1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Rhobur ha scritto:
Il focheggiatore è da 1"1/4 (31,75) quindi voi mi dite di non superare il 30mm che già ho?Secondo voi se ricostruisco il focheggiatore cosa devo vedere per sapere se ho un'adeguata apertura libera?Se vi faccio 2 foto e vi dò le misure sapete dirmi se è il caso di provare?


Non conosco il modo per calcolare la minima apertura libera necessaria ma qualcuno del forum più esperto in ottica può aiutarti di sicuro ad arrivarci. Ti posso dire che sul mio tele, un mak quindi simile al tuo, che ha un'apertura libera di 25/27 mm circa è inutile mettere accessori da 2" perchè troppo piccola come da info del negozio.

Prova a misurare il diametro del foro (segnato in rosso nella foto) che trovi sotto il blocco portaoculari (giallo) e dicci com'è.

http://forum.astrofili.org/userpix/54_2193_Tele6_1_1.jpg

Occhio anche all'eventuale maggior peso di un focheggiatore che potrebbe richiedere un ribilanciamento del tubo con l'aggiunta di un piccolo contrappeso scorrevole.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 23:38
Messaggi: 43
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il foro sotto il blocco portaoculare è di 50mm (linea gialla) ma questo posso allargarlo senza problemi,la cosa che mi preoccupa di più è il foro dello specchio 30mm (linea rossa)se questo è troppo piccolo allora non posso fare nulla.
Intanto ho bloccato momentaneamente l'ordine che se ci sono speranze
mi prendo un oculare da 2" almeno per provare.
http://forum.astrofili.org/userpix/2193_Tele7_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 23:38
Messaggi: 43
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se può essere utile posto anche questa foto questa è la misura tra la
parte dove è fissato il focheggiatore e lo specchio la misura si vede male ma è 40mm
http://forum.astrofili.org/userpix/2193_Tele8_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Quello che conta è il foro passante nello specchio che fa arrivare la luce all'oculare, a spanne direi che 30 mm. sono pochi per usare gli accessori da 2".

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rhobur,
quello chiami blocco portaoculari (si chiama visual-back) come è fissato sulla culatta del telescopio?
Se è semplicemente avvitato allora puoi sostituirlo con un visualback da 2".
Il passo dei barilotti da 2" è infatti di 50.8mm, quindi il foro di 50mm che hai misurato ci starebbe giusto giusto.

Non mi intendo di tubi schmidt-cassegrain, ma non potrebbe essere il classico attacco cassegrain presente nei vari c8, c9.25, lx200, ecc. ecc.?

Se è come penso, per poter utilizzare oculari da 2" (indispensabili per un oculare dal campo che richiedi tu) ti servono, oltre all'oculare, il visual-back da 2" e anche un diagonale da 2".

Per quanto riguarda le dimensioni dell'apertura libera (field stop) necessaria per utilizzare i diversi oculari, dai un'occhiata a questo file:
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/attachments/741004-Field%20Stop%20Calculator.xls

Con un portaoculari da 31.8mm come quello che hai adesso, l'oculare più "lungo" che puoi usare è un 32mm nel caso di un plossl (52° di afov, con cui ti serve un "buco" di almeno 28mm), oppure un 40mm sempre plossl che però ha un campo apparente molto più ridotto, in genere sui 43° (da cui ottieni un field-stop di 29.3mm, ancora dentro ai 31.8mm).
Io però ti sconsiglio un 40mm di questo tipo perché non ti fa guadagnare nulla in termini di campo reale e anzi, a causa dell'ingrandimento ancora più ridotto ti mostrerà immagini decisamente più slavate (fonso cielo più grigio).

Invece con un 40mm da 2", ti puoi permettere un oculare da 70° di afov. Avrai sì un fondo cielo slavato come prima, però almeno con un campo reale molto più largo (e il field-stop è di 46.6mm, quindi rientra nel limite dei 50mm di un visual-back da 2").

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa Robhur, non avevo guardato con attenzione le foto che hai postato.

Sembra quindi che il visual-back non sia avvitato con il solito attacco SC, inoltre il foro sullo specchio è di 30mm.... troppo piccolo.

Mi sa che con questa configurazione, al massimo puoi usare un oculare plossl da 52° di afov e 32mm di focale (o un 40mm con 43° di afov, ma te losconsiglio per i motivi di cui sopra), in pratica come quello che hai già....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 23:38
Messaggi: 43
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti il Visual-back (focheggiatore o portaoculari )è fissato al fondo del tubo con una ripresa per centrarlo e 3 viti,ma il problema che dici tu come immaginavo è il foro dello specchio troppo piccolo,vabbè come non detto, mi tengo il mio 30mm(che però è di 25,4 con adattatore a 31,75)
e mi prenderò 2 oculari 31,75 per avere + ingrandimenti per i pianeti.
Visto che sono a chiedere possono andar bene un 10mm e un 20mm ? )
Grazie 1000 per le esaudienti spiegazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto sbab, la configurazione meccanica del tuo strumento non darebbe vantaggi con un visual-back da 2", usalo per il planetario (per cui è nato); per i campi larghi hai sempre il binocolo, ed in futuro potrai sempre pensare ad uno strumento dedicato (basso rapporto focale)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Rhobur ha scritto:
mi prenderò 2 oculari 31,75 per avere + ingrandimenti per i pianeti.
Visto che sono a chiedere possono andar bene un 10mm e un 20mm ? )
Grazie 1000 per le esaudienti spiegazioni.


Con il tuo tele F3000 un 20 è utile e ti dà 150X ben sfruttabili, un 10 che arriva a 300X e richiede ottimo seeing lo userai meno sul planetario e più sulle doppie in quanto sei praticamente al limite max consentito dal diametro del telescopio.
Tieni in considerazione magari un 12 (250X) o 15 (200X) che sono più versatili, dipende un pò da quali altri oculari possiedi già...

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 23:38
Messaggi: 43
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che ne dite di questi?
A parte il 6,5 gli altri li sfrutto tutti compresa la diagonale che mi manca
http://www.astrosell.it/mercatino_usato ... nale_.html
Oppure questa mezza pazzia
http://www.astrosell.it/mercatino_usato ... minio.html


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010