1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 10:33 
L'Orion 80, come il gemello di Skywatcher, è stato per un attimo il "rivale" del mio Scopos 66ED, dato che come prezzo erano tutti li...
ma non rispondeva ai miei requisiti di compattezza, leggerezza e comodità di fuocheggiatore:
non ci sarebbe stato bene sulla Astro3, non poteva assolutamente andare su un cavalletto fotografico e non poteva essere messo comodamente a tracolla come lo Scopos;
motivo per il quale scartai anche i "gemelli" dello Scopos che venivano forniti con una valigetta di alluminio:
la valigetta in alluminio "da bagagliaio" per lo Scopos la posso trovare a pochi euro in qualsiasi ferramenta, mentre la custodia in cordura su misura me la dava solo il signor Baader...
quindi andai a colpo sicuro sullo Scopettino, e finora non me ne sono ancora pentito, specialmente dopo averlo potuto "confrontare" con dei "veri apo" a tripletto, più larghi e più lunghi, nonchè molto più costosi.

Anche del Mc90, che ho appena venduto a malincuore, non sono affatto pentito:
fu una scelta dettata dal basso budget, dal fatto di poterlo usare su una monatura, la Astro3, che avevo già, e dal fatto di essere sempre piccolissimo e trasportabilissimo, cosa per me fondamentale:
con 162 euro avevo un sistema completo, senza cromatismo e con una focale "interessante", tutto in una borsa...

Per il TL906:
un tripletto cementato da 90/600, con una lente in in FPL-53, con cryford e demoltiplica, sotto i mille euro, si fa interessante...
regge bene sulla Porta...
ma chi lo sa come va...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Anche io stò cercando un tele piccolo da montare sul treppiede fotografico oppure sulla EQ dello Skylux per usarlo dall'abbaino della soffitta ;-) e che mi dite di questi mak da 102mm:
TS 102 http://www.telescope-service.com/maksut ... tml#tsm102
Orion 102 http://www.deep-sky.it/index.php/shop/d ... X-102.html
oppure è comunque meglio fare uno sforzo e arrivare all'Orion 80ED?
http://www.deep-sky.it/index.php/shop/d ... ON-80.html
ma a questo punto ho paura che dovrei usare la EQ5 invece della EQ2 o del treppiede, giusto?

e già che ci siamo, qualcuno conosce questo bell'oggettino?
http://www.deep-sky.it/index.php/shop/d ... miApo.html


Sulla Eq dello Skylux, che ho avuto e su cui per un certo tempo ho montato l'MC90, vedrei bene l'Orion 102, che è la versione da 102mm del MC90.

Alla fine il costo rispetto al TS102 è un po' più alto, ma mi pare ti diano anche la borsa imbottita.

L'ED80 mi sa che è un po' troppo: il Mak90 con accessori pesanti (diagonale buono e oculare Plossl 40mm) sulla montatura dello Skylux si comportava meglio del tubo Skylux con gli stessi accessori pesanti, perchè si bilanciava meglio. E un ED80 non ha tutta la plastica dello Skylux, mi sa che pesa di più.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si infatti, stavo pensando proprio la stessa cosa, forse la scelta si riduce a due:
Scopos 66ED e Orion Apex 102, certo che ci corrono 150 euro.. :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 13:43 
... sono ben di più gli euri di differenza:
l'Apex 102 viene fornito con cercatore, diagonale e sicuramente un paio di oculari...
il 66ED arriva con solo il tubo liscio-liscio...
considerando che oculari ne hai, ed un diagonale decente probabilmente pure, ci devi comunque attaccare 100 euro circa per un cercatore compreso di basetta per attacco WO, che sia ottico o red-dot (meglio red-dot vista l'esigua apertura dello strumento)...
se poi vuoi tenerlo in "configurazione dedicata", sono altri 100 euro per un diagonale all'altezza della qualità del tubo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa, mi è appena arrivato questo tele: http://otticasanmarco.it/VMC110L_OTA.htm

A prima impressione mi sembra un piccolo gioiellino!!! Io lo userò per guidare e per portarlo in giro anche in moto con un cavalletto fotografico.

- Ha il flip mirror
- Pesa solo 2.1 Kg
- Non ha problemi di cromatismo o coma infatti possiede due lenti correttrici dietro al secondario:

Immagine

Immagine

- Costa solo 206€... meno se lo trovi di seconda mano, ne avevo visto uno a 160€ poco tempo fa.

- ha la possibilità di montare la barra Vixen per l'attacco alla montature su due punti a 90° l'uno dall'altro.


Rispetto ad un 66mm penso che ce ne sia di strada...


