1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 16:54 
Pennuto ha scritto:
col Goto digiti il nome del pianeta dopo alcune semplici procedure di allineamento come messa in bolla, inserimento di località e ora, puntamento del tubo al nord e conferma su due stelle se proprio sei pignolo

...cut...


Prova a usare un tele in manuale e districarti tra cerchi graduati e incomprensibili carte celesti!



Non puoi estremizzare a questo modo:
nessuna delle due affermazioni è vera... ;)

ci sono i pro ed i contro in entrambi i sistemi, ma dicendo così confondi chi non ha usato ne l'uno ne l'altro sistema...

Se volessi "contraddirti" usando lo stesso "estremismo" potrei dire che un Goto nel corso della sera prima o poi si impalla sempre e comincia a puntare a caso, mentre con una montatura manuale una volta allineato il cercatore puoi vedere quello che vuoi senza bisogno ne di sapere cosa stai guardando ne dove stai guardando...
ma anche questo sarebbe troppo di parte...

l'importante è comunque ricordare che un telescopio col goto NON è utilizzabile in assenza di corrente o batterie (non perlomeno comodamente, e non tutti...) ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
Continuo a non condividere l'opinione di pennuto. Da quel che dici pare un impresa incredibile incominciare senza goto mentre generazioni (e questo vale anche per la maggior parte dei neofiti di oggi) di astrofili non ne hanno avuto bisogno. Secondo me è come andare in bicicletta: imparano quasi tutti, e una volta che hai imparato non lo scordi più.

Hai citato Nettuno...ok con il goto lo punti in una frazione di secondo,ma po con un settantino cosa vedi? un pallido puntino. Con un 150 puoi già apprezzarne la colorazione più intensa e provare a risolvere (al limite nella serata buona) il disco.
Non c'è storia, se il prezzo da pagare è solo un po' di "fatica"(anche se per me è sempre stato un piacere) nel puntare gli oggetti allora la scelta di orientare la spesa sull'ottica è quella, a mio parere, più sensata.
Con un 150 vedi più del doppio degli oggetti e soprattutto li vedi meglio: con 70mm (lo dico perchè ce l'ho anche io un 70mm) la maggior parte degli oggetti deepsky te li scordi.
Anche sul planetario la differenza è "drammatica" e, fatta eccezione per urano e nettuno, gli altri pianeti sono alla portata di un bambino per quanto concerne il puntamento.

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Fede67 ha scritto:
ci sono i pro ed i contro in entrambi i sistemi, ma dicendo così confondi chi non ha usato ne l'uno ne l'altro sistema...


:twisted: :twisted: :twisted:

beh, non resta che il duello a questo punto!!!

:lol: :lol: :lol:

Ti avevo già sfidato indirettamente su un post che riguardava Astronomix, ma forse non lo avevi visto; adesso non scappi più!!!

Vieni alla fiera di Faenza l'1 o il 2 dicembre e ci battiamo in una sfida all'ultimo tubo... dove o tu esci con un Goto (anzi... con l'ultimo nato in casa Vixen, che imbarazza pure me: è inquietante) o io con un dobson da 20"

:wink: :wink: :wink: :roll: :roll: :roll: :wink: :wink: :wink:

Male che vada finiremo in pareggio e ci faremo una mangiata di pesce al mare (che non è molto distante).
Peccato che il nostro amico Evolution credo che adesso abbie le idee più confuse di prima.
E se gli consigliassimo un "Seben", così spende poco e vede male alla stessa maniera con tutti i modelli.
Evolution, scherzo!!! Non farlo e alla larga dai Seben
:shock: :shock: :shock:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ho avuto un'esperienza imbarazzante con lo zio di mia moglie.
Gli avevano regalato un newton celestron con monoforcella e goto.

E' successo a Pasqua di quest'anno, ho 2 anni di esperienza in fatto di starhopping con le cartine sia cartacee che "proiettate" dal monitor del portatile (io e batti38 abbiamo fatto anche a gara a chi arrivava prima al bersaglio).

Bene, non essendo riuscito a collimare il maledetto cercatore a punto rosso, non sono riuscito a fare l'allineamento a 3 stelle, con quel coso.
E poi l'aggeggio ti chiede il nome delle tre stelle, non ti dice, magari in dialetto-siciliano nel mio caso- "guarda, è quella stella là che forma un triangolo con quell'altra".

Ho tolto le pile e ci siamo divertiti (solo io perchè lo zio e gli altri profani erano già in casa a guardare la tv) a puntare gli oggetti che mi ricordavo a memoria (pochi per la verità, ma è colpa del MIO cervello..)senza cercatore.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 settembre 2007, 9:09
Messaggi: 14
grazie mille a tutti mi siete stati molto d'aiuto ora vedo un po cosa trovo in giro e a che prezzo e poi vi so dire comunque se mi volete pure consigliare qualche sito dove vendono telescopi ve ne sarei grato.!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Pennuto sulla comodità e facilità del goto: da quando ho l'ETX-80 ho praticamente dismesso il newton 8" e si fotografa anche deepsky con una DSI, l'influenza della rotazione di campo varia a seconda della posizione dell'oggetto nel cielo ed in alcune zone si supera agevolmente il minuto.
Ovvio che non si ottengono risultati alla Robert Gendler!
Infine una cosa sul caso specifico: le nuove generazioni hanno molta più dimestichezza coi computer che con la carta, quindi se il destinatario del regalo è un ragazzo si troverà meglio col goto di quanto pensino molti. Se invece è il nonno, allora meglio evitare. :D

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
Prova a usare un tele in manuale e districarti tra cerchi graduati e incomprensibili carte celesti!



