1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 23:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Domandina spontanea: senza PC come si possono fare cose tipo individuare e identificare tutte le singole glassiette della vergine, trovare i globulari in M31, capire che forma (e verso di rotazione, se a spirale) hanno le galassie, o semplicemente avere i dati di ogni oggetto osservato (magnitudine, dimensioni, distanza in anni luce...)? Ormai io e Michele siamo collaudatissimi col nostro metodo di lavoro, e anche lui ha riconosciuto che il PC col Guide è uno strumento fondamentale. Basti pensare che senza di me ha scambiato le galassiette satelliti di NGC 7331 per il quintetto di Stephan!! :lol:


Beh, esistono le mappe prestampate.
Anzichè usare un PC durante un'osservazione ci si portano libri come DeepSpace CCD Atlas (Vickers) che hanno una buona profondità sulle immagini invertite oppure ci si stampa proprio tramite Guide, SkyMap, Megastar mappe dei singoli oggetti con l'indicatore del Nord Celeste.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
io sono convinto che massimored abbia preso un abbaglio.
Credo che nel tornare fuori al balcone trovando la confusione abbia ricordato male le posizioni degli oggetti, cioè mentalizzando la posizione diritta come su una foto e non capovolta come nell'oculare.
il resto dovrebbe essere storia.
E' impossibile capovolgere o ruotare l'immagine di uno specchio armeggiandoci. l'unica sarebbe guardare all'oculare mettendosi dalla parte opposta del tubo o meglio anziche coi piedi al suolo, a gambe al'aria e testa in giù. sarebbe singolare al quanto. :? :lol:

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Massimo, per capire se stiamo parlando della stessa cosa: sei consapevole del fatto che la rotazione non dipende dalla rotazione del tubo ma dalla posizione del tuo occhio sul focheggiatore?
Perché se questo ti convince, la cosa è abbastanza semplice, verso la fine del tubo hai il *giù* dell'immagine ribaltata, verso la bocca il *su* dell'immagine ribaltata e da questa fai le tue considerazioni.

PS: anto, ma il tubo e la damigiana d'acqua a che serve? O_o

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
OoooH ragazzi!
Avete mai messo l'occhio in un newton comunissimo?
Se ruoto il tubo sul proprio asse di 30 0 40 gradi verso il basso l'immagine che io vedo si sposta solidalmente con la rotazione, provate! Non devo fare equilibrismi Chagalliani!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 8:57 
Appunto, come ti dicevo, quella rotazione che vedi è la stessa, in gradi, di quella che fai compiere all'oculare...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Lead Expression ha scritto:

PS: anto, ma il tubo e la damigiana d'acqua a che serve? O_o


massimoRed ha scritto:
...Per un attimo rientro dal balcone da dove osservo per bere un bicchiere di acqua...


:lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Appunto, come ti dicevo, quella rotazione che vedi è la stessa, in gradi, di quella che fai compiere all'oculare...


Si, ma la mia domanda era (è) c'è un modo di accertarsi della giusta posizione in gradi sul proprio asse del tubo? Non avendo (come me) un fot...o go to?

p.s citando Tuvok nella prima risposta a questo topic nn mi ipmorta per l'osservazione, ma è una curiosità :wink:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oculare con reticolo.
Lo metti. sposti il tubo in ar con la pulsantiera e vedi come si muove la stella.
Ruoti il reticolo e hai i riferimenti.
Se vuoi usare invece tutti i tuoi oculari puoi procurarti un proiettore di reticolo tipo il Vixen Ga4 ma devi tenere la sua barlow montata e, fra l'altro, non è economico, per quanto valga sino all'ultimo centesimo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 9:11 
Mars4ever ha scritto:
Il problema invece è reale. Se per esempio (dico un caso che vale per 1000) vuoi cercare NGC 604 in M33, come fai a individuarlo con certezza se non sai dov'è il nord celeste nell'oculare?
Quando io e Michele guardiamo col 40, capire l'orientazione del campo e riprodurla uguale nel Guide è la cosa più importante. Teoricamente col Dobson dovrei ruotare la mappa mettendo lo zenit in basso, ma non è sempre così e non sappiamo perché.


...mmm...
sarà che io non uso Guide, puntamenti passivi o roba simile, nemmeno mi preoccupo di longitudine e latitudine, tantomeno di coordinate celesti...
io ho sempre fatto Star Hopping, e questi problemi non li ho mai sentiti...
io se ne ho bisogno mi oriento la mappa con dei riferimenti visivi alla volta celeste (non attraverso l'oculare ma a occhio nudo...) e poi "cerco"...

Mars4ever ha scritto:
Domandina spontanea: senza PC come si possono fare cose tipo individuare e identificare tutte le singole glassiette della vergine, trovare i globulari in M31, capire che forma (e verso di rotazione, se a spirale) hanno le galassie, o semplicemente avere i dati di ogni oggetto osservato (magnitudine, dimensioni, distanza in anni luce...)? Ormai io e Michele siamo collaudatissimi col nostro metodo di lavoro, e anche lui ha riconosciuto che il PC col Guide è uno strumento fondamentale. Basti pensare che senza di me ha scambiato le galassiette satelliti di NGC 7331 per il quintetto di Stephan!! :lol:


Beh, dobbiamo fare qui delle precisazioni:
con un 130 od un 150 c'è ben poco da sapere sulla posizione del Quintetto di Stephan, del Cluster Galattico nella Vergine o dei globulari in Andromeda...
non li si possono vedere, quindi il "problema" non si pone:
io osservo con un binocolo 20x80, con un rifrattorino da 66, con un dobbettino da 150 ed un "dobbettone" da 200...
con queste aperture, che coincidono con le aperture usate dalla stragrande maggioranza degli astrofili, un computer non mi serve a nulla, mi bastano un po' di mappe stampate, in verità molto poche, ed ho tutto il "visibile" a disposizione.
Su aperture da 40cm in su, idem ma con un po' più di dettaglio:
mi basta avere delle mappe più dettagliate, fine.
Così non ho problemi di batterie, di cavi e prolunghe, di piani d'appoggio, di schermature antiabbagliamento, di umidità sul pc, eccetera...
del resto il portatile è una "invenzione" degli ultimi 10 anni...
e prima, gli astrofili cosa facevano?
Osservavano solo gli oggetti di Messier che si ricordavano a memoria?
No di certo, mappe, atlanti, elenchi e coordinate precise.
Poi, indubbiamente un computer può essere molto comodo, anche un palmare, è più facile da consultare di una mappa al buio, ma non è indispensabile... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Massimo, hai ragione, ho detto una grandissima cagata :D
E' da un bel po' che non metto l'occhio nel newton :shock:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010