1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia visione della questione è davvero molto simile a quella espressa qualche post addietro dal buon Ford Prefect...

...le esigenze di ogni astrofilo sono le più diverse, così come le condizioni meteo sono le più disparate, assieme alla situazione dell'inquinamento luminoso, e così assieme a mille altre voci. Ultima, ma non meno importante, è la questione relativa al carattere di ognuno di noi. Siamo tutti diversi dal prossimo!

Quindi trovo anche io sia assai sbagliato categorizzare, settorializzare e fare proselitismo.
Se personalmente il passaggio da un SC ad un dobson mi ha illuminato l'esistenza non è detto che questo debba avvenire anche per il mio astrofilo amico. E viceversa ovviamente.

Tendiamo a reputare giusto per tutti ciò che riteniamo giusto per noi stessi, è questo il problema.

Il carattere di ognuno di noi porta inoltre a vedere le cose sotto diversi punti di vista. Chi reputa una impresa da Maciste il dover trasportare un eq3, chi invece si diverte a portarsi appresso una GM2000.

Poi è ovvio che ci siano dei dati sicuramente oggettivi. A pari apertura e qualità ottica un dob costa meno di un catadiottrico, lo sappiamo tutti. Così come sappiamo tutti che senza una misera equatoriale motorizzata è abbastanza difficile fare anche solo riprese con webcam.

Tutto sta nel capire quali pregi di una soluzione "fittano" particolarmente le nostre tendenze e le nostre esigenze. E' come costruire un puzzle! Posso anche prendere la tessera più bella di un puzzle altrui, ma non si incastrerà mai correttamente nel nostro di puzzle.

So di non aver infine affermato nulla di nuovo in questo mio post, proprio perchè reputo che di nuovo non ci sia poi da dire molto..

Saluti ;)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Phew... una discussione lunga e difficile per me per seguire. Ma proverò di dare la mia opinione.

Io sono astrofilo doppo 26 anni e ho provato moltissimi telescopi, e.g. anche un strano 25cm/f=5000 :!: riflettore Kütter. Come hanno detto i altri, ognuno ha la sua proprio opinione e il suo proprio modo di piacere il suo hobby.

Per me, visualista 100%, niente è meglio che un (grande) Dobson e quando ritornerò in Italia l'anno prossimo, Daniela, devi una volta venire visitarmi per guardare nel mio 18". Sono certo che capirai che vuole dire. Perchè il Dob?

- Niente è più facile per trasportare (con apertura confrontabile)
- Niente è più facile per installare ed usare
- Niente è più versatile per tutti i oggetti
- Niente ha un rapporto prezzo/qualità/apertura tanto ottimo

Il mio 18" ha costato +/- la metà del più economico Tak APO. :shock: E sono certo che il mio Dob vincerà facilmente su tutti i oggetti, anche i pianeti. Questo inverno, ho spesso provato Saturno a 410x che era "piece of cake". Con un ottimo seeing, potrei andare facilmente a 800x! Hai raggione che da 10-12" il "seeing" diventa qualcosa per considerare perchè un tele grande anche risolve le turbolenze. Beh... basta a 200x come un tele più piccolo, ed allora? Però... è molto facile di fare un 8" con focale lungo del mio telescopio (senza i "diffraction spikes" del "spider"!!!). Non è possibile di fare un 18" di un 13cm Tak!

E anche quoto Malve! Il Dobson è uno stile di vita. Uno che mi piace molto... :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vero, mi riferisco a quanto scritto da Marco, però bisogna anche considerare che esistono scelte più specializzate (foto, visuale, alta risoluzione, setup portatili etc. etc.) che forse non sono "adattissime" per iniziare, per chi come me viene da anni di 114 senza motore il cammino verso lo strumento più adatto è un percorso fatto di tante notti passate là fuori al buio e per questo si tende a consigliare uno strumento che appaghi soprattutto la voglia di "vedere" che renda il massimo per ogni euro speso, poi verranno i tempi delle raffinatezze... oh se verranno :-)

Peter, concordo e sottoscrivo, e mi prenoto per un'occhiata nel tuo 18" :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kiunan ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Secondo me il Dobson ha veramente tanti vantaggi.

Ha un'apertura molto generosa a parità di costo, è economico, versatile e semplice da usare.

Se non interessano le foto è un ottima scelta.

E lo dico da possessore di un SC.


Quoto anche io da possessore di SC, e da reduce di serata osservativa dove c'era pure un dob LB 12" (wide).

