Approfitto ulteriormente della vostra disponibilità per sottoporvi un telescopio che mi propone un negozio di Modena: il MEADE LXD 75 NEWTON 6" che ho sempre scartato per le dimensioni.
Lo vende a più o meno 900€.

http://www.staroptics.it/astronomia/Mea ... _lxd75.htm

Martino


Montatura equatoriale non è così facile come sembra muovere il telescopio dovresti provare.
Secondo me altazimutale e rifrattorino per iniziare cosi si impara ad usare mappe no sistemi computerizzati dopo aver schiacciato tutti i bottoni che fai..
un bel libro un po di mappe e...
Quoto Fede sulla psp :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Parti col piede sbagliato, Martino, se ci esponi le idee dei negozianti ! :)
Pensa che qui nessuno ti ha suggerito un Newton su equatoriale... e più o meno lo abbiamo avuto tutti per le mani.
Il Newton 6" su LXD75 l'ho sempre consigliato dalla sua uscita, ottimo rapporto qualità/prezzo (a patto di non essere sfortunati con l'esemplare) ma a te non lo consiglierei per tantissimi motivi.

Rifrattorino 80ED su Vixen Portamount...ount...nt...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 7:24 
Quoto King:
una montatura altazimutale come la Vixen Porta è comoda, facile da usare, robusta e trasportabile.
Ecco alcuni ottantini apo a prezzi umani, per "chiarirti le idee":
http://www.otticasanmarco.it/80EDPRO_OTA.htm
http://www.tecnosky.it/tecnosky_ottica.htm
http://www.telescope-service.de/scopos/ ... l#TL805APO
eccetera...
Considera anche un 66/400 come questo:
http://www.telescope-service.de/scopos/ ... ml#EDAPO66
economico, ottimo, piccolissimo, tale da poter anche essere usato su un buon cavalletto fotografico, tenendolo a tracolla per "passeggiate in montagna".
Io lo ho e ne sono molto felice.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Martino ha scritto:
Pensavo a quanto ha scritto Diglit circa il il Meade etx125, e ne approfitto per chiedere cosa ne pensa dei Nextar SE, in particolare il 6 o l'8.


Io ho provato sia il C6 che il C8, non sono niente male.

Il 6 è leggero, e più "polivalente" rispetto all'Etx 125: non so la differenza di prezzo, ma tra i due sceglierei il C6.

Col C6 sono riuscito a vedere e far vedere M57 dal centro di Roma (non è che si vedesse granchè comunque), senza filtri e con un oculare zoom (Vixen): molto luminoso.

Se non vuoi una montatura computerizzata, valuta anche il C6 sulla Mini-Giro
http://www.telescope-service.com/Celest ... CT.html#C6

o meglio ancora, su una Vixen Porta (sempre vedendo se lo regge, ma qui in forum dicono che ha retto un C8).

Se vuoi computerizzato, il prezzo si alza.
Anche il Nextar C5 è bello e mooolto compatto.

Allora, se hai già il binocolo, intanto cerca e scarica un programmino chiamato Stellarium, e questo atlante:

http://www.uai.it/index.php?tipo=A&id=1225

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010