1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 18:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Sto cominciando a propendere per l'Hyperion rispetto al Tele Vue/Vixen in virtù del campo un po maggiore di quest'ultimo.


Ps.: ho provato velocemente il Nagler zoom 2/4 mm, sarà che non ce ne sono altri simili per un confronto, ma confermo tutto il bene che ne dicono. :)

gli 8/24 classici son tutti uguali
hai letto questo ultimo articolo?
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1723
sebbene tom è molto di part eimho gli è scappato un
(The 8-24mm is more of a standard zoom, was not designed by Al Nagler and not covered in this series.)

l'hyperion è una ventata d'aria fresca nei zoom tutto sta però poterlo provare e vedere se è scuro quanto i classici 8/24


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mese scorso ho comprato un hyperion zoom. Ho fatto poche uscite da allora ma, per quello che può valere il mio giudizio, sono rimasto molto bene impressionato dall'oculare, sia dal punto di vista ottico che meccanico.
Non sono mai stato un fanatico degli zoom e continuo a pensare che se ci si può permettere un parco di buoni oculari a focale fissa, sia sempre meglio, però bisogna riconoscere che la comodità di uno zoom è impagabile.

Alla fine è un po' come per gli obiettivi delle macchine fotografiche; gli esperti hanno sempre storto il naso quando in passato gli parlavi di zoom, ma ormai è difficile che un fotografo non ne abbia uno.

Tornando al Hyperion, la mia sensazione è che regali immagini molto nitide e riposanti.
Personalmente, ho potuto confrontarlo solo col mio Meade serie 5000 da 9mm. Provando a puntare la "doppia/doppia" della Lyra (un oggetto che mi piace sempre osservare e che uso spesso, anche per verificare la buona collimazione del tele), ho constatato, con mia sorpresa, che le quatto stelle si risolvevano più facilmente e nettamente con l'hyperion.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
gli 8/24 classici son tutti uguali
hai letto questo ultimo articolo?
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1723
sebbene tom è molto di part eimho gli è scappato un
(The 8-24mm is more of a standard zoom, was not designed by Al Nagler and not covered in this series.)

l'hyperion è una ventata d'aria fresca nei zoom tutto sta però poterlo provare e vedere se è scuro quanto i classici 8/24

:lol: Si ho letto quell'articolo, ed anche altri che dicevano la stessa cosa, è per questo che sono ancora nel mio "paniere" di scelta, sono ultra-collaudati.

bdr529, bella recensione, grazie, la bilancia stà pendendo verso lo zoom Baader, vista anche la testimonianza di stevedet che ha detto la parola magica "riposanti". Infatti il mio obbiettivo è avere un setup veloce e semplice, montaturina Alt-Az, nano, diagonale e tre zoom 8-24, 5-8 e 2-4; in pratica con soli tre oculari ho a disposizione, (quasi) senza soluzione di continuità, ingrandimenti da 20x a 240x.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riesumo per l'ultima volta questo 3D.

Finalmente ho completato il mio setup da "bagaglio a mano".
Alla fiera di forlì ho acquistato l'hyperion zoom, ora ho in una singola valigetta tutto il nécessaire per osservare: tele, diago, 40mm, zoom 8-24, zoom 5-8, zoom 2-4 e una barlow.
http://forum.astrofili.org/userpix/186_Valigia_tele_1.jpg

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 18:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Accidenti..
Sembri Paganini.. quello del film con Bud Spencer e Terence Hill! ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
confermo in toto quanto indicato da angelo cutolo e g-myc, complimentandomi con quest'utlimo per l'ottimo post di recensione :)
in effetti io uso uno zoom swaroski che per l'esattezza è un 7.7-23.1 mm
aggiungo solo per precisione che il campo dichiarato sui test è di 34° e 67° (W.Ferreri, Orione, nov 1998)
relativamente alla sua pastosità è regolabile tramite una vite accessibile da un foro nel barilotto
devo dire che io lo uso solo sull'etx 90 per guardare i pianeti, affiancato da un TMB burgess planetary da 5 mm ma non ho esperienza su altri strumenti o altri zoom in quanto come molti sanno per me il telescopio è complementare al binocolo in modo saltuario e ho quindi scelto un setup che fosse piccolo, pratico e agevolmente utilizzabile con inseguimento manuale in altazimutale tramite testina micrometrica vixen: questo è il reale motivo per cui ho voluto uno zoom
come sapete non mi intendo molto di ocualri e telescopi ma istruito da chi ne sa più di me ho raccolto unanimente il parere che quando si parla di oculari zoom bisogna giocoforza prenderli di qualità pena cocenti delusioni e, data la mia esperienza con lo swaroski, non posso che confermare......e non chiedetemi di venderlo perchè non lo mollo nemmeno morto 8)
comunque, come dico sempre, permettevi sempre il meglio che potete: se questo vale per qualsiasi strumento ottico doppiamente vale per un oculare che potrete impiegare per tutta la vita su tutti i telescopi di questo mondo

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
il nuovo zoom intermedio antares vi può interessare ? è un 8.5-12mm campo oltre 80 gradi ....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ha la qualita del 5-8 mm t1 della stessa casa, sarebbe da prendere al volo, però l'unico mio dubbio è sul range di focali scelto, visto che tra gli zoom 8-24 e 7-21mm presenti sul mercato (tra cui i Pentax e appunto gli Svaro di qualita eccelsa), ve ne sono molti che "contengono" le focali dell'Antares, rischia di essere una "generazione perduta", si potrebbe salvare grazie all'AFOV eccezionale.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010