Ciao...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Ultima modifica di syn@psy il giovedì 30 agosto 2007, 23:18, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma con un oculare da 32mm e 52° non si ottengono 12.5x con oltre 4° di campo di vista reale?
Non bastano per puntare qualsiasi oggetto?

Ho fatto qulache prova col mio 80/400 acro e non ho avuto problemi, tanto che lo stò adattando per usarlo come cercatore sul Dobson.... ;-)

Per gli accessori non fà differenza, tanto quelli che già non ho li dovevo comprare ugualmente per il Rifra da 120mm (leggi diagonale da 2") il diagopnale da 31,8mm ce l'ho già.... mmmhh carino lo Scopos, Fede su Luna e pianeti che differenze hai notato rispetto al MAk?

Lo ritieni uno strumento valido per le osservazioni dei pianeti e della Luna?

Sulla Luna reggerebbe una torretta binoculare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
syn@psy ha scritto:
Scusa, mi è appena arrivato questo tele: http://otticasanmarco.it/VMC110L_OTA.htm

A prima impressione mi sembra un piccolo gioiellino!!! Io lo userò per guidare e per portarlo in giro anche in moto con un cavalletto fotografico.

- Ha il flip mirror
- Pesa solo 2.1 Kg
- Non ha problemi di cromatismo o coma infatti possiede due lenti correttrici dietro al secondario:

http://forum.astrofili.org/userpix/1713 ... 0vi4_2.jpg

- Costa solo 206€... meno se lo trovi di seconda mano, ne avevo visto uno a 160€ poco tempo fa.

Rispetto ad un 66mm penso che ce ne sia di strada...


Ciao...


Quanto è lungo in tutto?
Ho letto pareri "incostanti" su questo tele... facci sapere come và il tuo perchè non è male davvero come costo/caratteristiche.. almeno sulla carta, e Vixen è un nome storico , direi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...a quanto ho sentito l'unico problema è la collimazione. Ma la cosa non mi preoccupa perchè mi avevano detto la stessa cosa pure del mio MEADE SN 8''... lo collimo in circa 2 minuti senza problemi.

Come in tutte le cose dipende dalle aspettative personali, gusti, capacità tecniche...ecc.

...farò una piccola recensione!!!

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 14:33 
syn@psy ha scritto:
Rispetto ad un 66mm penso che ce ne sia di strada...

Sarebbe bello poterli confrontare direttamente, in tutti i campi.
Ma, avendo potuto fare il confronto fra il 66ED ed il Mc90, che non dovrebbe essere molto inferiore al Vixen, non credo che questo Vixen qui riesca a fare più del 66ED che "finito" costa più del doppio... ;)

PS: se ci fosse stato questo Vixen quando presi l'Mc90, non so sinceramente cosa avrei scelto...
questo VMC110L sembra essere proprio un bel bocconcino, anche se il flip mirror mi spaventa un pochino...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 14:50 
Vicchio ha scritto:
mmmhh carino lo Scopos, Fede su Luna e pianeti che differenze hai notato rispetto al MAk?

Lo ritieni uno strumento valido per le osservazioni dei pianeti e della Luna?

Sulla Luna reggerebbe una torretta binoculare?


Scusate il "cambio di risposta"...
avevo fatto casino con tutti 'sti telescopi.

Dunque:
io ho appena venduto il Mc90 perchè su Luna e pianeti il 66ED mi risulta di molto superiore.
L'incisività e la nitidezza dell'obbiettivo apocromatico è impressionante.
La perdita di luce derivata dalla minor apertura è compensata dalla generosa luminosità del doppietto ED.
Con la torretta non mi andava a fuoco se non interponendo una barlow 2x o 3x, cosa comunque necessaria sull'hi-res data la cortissima focale dello strumento.
Messa la Barlow e la torretta Maxbrigt col correttore 1.6x la visione Lunare è uno spettacolo.
Quella planetaria un po' meno, poichè la luce divisa fra i due oculari comincia ad essere poca, ma comunque Giove era bellino.
Ora ho appena preso un diagonale Baader col prisma della Zeiss,che si avvita diretto alla torretta:
è fatto apposta per mandare la torretta a fuoco sullo Scopos senza dover usare una barlow aggiuntiva.
Così avrò un po' meno ingrandimenti, ma molta più luce agli occhi...
senonchè da quando mi è arrivato il diagonale non ha smesso di piovere...
venerdì lo proverò sotto ad un cielo buio... ;)

PS: lo Scopos sul Sole con un prisma di Hershel è veramente favoloso...
in torretta poi è addirittura commovente... ;)
si arriva a vedere la granulosità superficiale senza bisogno del filtro Continuum... :D :D :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010