1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Roby...c'è la possibilità di utilizzare dei cerchi graduati proprio per i movimenti di azimut e altezza ma con l'aiuto di un planetario poichè è un sistema di coordinate che cambia con il luogo e l'ora di osservazione...puoi fare una ricerca "cerchi graduati" troverai molte informazioni...ciao

Andrea

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti interessano soprattutto pianeti e Luna la montatura coputerizzata è inutile, basta una normale equatoriale con un motore il AR e la differenza di prezzo la "dirotti" verso l'ottica, un'ottica piccola anche con un grande computer resta un'ottica piccola e l'apertura conta parecchio.

Un buone tele "tuttofare" che permette di farsi le ossa e di vedere già molte cose interessanti è il classico newton da 130mm , ma non sottovaluterei nemmeno l'altrettanto calssico Rifrattore da 100mm f10, entrambi con montatura equatoriale motorizzata, se poi vuoi uno strumento veramente compatto che sia molto valido per Luna e Pianeti credo che il Mak 127 sia il RE dei balconi, nessun altro tele è così a suo agio negli spazi ristetti dei balconi cittadinim, soprattutto sotto cieli inquinati, inoltra ha delle potenzialità per le riprese con la webcam niente male.

Un passo avanti è, per me, il rifrattore da 120mm f 8.3, in Italia è molto sottovalutato e denigrato, in realtà possedendolo devo confessarti che ne sono molto soddisfatto, non è adatto per le foto, ma su Luna e pianeti è molto valido e sul Deep non è malaccio, anzi!

Se invece hai la possibilità di osservare sotto un cielo scuro e le foto non ti interessano, allora il dobson è il miglior acquisto che tu possa fare, il rapporto tra quanto costa e quanto ti fà vedere è imbattibile!
Inoltre è anche il più semplice e intuitivo da usare, si muove e si punta come un cannone ad avancarica :wink:

per farti un idea dei modelli e dei costi eccoti un paio di siti di riferimento:

http://www.teleskop-service.com/Celestr ... s.html#100

http://www.teleskop-service.com/Skywatc ... ml#1201000

http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... ettori.htm


:D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010