1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi?
a parità di pupilla d'uscita sullo stesso oggetto io vedo di più (più dettagli) nel tele più grosso perchè ho più ingrandimenti, i maggiori ingrandimenti sono permessi dalla maggiore luminosità dell'immagine formata dall'obiettivo più grande e dal maggior numero di dettagli in essa visibili, cioè l'immagine è più ricca d'informazioni e ha una maggiore risoluzione, perchè c'è più luce su cui lavorare... ergo in questo senso per me è un'immagine più luminosa; probabilmente se applicassi un fotometro o una macchina fotografica avrei invece gli stessi valori su entrambi i telescopi, infatti per una macchina fotografica un f5 è un f5 indipendentemente dal diametro dell'obiettivo.

Capsco che in linea teorica e a rigor di formule ottiche probabilmente non ho detto una cosa corretta, ma ai fini pratici dell'osservazione un telescopio più grande è più indicato di uno più piccolo nell'osservazione degli oggetti deboli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vicchio ha scritto:
quindi?
a parità di pupilla d'uscita sullo stesso oggetto io vedo di più (più dettagli) nel tele più grosso perchè ho più ingrandimenti, .


Eh, però questo te lo avevo detto subito...

Cita:
Per esempio, io faccio "spesso" questo giochetto. Inquadro un globulare (di solito M13) con il c8 e l'sc10 in parallelo (su due montature diverse) usando il 13mm sul c8 e il 17mm sull'sc10 e mi diverto a vedere come cambia la luminosità a parità di ingrandimenti. Poi prendo l'altro 17 e lo metto sul c8 e guardo come a parità di ingrandimento spariscano alcuni piccoli dettagli (per il maggior ingrandimento dell'sc10).


Che fai, controlli se sono attento?
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
quindi?
a parità di pupilla d'uscita sullo stesso oggetto io vedo di più (più dettagli) nel tele più grosso perchè ho più ingrandimenti, i maggiori ingrandimenti sono permessi dalla maggiore luminosità dell'immagine formata dall'obiettivo più grande e dal maggior numero di dettagli in essa visibili, cioè l'immagine è più ricca d'informazioni e ha una maggiore risoluzione, perchè c'è più luce su cui lavorare... ergo in questo senso per me è un'immagine più luminosa


E' esattamente quello che intendevo io prima.
A parità di pupilla di uscita con il tele grosso sfrutti gli ingrandimenti maggiori, il che significa anche maggior contrasto dell'immagine.

Mi sa che alla fine abbiamo detto tutti la stessa cosa, senza capirci....

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Un altro "mito" da sfatare è , secondo me, la presunta inutilità di oculari che forniscano una PU maggiore di 6 o 7mm

Appunto, da sfatare sarebbe la presunta UTILITA' di oculari che forniscano pdu esagerate, in quanto ciò è controproducente (il motivo che hai elencato è corretto).

Io personalmente sto alla larga anche dai canonici 5mm che considero un riferimento per gli osservatori del cielo profondo di tanto tempo fa' ossia quando gli oculari wide non esistevano (o non erano da massa causa prezzi fuori dal comune) e per ottenere un campo sufficiente si era costretti a usare delle porcherie da 40 e + mm con CA da buco di serratura :D
Personalmente preferisco un SWA che mi da 1° di campo con 3.5mm di PdU che non un Plossl che mi da lo stesso campo, 5mm di PdU ma con un ingrandimento molto più basso

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
No GianCarlo, non era un test per te ma per me :wink: grazie a tutti quanti (te, Fabio, Renzo etc.) adesso MI sono chiarito le idee... un pochino :lol: :lol: :lol: ma almeno abbiamo affrontato la cosa sotto diversi aspetti, tutti validi IMHO.

@Roberto: utile o inutile secondo i punti di vista, se vuoi sfruttare tutto il campo di vista reale consentito, ad esempio, da un newton 10" f5 devi per forza avere un oculare con una PU maggiore di 5mm ma anche di 6 mm, infatti facendo due calcoli col portaoculari da 2" il campo di vista reale massimo è 2800/1250=2,24° mentre un oculare 30mm (PU 6mm e 41.6x) e 82° aFoV ne fornisce 82/41.6=1,97° e già 82° non li vedi tutti insieme senza girare l'occhio dentro l'oculare (quindi perdi parte dell'informazione come per le PU troppo grandi), infatti il campo di vista dell'occhio umano mi sembra sia intorno ai 65-67° per cui dovresti usare un 41mm 67° (PU 8.2mm) per sfruttare tutto il campo di vista reale del tele, un compromesso è inevitabile, o sacrifichi un pò d'apertura e usi oculari con PU >5-6mm oppure sacrifichi un pò di campo visivo e non sfrutti tutto l'angolo visuale del tele, dipende dalle esigenze che uno ha, d'altronde tutta l'esistenza umana è un compromesso.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010