1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto divertenti gli ultimi messaggi, ma ora basta OT per favore o mi vedo costretto a spostare la discussione in Astrocaffé.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Ok basta scusa
cmq volevo domandare una cosa..
il telescopio più potente del mondo qual'è?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Probabilmente la prossima generazione di telescopi giganti (quella con gli specchi di decine di metri di diametro) avrà la possibilità teorica di scorgere dettagli minuscoli (~ 5 millesimi di secondo d'arco) come un oggetto delle dimensioni della base del LEM alla distanza Terra-Luna.
Però si fa molto prima a mandare in loco una sonda, con quello che costano quei telescopi devono essere utilizzati solo per cose serie :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Gia..magari saranno usati solamente in osservatori "seri"....

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroFerlazzo ha scritto:
Gia..possiamo scrivere Elph con i colori dell'italia :P missione segreta italiana LOL


Suggerisco a qualche bontempone di fare un salto sulla Luna e di disegnare qualche cerchio o figura geometrica simile ai cerchi nei campi di grano. :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 19:51
Messaggi: 96
beh se l'hubble non può.. potrà quello del monte palomar.. o come si chiama... insomma l'hubble è piccinino, 2.5 metri. è fatto per il deep, credo. se si punta uno specchio da 10m magari...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
zortan ha scritto:
beh se l'hubble non può.. potrà quello del monte palomar.. o come si chiama... insomma l'hubble è piccinino, 2.5 metri. è fatto per il deep, credo. se si punta uno specchio da 10m magari...


...con un chilometro e mezzo di atmosfera... ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
zortan ha scritto:
beh se l'hubble non può.. potrà quello del monte palomar.. o come si chiama... insomma l'hubble è piccinino, 2.5 metri. è fatto per il deep, credo. se si punta uno specchio da 10m magari...

Almeno leggi i post precedenti al tuo... :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per farla breve allo stato attuale neanche il famoso LBT o il VLT sono in grado di avere queste risoluzioni.
Per vedere il Lem (la bandiera scordatevela perché si tratterebbe di vedere un foglio in verticale per cui con dimensioni angolari pressoché nulle) si dovrebbe usare uno strumento con dimensioni "minime" di oltre 170 metri di diametro e posto al di fuori dell'atmosfera terrestre.
Questo è lo stato di fatto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 8:27 
Il più grande, fino ad ora:
http://it.wikipedia.org/wiki/Very_Large_Telescope


PS: se un qualsiasi telescopio potesse "vedere" gli artefatti umani sulla Luna, nessuno dubiterebbe che l'Uomo vi ci sia stato... ;)

PPS: ma le "sonde orbitanti" non sono mai riuscite a fotografare la bandiera?
...mi sembra "strano", basterebbe una foto per far finire 'sta storia di "miscredenza e complotto..." ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010