I discorsi inerenti la scomodità di trasportare e montare un'equatoriale con relativo cavalletto, lasciano il tempo che trovano. Io infatti ho preferito la mia attrezzatura (firma) proprio per una questione di trasporto. In una borsa il tele con sotto la montatura e il cavalletto tra i sedili posteriori e quelli anteriori dell'auto: un LB smontato occupa tutto il baule di un'auto e non lascia posto x altro. Difficile dunque portarselo in vacanza.

Per quanto riguarda la velocità nel prepararsi per osservare, sabato io ero pronto qualche minuto prima di wide col suo dob perchè, una volta montato, ovviamente era da collimare e l'operazione se si vuole fare in maniera accurata, richiede sempre un dieci minuti.

Tutto questo discorso vale nel gestire su equatoriale SC o MAK al massimo di 10", poi i pesi e i volumi in gioco rendono trasporto e montaggio operazioni più laboriose.

Fatte queste premesse ritengo il dobson la soluzione in assoluto più pratica ed economica per godersi il cielo con uno strumento di grande apertura da puri visualisti, tanto che nel mio futuro vedo per forza un dob, non dimentichiamo che con 700 euro si compra un GSO da 30cm. Fino a pochi anni fa roba riservata a chi aveva svariati milioni da spendere o associazioni scientifiche.


Beh! Ci sono anche astrofili che viaggiano con i C14 (ben 25 chili!)...

Sulla velocità di preparazione a me sembra una fissazione, ma cos'è una gara? Se sei lento come il sottoscritto basta arrivare prima per avere tutto pronto prima del crepuscolo.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, non è una gara ma è comunque una caratteristica di cui è giusto tenere conto, non è determinante ma nemmeno indifferente.
Ad esempio per me che ho tre ernie del disco montare e trasportare la EQ5 è più scomodo e doloroso che montare e trasportare il dobson da 20cm, e anche caricare la macchina in 10 minuti alla fine, quando non mi reggo quasi in piedi, mi è più gradito.
S
Per me che sono vecchio-pigro-vagabondo e smidollato, nonchè panzone e malaticcio questo è un fattore importante, per chi invece non ha questi problemi e / o esigenze può tranquillamente infischiarsene :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
No, non è una gara ma è comunque una caratteristica di cui è giusto tenere conto, non è determinante ma nemmeno indifferente.
Ad esempio per me che ho tre ernie del disco montare e trasportare la EQ5 è più scomodo e doloroso che montare e trasportare il dobson da 20cm, e anche caricare la macchina in 10 minuti alla fine, quando non mi reggo quasi in piedi, mi è più gradito.
S
Per me che sono vecchio-pigro-vagabondo e smidollato, nonchè panzone e malaticcio questo è un fattore importante, per chi invece non ha questi problemi e / o esigenze può tranquillamente infischiarsene :lol:


Anch'io sono pigro in vacanza o nei weekend non credere...ma alla fine corro tutta la settimana...quando dovrei rilassarmi cerco di prendermela comoda se mi riesce. :P

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Daniela ha scritto

"Certamente un mewlon e' inarrivabile per molti, ma un buon catadiottrico e' alla portata di tutti, e se si tiene conto dell'ostruzione e si aggiunge un po' di apertura, un buon cat [come noto, di quelli che io personalmente non sopporto Smile ] fa mangiare la polvere a qualunque dobson 10" e si trova usato a un prezzo decisamente abbordabile e compare regolarmente nei mercatini."

Pur con la poca esperienza che ho in visuale ti assicuro che è vero esattamente il contrario !


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Non si può stabilire sulla carta, anzi nelle discussioni da forum, se si vede meglio nel dobson o nello schema SC prescindendo dalla qualità di lavorazione degli specchi e dei trattamenti antiriflesso o senza fare prove sul banco ottico.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
skymap ha scritto:
Non si può stabilire sulla carta, anzi nelle discussioni da forum, se si vede meglio nel dobson o nello schema SC prescindendo dalla qualità di lavorazione degli specchi e dei trattamenti antiriflesso o senza fare prove sul banco ottico.


Infatti. Se non li hai confrontati per bene come si fa a dirlo? Altrimenti vale sempre l'opinione personale.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bdr529 ha scritto:
Daniela ha scritto

"Certamente un mewlon e' inarrivabile per molti, ma un buon catadiottrico e' alla portata di tutti, e se si tiene conto dell'ostruzione e si aggiunge un po' di apertura, un buon cat [come noto, di quelli che io personalmente non sopporto Smile ] fa mangiare la polvere a qualunque dobson 10" e si trova usato a un prezzo decisamente abbordabile e compare regolarmente nei mercatini."

Pur con la poca esperienza che ho in visuale ti assicuro che è vero esattamente il contrario !


Io non generalizzerei troppo su questo, anche perchè ogni singolo modello può essere ben diverso dagli altri.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010