Vicchio ha scritto:
mmmhh carino lo Scopos, Fede su Luna e pianeti che differenze hai notato rispetto al MAk?
Lo ritieni uno strumento valido per le osservazioni dei pianeti e della Luna?
Sulla Luna reggerebbe una torretta binoculare?
Scusate il "cambio di risposta"...
avevo fatto casino con tutti 'sti telescopi.
Dunque:
io ho appena venduto il Mc90 perchè su Luna e pianeti il 66ED mi risulta di molto superiore.
L'incisività e la nitidezza dell'obbiettivo apocromatico è impressionante.
La perdita di luce derivata dalla minor apertura è compensata dalla generosa luminosità del doppietto ED.
Con la torretta non mi andava a fuoco se non interponendo una barlow 2x o 3x, cosa comunque necessaria sull'hi-res data la cortissima focale dello strumento.
Messa la Barlow e la torretta Maxbrigt col correttore 1.6x la visione Lunare è uno spettacolo.
Quella planetaria un po' meno, poichè la luce divisa fra i due oculari comincia ad essere poca, ma comunque Giove era bellino.
Ora ho appena preso un diagonale Baader col prisma della Zeiss,che si avvita diretto alla torretta:
è fatto apposta per mandare la torretta a fuoco sullo Scopos senza dover usare una barlow aggiuntiva.
Così avrò un po' meno ingrandimenti, ma molta più luce agli occhi...
senonchè da quando mi è arrivato il diagonale non ha smesso di piovere...
venerdì lo proverò sotto ad un cielo buio...
PS: lo Scopos sul Sole con un prisma di Hershel è veramente favoloso...
in torretta poi è addirittura commovente...
si arriva a vedere la granulosità superficiale senza bisogno del filtro Continuum...