Incomprensibili carte celesti ? Non concordo!

Non possiamo semplificare tutto, leggere una carta celeste non è così complicato. Comunque anche se lo fosse ritengo che sia un "sforzo" necessario al neofita, utile per apprendere la geografia celeste, ma non solo.. anche la pazienza e l'arrivare alle "cose" per gradi, felici di avercela fatta con le proprie meningi.

Perchè a questo mondo più nessuno vuole fare fatica? Mentale intendo..
Seguendo il tuo ragionamento Pennuto, e visto che tu scali montagne (come vedo dal tuo avatar), allora sarebbe lecito dire "perchè fare tutta quella faticaccia e rischiare la pelle? Noleggia un elicottero e fatti portare sulla cima!"
Appare ovvia la stupidità di un ragionamento simile.

Inoltre aggiungo che i cerchi graduati sono un simpatico orpello agli strumenti, e che ben pochi astrofili li utilizzano. Ergo non sono un obbligo, e non rappresentano quindi un problema. Lo star-hopping funziona assai bene.

Il problema è che a questo mondo oramai si vuole tutto e subito, senza mettere in conto, o accettare, di dover fare un po' di fatica o gavetta per conquistare qualcosa, anche la conoscenza.

L'astronomia sopratutto non ritengo sia un hobby cosìdetto della "domenica", non è possibile viverlo come si guardano le partite in televisione. Non posso pensare di prendere il mio telescopio, piazzarlo in giardino, premere due tasti e pretendere di godere di immagini degne di un documentario scientifico. Magari pretendendo che sia sempre sereno o che Orione sia visibile in pieno Luglio.

Forse ho un'idea "antiquata" dell'astronomia amatoriale (a 26 anni?), ma non trovo che ad essa sia applicabile quella dannata "fretta" che accompagna la maggiorparte delle cose che facciamo nella nostra vita.

Rimane palese il fatto che poi ovviamente ognuno viva questo hobby a modo suo, ci mancherebbe altro!

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 12:15 
roteoctober ha scritto:
le nuove generazioni hanno molta più dimestichezza coi computer che con la carta


...mmmm....
a dirla tutta non è proprio così...
le nuove generazioni hanno dimestichezza col mouse ed i cd in autorun, ma non sono realmente in grado di capire come funziona un pc, loro "cliccano l'eseguibile" (del resto senza sapere assolutamente cosa sia un eseguibile...)
se togli loro windows sono quasi tutti completamente persi...
quindi una tastiera che sembra un telecomando, con un display scorrevole testuale ad una sola riga (massimo due-tre...) con dei menu e sottomenu dicotomici, è un concetto completamente alieno alla concezione e conoscenza media (e purtroppo molto suerficiale...) che molti giovani e giovanissimi hanno di un computer...

PS: pennuto, accetto la "sfida all'ultimo Messier" in dicembre a Forlì...
se è una cosa di "velocità", il mio Dobson manuale è infinitamente più veloce a muoversi di qualsiasi goto esistente, tranne del REM di La Silla... ;)
... e mentre il tuo GoTo trascina faticosamente, fra mille cigolii e scricchiolii che sembrano il lamento di una dattilografa agonizzante, il tuo tubo da
M42 a M27, sempre sperando che le batterie ce la facciano, io non solo mi sarò già fatto due Maratone Messier complete, ma mi sarò mangiato anche le tue portate di pesce... ;)
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
roteoctober ha scritto:
Concordo con Pennuto sulla comodità e facilità del goto...


Non ce la faremo mai :roll:
D'altronde l'Italia è un posto tradizionalmente diffidente verso le novità.
Poi, se è vero che mia moglie si rifiuta di guidare la mia auto col cambio automatico perché dice che non riesce a usarlo e il T9 sul cellulare perché si fa prima col metodo normale, comincio a pensare che abbiano ragione loro.
Però, sono dei bravi commerciali quelli che mettono in circolazione tutti quegli automatismi che complicano solo la vita e li riescono pure a vendere.
Per il "lato sportivo" della cosa, ho già espresso il parere che ciascuno fa ciò che più gli aggrada. Io, ad esempio, ho anche un 8" e mi diverto di più a far foto con l'ETX perché mi piace spremere ai limiti lo strumento (ma non sostengo che l'ETX 70 fa foto meglio di un SC da 8"). Ci mancherebbe!
Però non scherziamo, dicendo a uno che non ne sa nulla di astronomia che con un dobson si trova più a suo agio rispetto a un rifrattorino computerizzato...
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
Però non scherziamo, dicendo a uno che non ne sa nulla di astronomia che con un dobson si trova più a suo agio rispetto a un rifrattorino computerizzato...
Maurizio


Dipende da come si abituano le persone. Se si inizia con un dobson e cartine varie, anche digitali, non si farà poi certo fatica fare in seguito uso di un go-to. Il passaggio contrario lo vedo invece un po' più difficoltoso.

Comunque una persona che non sa proprio NULLA di astronomia si troverà spaesato anche di fronte ad un go-to, sia nell'inserire i dati sia nel capire quali siano le stelle da puntare.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010