1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 10:45 
Adesso vado a vedere nel mio 150 che ho appena collimato...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provo a rispondere a Fede, almeno per come la penso io.

Ci sono due tipi di off-set:
1- offset assiale, quello "verso il primario"
2- offset radiale, quello "lontano dal focheggiatore"

Allora, il primo dei due è meglio regolarlo come si deve perché da questo dipende in larga misura il campo di piena luce che arriva all'oculare.

Il secondo offset invece, se non devi fare applicazioni fotografiche oppure se non hai degli encoders per puntamento passivo, è solo una pippa mentale.

Anzi, se vai a regolare l'offset 2, quindi disassando il secondario rispetto al centro del tubo, a quel punto DEVI regolare ancora meglio l'offset 1, altrimenti ti ritrovi con un campo di piena luce segato.....

D'altra parte, la regolazione dell'offset 1 è molto semplice e viene fatta in modo praticamente automatico centrando il secondario nel tubo del focheggiatore (e del sight-tube o quello che è), quindi perché non farlo?

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
[ No no, nel mio 10" f5 si vede eccome! Il bordo del fuocheggiatore non lo vedi centrato rispetto al bordo del secondario perchè il centro dell'asse ottica non coincide col centro geometrico del secondario e la differenza tra i due valori è l'Offset.

Quindi non è vero che si vede TUTTO concentrico, io , quando il tele è collimato, vedo concentrico il fuocheggiatore (il bordo e il centro individuato dal forellino del portarullini) con il centro del primario.

Qui c'è un disegno che lo spiega bene...http://www.piscescs.com/astro/collimat/notools2.html


Aspetta Alex,
da quello che scrivi sembra che il bordo del focheggiatore non sia concentrico rispetto al bordo del secondario.
Forse ti riferisci alle rispettive immagini RIFLESSE nel secondario. Quelle sì che non sono concentriche (come da link che hai postato).

Ma il bordo FISICO del tubo del focheggiatore (o del sight-tube) DEVE essere concentrico con il bordo FISICO dello specchietto secondario.
Tanto per capirci, interponendo tra secondario e primario un foglio bianco come hai suggerito tu, quello che vedi nel portarullino forato (quindi solamente il bordo del fok e il bordo del secondario) DEVE essere rotondo e concentrico.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inoltre l'offset radiale non ha delle regolazioni predisposte in quanto è stabilito al momento della costruzione dello strumento, per spostare il secondario in senso radiale si dovrebbe agire sulla lunghezza dei bracci che reggono il supporto del secondario.

Secondo me è però importante conoscerlo per evitare di impazzire cercando di vedere un'immagine come quella proposta dai manuali in dotazione ai telescopi che fanno vedere questo:
http://forum.astrofili.org/userpix/913_Focuser_View_Aligned_2_1.gif

quando invece uno vede questo:
http://forum.astrofili.org/userpix/913_Diagonal_Offset_2_1.gif


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Vicchio ha scritto:
[ No no, nel mio 10" f5 si vede eccome! Il bordo del fuocheggiatore non lo vedi centrato rispetto al bordo del secondario perchè il centro dell'asse ottica non coincide col centro geometrico del secondario e la differenza tra i due valori è l'Offset.

Quindi non è vero che si vede TUTTO concentrico, io , quando il tele è collimato, vedo concentrico il fuocheggiatore (il bordo e il centro individuato dal forellino del portarullini) con il centro del primario.

Qui c'è un disegno che lo spiega bene...http://www.piscescs.com/astro/collimat/notools2.html


Aspetta Alex,
da quello che scrivi sembra che il bordo del focheggiatore non sia concentrico rispetto al bordo del secondario.
Forse ti riferisci alle rispettive immagini RIFLESSE nel secondario. Quelle sì che non sono concentriche (come da link che hai postato).

Ma il bordo FISICO del tubo del focheggiatore (o del sight-tube) DEVE essere concentrico con il bordo FISICO dello specchietto secondario.
Tanto per capirci, interponendo tra secondario e primario un foglio bianco come hai suggerito tu, quello che vedi nel portarullino forato (quindi solamente il bordo del fok e il bordo del secondario) DEVE essere rotondo e concentrico.

Fabio


Si certo, mi riferisco ovviamente alle immagini riflesse.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 11:03 
Mamma mia... mai più userò il laser!!!!
Ho guardato col portarullino nel 150 appena collimato col laser:
è talmente "fuori" che è addirittura impossibile capirci qualcosa!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Mamma mia... mai più userò il laser!!!!
Ho guardato col portarullino nel 150 appena collimato col laser:
è talmente "fuori" che è addirittura impossibile capirci qualcosa!!!


Ma quando hai collimato col laser lo star test com'era?
Perchè alla fine tutti questi sistemi (laser, laser+barlow, portarullino, sight tube, Chesire etc) servono per fare una collimazione iniziale, buona ma non ottima, TUTTI questi sistemi necessitano poi di una regolazione fine della collimazione puntando una stella.

Eventualmente si può usare una stella artificiale, ma solo lo star test non mente mai ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 12:16 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
e no vicchio anche lo star test inganna, lo star test e' pensato per testare ottiche molto semplici e con pochi gradi di liberta', ma adesso che strumenti sempre piu' sofisticati otticamente arrivano alla portata dell'astrofilo, neanche uno star test serio (fatto dopo aver studiato "star testing astronomical telescopes") e' sufficiente e anzi puo' essere controproducente.... soprattutto se parlamo di ottiche ben fatte e non da tanto al mucchio, bisogna capire bene che cosa andiamo a misurare e che cosa significano quei valori.... tanto piu' vista l'abbondanza di ottiche scadenti con "star test" o "report interferometrici" buoni (e prezzi in proporzione) ma che sul cielo sono una delusione....
alla fine IMHO per chi non vuole studiare molto, c'e' una sola "prova del nove" il cielo, fare tanta esperienza, guardare tanti soggetti in tanti strumenti diversi (o fotografare, se uno lo desidera) e alla fine l'olio e la verita' vengono velocemente a galla.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 12:16 
Ma chi lo ha mai usato più da quel giorno...
c'è stato sempre un tempo escrementizio...
La stella artificiale la avevo, ma la ho venduta a Davide, perchè preferisco collimare di fino dal vivo con una stella vera.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 13:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Daniela, vado un attimo OT...
ma tu...quando guardi il Cielo, quando guardi una lontana e flebile galassia, quando guardi un pianeta, quando guardi un ricco ammasso aperto, un granuloso globulare, una debole e bellissima nebulosa........cosa diavolo guardi????????
L'oggetto o il tuo telescopio e le sue ottiche????????
Non ti ho mai "sentito" parlare di Cielo, non ti ho mai "sentito" parlare di un'osservazione, di un oggetto.
In Profondo Cielo abbiamo un topic da riempire di materiale che può tornare utile a chi osserva. Voglio vederci una tua descrizione! :)

Un consiglio a tutti gli astrofili guardoni: meno ottica e più Cielo!!!
Da un po' di tempo ci stiamo abiutando più alla qualità di quello che abbiamo sotto mano che a quello che dobbiamo vedere!!!!

Possiamo avere i denti per mangiare il pane....ma incominciamo a mangiarlo e ad assaporarne il gusto!!!

Fine OT :)

Fede....la stella artificiale non me l'hai venduta! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010