1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Il discorso comunque e` sempre il solito. Dipende da cosa ci vuoi vedere.
Sintetizzo in modo semplicistico:
Per il planetario meglio considerare la focale, per il deepsky meglio l'apertura.
Se poi ci vuoi fare foto, considera anche il rapporto focale.

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
titano, non cambiano le dimensioni.

prendiamo ad esempio un telescopio con diametro 200m

questo telescopio se ha una focale 1200 è un f/6, se ha una focale 1000 è un f/5, le dimensioni del primario e del secondario sono le stesse in entrambi, cambia la posizione a cui viene messo lo specchio secondario.
più lo si avvicina al primario più è grande l'ostruzione.

mentre lo specchio secondario è identico nei 2 telescopi, lo specchio primario seppur mantenendo lo stesso diametro è lavorato diversamente perchè dovrà far convergere il fascio di luce in un punto diverso.

in visuale non sono differenze degne di nota, ma in fotografia è fondamentale per le pose.

i riflettori non sono schemi ottici nati per il planetario, le focali sono basse, al massimo troverai lunghezze intorno all'8, ma quelle tra il 6 e l'8 sono focali che permettono di fare planetario e deep senza eccellere in nessuno dei due campi ma sufficienti per osservare entrambi, ideali per chi comincia, anche perchè le ottiche a focale lunga richiedono meno lavorazione e quindi costi più contenuti ed accessibili, inoltre non c'è bisogno di raggiungere una collimazione perfetta o di impostare l'off-set del secondario (discorso un po complicato che nemmeno comincio :) ).

per lunghezze focali elevate servono i catadiottrici o i rifrattori comunemente detti a lunga focale.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Cita:
itano, non cambiano le dimensioni.

prendiamo ad esempio un telescopio con diametro 200m

questo telescopio se ha una focale 1200 è un f/6, se ha una focale 1000 è un f/5, le dimensioni del primario e del secondario sono le stesse in entrambi, cambia la posizione a cui viene messo lo specchio secondario.
più lo si avvicina al primario più è grande l'ostruzione.

mentre lo specchio secondario è identico nei 2 telescopi, lo specchio primario seppur mantenendo lo stesso diametro è lavorato diversamente perchè dovrà far convergere il fascio di luce in un punto diverso.


Secondo me`, per quello a focale piu` corta, non basta avvicinare il secondario tenedo la stessa dimenzione, proprio perche il cono di luce e` piu` ... diciamo tozzo, cioe piu` corto e piu largo in rapporto all'apertura.
Ho provato a fare qualche schema con newt utilizzando il tuo esempio ed ecco che ne e` uscito infatti:

http://forum.astrofili.org/userpix/772_200F6_2.jpg
Questo e` il caso di un tupo F6 200/1200. La distanza del piano focale e` in totale 160.



http://forum.astrofili.org/userpix/772_200F5_1.jpg
Questo e` il caso del tubo F5 200/1000. Come si nota, mantenendo la stessa distanza del piano focale dal secondario e la stessa dimensione del secondario, il cono di luce e` piu` ampio ed inoltre non entra interamente nel foro del focheggiatore.

La soluzione potrebbe essere questa
http://forum.astrofili.org/userpix/772_200F5_corr_foc_1.jpg
sempre per mantenere la stessa dimensione del secondario, allontanare leggermente il medesimo dal primario, ma cio` comporta una diminuzione della distanza fra lo stesso secondario ed il piano focale (in questo caso di 110). E comunque il cono di luce non si adatta perfettamente al foro del focheggiatore.

Il tutto migliorerebbe se oltre ad accorciare la distanza tra piano focale e secondario si aumenta la dimenzione dello stesso secondario.
http://forum.astrofili.org/userpix/772_200F5_corr_focsec_1.jpg
In questo caso il cono di luce si adatta perfettamente sia al secondario che al foro del focheggiatore.

Son che sono stato un po stroppo prolisso e schematico ma spero che qualcosa si capisca, oltre a sperare di non dire sciocchezze.

gianjo74 scusa se sembro un po` insistente ma e` un po` una maniera di scambiarsi idee e magari stimolare anche altri a dire il loro pensiero. Potra` forse essere un argomento inutile ma penso che ne valga la pena. No?

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Aspetta forse ho capito male la tua domanda
Ma se stiamo parlando di ostruzione la luce la devi far entrare dalla parte opposta.
Il cono d'ombra lo devi far arrivare sullo specchio primario.
Lo specchio primario in genere e parabolico,quindi focalizza la luce sul secondario.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Per cono di luce intendo la luce che dal primario viene concentrata sino al punto focale che si trova all'interno del focheggiatore. Il cono d'ombra del sencondario (ostruzione), che poi cono non è visto che i raggi al primario arrivano paralleli, è la conseguenza di quanto dedotto.

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
titano ha scritto:
gianjo74 ha scritto:
nei newton va ad influire sull'ostruzione del secondario, più è corto il tubo più è ostruito. in visuale va ad influire direttamente sugli ingrandimenti, mentre il rapporto focale va ad influire sulla durata delle pose in astrografia, più è elevato l' f/ più lunga è la posa.


Potresti spiegare meglio? L'ostruzione non è sempre la stessa indipendentemente dalla focale? Qual'è il legame con la focale?


Manco a farlo apposta, ecco la spiegazione che cercavo!!!

http://www.galassiere.it/ottica_file/secondario.htm

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010