1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 settembre 2007, 10:21
Messaggi: 26
Località: Siracusa
Fede67 ha scritto:
Però "parliamo chiaro":
con 400 euro foto non se ne fanno, non "seriamente"
e per "provare" va bene un qualsiasi telescopio, con qualsiasi schema ottico, in qualsiasi configurazione e di qualsiasi prezzo e dimensione.


Questo lo so, me ne rendo conto. Infatti penso proprio che procedero' per step ;)

Fede67 ha scritto:
prima di acquistare ti consiglio di passare una serata ad una osservazione pubblica o con un gruppo di appassionati dell'Associazione più vicina a casa tua... ;)


Ci provero' :)

Ringrazio ancora tutti per la vostra disponibilita'.

_________________
Il mio blog: http://franci78.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Non vorrei dire eresie, ma mi sembrava che il Newton 130 non andasse a fuoco con una reflex:
se la strada è quella della fotografia, forse è il caso di pensare ad un'attrezzatura che sia fatta per fare fotografia... ;)


sai dirmi perche su alcuni tele succede sto fatto e su altri no?

Sul mio non ho ancora provato una reflex, qualcuno sa se sullo skywatcher 200/1000, si raggiunge il fuoco? Altrimenti come si risolve?


E' un problema di scarso backfocus, cioè il punto in cui l'immagine telescopica va a fuoco è troppo all'interno del focheggiatore.
Allora se nel fok ci metti un oculare, questo va a pescarsi il fascio ottico un po' dentro il tubo del focheggiatore e non ci sono particolari problemi.
Se invece colleghi al fok una reflex, devi poter avere il fuoco dell'immagine sul sensore (o pellicola), quindi esternamente al tubo del fok.

L'amico Jasha aveva addirittura limato la battuta del focheggiatore del suo vecchio skywatcher130mm, e nonostante questo diceva di non andare a fuoco ugualmente.

Invece per quanto ne so, con il newton skywatcher 200 f/5 non ci sono problemi. Lo usano proprio diversi miei amici astroimagers, tra cui lo stesso Jasha.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010