1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione spaziale
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massimoRed ha scritto:
5 minuti fa allo Zenith circa, è possibile sia passata la stazione spaziale ? dir nord, era proprio vicino alla polare.

Se il satellite è andato dallo zenith a nord vuol dire che è in orbita polare, e perciò non può essere la ISS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho controllato, e la SS passa di mattina in zona di Roma.
Adesso sono le 20 e 45 e aspetto se si ripete il fenomeno... ma hodubbi. Comunque la più luminosa lo era certo più di venere e quella che la seguiva meno, una mag di differenza. una dietro all'altra a una distanza come circa gamma e beta Lyra rette verso Nord, ma prima di avvicinarsi del tutto alla polare sono scese di mag fino a sparire.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Starrynight mi dà un'oggetto chiamato H-2A r/b di mag. 0.13.

Ciao


Ciao Jasha, che vuol dire oggetto H24 r/b ?

p.s sono andato a mettere il naso in su ma niente di anormale, solo uno stupido aereo di linea :cry:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Massimo,
c'è un oggetto che ha quel nome che passa proprio dove hai detto tu
(ho messo "Roma" come sito osservativo, spacca le 21 esatte di quel giorno).

Dice che è un satellite artificiale. C'è una descrizione standard per tutti i satelliti artificiali su quel software. Non so altro, bisognerebbe cercare info.

Per Stefano Simoni:

non so se si possa fare quello che dici. Io mi limito a scaricare i dati orbitali
dal sito del software (a dir la verità me lo propone lui ogni 15gg quando lo apro..e clikko ok).

Ciao!

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il venerdì 14 settembre 2007, 20:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 agosto 2006, 16:06
Messaggi: 103
Località: Roma
jasha ha scritto:
Per Stefano Simoni:

non so se si possa fare quello che dici. Io mi limito a scaricare i dati orbitali
dal sito del software (a dir la verità me lo propone lui ogni 15gg quando lo apro..e clikko ok).


Thanks :wink:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
può darsi, ma ne ho visti parecchi anch'io e la sensazione iniziale è quella (ci ho pensato anche lì per lì) , quella finale tutt'altra: quando virano incominci a notare il movimento e poi è difficile che non si noti alcun movimento reciproco fra due aerei per un tempo così prolungato...
e non erano sotto cassiopea erano fra cassiopea e cefeo - sulla congiungente alrai (gamma del cefeo) gamma cassiopea - più o meno...orientati nord sud ..

francamente non so... credimi ero davvero stupito


Allora non saprei che dirti di preciso, in assenza di altri dati o esperienze.
Prova ad aprire un altro topic in una sezione più visibile (astrofili, scienze astronomiche o sistema solare).

L'unica cosa che confermo, non potevano essere satelliti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010