1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Oggi mi ci son buttato anchio col mio BigBoss (150/1400).. un po un casino per trovarlo, anchio ho di sfondo il paese..(mi è stato molto utile il binocolo)

Ad ogni modo.. a 56X è come guardare una stella azzurrina poi sono andato sul pesante a 215X e si intuisce bene il disco (la differenza con la stella si nota eccome) il colore che mi è apparso è un verde acqua.

Piu che l'osservazione del pianeta in se per se è interessante guardarlo e pensare quanto è distante da noi..

Mi sarebbe piaciuto guardare anche Nettuno, ma ho guardato sul software dove si trovava e ho lasciato perdere, ci avrei messo secoli a riconoscerlo in quel punto

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Ho rivisto Urano col Dobson GSO 250mm + oculare Hyperion Zoom.

Adesso si che si ragiona !

A 156x era una bellissima pallina grigio-azzurra. Una bella emozione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
bdr529 ha scritto:
Ho rivisto Urano col Dobson GSO 250mm + oculare Hyperion Zoom.

Adesso si che si ragiona !

A 156x era una bellissima pallina grigio-azzurra. Una bella emozione.

Oh! Volevo ben dire. Quest'anno l'ho un po' snobbato ma l'anno scorso essendo alle primissime armi (e lì son rimasto) mi ci volle più di mezz'ora per trovarlo, poi con il 5mm. a 256X me lo godetti proprio di gusto. Che sensazione di lontananza in quel pallino azzurrognolo.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
alby85pd ha scritto:
io da Padova pianura devo ancora avere una serata tersa!!! ARGH!!! voglio vederlo anchioooo :(


Non ti serve una serata tersa, ma seeing buono. Provaci lo stesso anche se è velato. Il pianeta è sufficientemente luminoso e col tuo ETX lo trovi in un attimo... alla faccia di chi snobba il goto!!! Fatto lo stazionamento stando attento alla precisione, te lo dovrebbe beccare al primo colpo con un oculare da 30-40 mm (che equivale a un cercatore).
L'altra sera l'ho visto a 400X (senza barlow) con seeing eccellente da un posto buio, col Nexstar 8. Era una favola, anche se forse ho esagerato negli ingrandimenti e cominciava a impastarsi.
Poi col Piccoletto (l'ETX 70) l'ho portato, prima a 140X (senza Barlow), poi a 210X (con barlow) e reggeva ancora, anche se credo che non si possa andare molto oltre (eufemismo per dire che hai due sere massimo all'anno dove puoi salire ancora di qualche decina di ingrandimenti a patto di cambiare oculari e barlow).
Ciao
Maurizio

PS: gli oculari, però erano degli eccellenti TMB planetary, non quelli in dotazione

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono giorni che cerco Urano ma mi sembra di essere in un pagliaio a cercare il proverbiale ago! Presumo che, oltre che la mia inesperienza, conta anche il fatto che ho un oculare con campo ristretto?

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E il cercatore non lo usi mica? :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
oggi, se il tempo tiene, ci provo da Milano e poi vi faccio sapere...
temo sia dura - e sarebbe la mia prima volta...
Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
E il cercatore non lo usi mica? :lol:

Il "cercatorino" è costantemente buio. Però certe volte mi fa vedere i riflessi dei lampioni :lol:

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
lorenz90 ha scritto:
ieri sera, sotto un cielo che arrivava fino a magnitudine 4-5 ho cercato di osservare Urano...invano purtroppo.
Ho localizzato senza problemi le due stelline dell'Acquario a cui è più vicino, ma col tele non riesco assolutamente a trovarlo...nel cercatore guardando nella zona in cui dovrebbe trovarsi il pianeta vedo solo tante stelline tutte uguali , e non so se unoa queste magari è il pianeta tanto desiderato. Neanche guardando dall'oculare so cosa dovrei aspettarmi...ad esempio con 125x o 65x se devo vedere un dischetto o un semplice puntino :(

Avete qualche consiglio?

Lo ho mostrato giusto ieri sera a una pubblica alla gente con un c9 1/4
beh ti dico che sono rimasti delusi, a medi ingrandimenti percepisci comunque che c'è un piccolo dischetto sul verdino

e peggio quando ho puntato nettuno che facevano fatica a riconoscerlo salvo il colore azzurrino

è molto probabile che ci sei girato intorno e non riconoscendolo non l'hai visto


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
lorenz90 ha scritto:
si, è da un po che sono indeciso se comprare una barlow televue 2x oppure un oculare TMB burgess (planetary HR) 2.5 per arrivare a + o meno 300 ingrandimenti...la barlow poi la posso usare con che oculare voglio..ma alcuni le sconsigliano(non so il perchè)

Perché scuriscono troppo e perdi un po' di dettaglio
vanno bene tutt'al più su sole luna e pianeti più luminosi (saturno marte venere)

2.5 secondo me è quasi troppo fa delle prive prima ma credo sia meglio restare su 4 di massimo
oculari così spinti vanno bene più su rifrattorini semi apo ed e similia


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010