1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
le foto dei telescopi le trovi con la descrizione del produttore e li ciò che puoi vedere lo scrivono restando un po di parte, ognuno tira acqua al suo mulino.

non mi è chiara una cosa, il tasco lo hai preso oppure te lo hanno prestato e devi acquistarne uno nuovo?

in caso quanto vuoi spendere?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 15:08
Messaggi: 21
Località: Lucca
Esatto il Tasco che ho è in prova ...

... vedendo quanto è limitato questo telescopio, volevo sapere cosa scegliere di più potente ... con MIO primo telescopio :wink:

... per le foto non intedevo dire ogni marca e modello cosa può farti vedere ... ma chiedevo qualche esempio da parte vostra ...

Tipo con questo vedi questi pianeti ... con questo no ... con questo bene la luna ... ecc,ecc ... per le foto di esempio intendevo foto scattate con il telescopio ....

Mi scuso per la mia ignoranza sull' argomento :oops: ...

GRAZIE :wink:

_________________
Mio sito personale : www.fede206.135.it
Mio Forum : www.gliamicidelforum.135.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se non indichi il budget è difficile dare consigli.

comunque ci provo, però servirebbero delle indicazioni.
la qualità del cielo da dove osservi di solito.
se hai possibilità di spostari in posti bui oppure sei intenzionato ad osservare solo da casa.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 15:08
Messaggi: 21
Località: Lucca
Non abito in città e nelle vicinanze ho degli ottime posizioni senza disturbi di luci ...

... Per il Budget ... non ne ho idea ... chiedo a voi un consiglio su quanto spendere ... :roll: ...

... sicuramente 1.000 € sono tanti .... :?

_________________
Mio sito personale : www.fede206.135.it
Mio Forum : www.gliamicidelforum.135.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede, tieni presente che "il miglior" telescopio non esiste, se intendi per
migliore quello che ti fa vedere quello che sogni o che vedi in fotografia.
Dipende dagli scopi che ti prefiggi di raggiungere, a seconda dello scopo
avrai che uno o due tipi di strumenti andranno sicuramente meglio di altri.
Quindi ti conviene fare una scelta e decidere su cosa vuoi puntare: osservazione
pura, fotografia, e poi planetario o profondo cielo, solo le nebulose o gli
amassi o stelle doppie?
Come vedi la lista è lunga, decidi in quale campo ti attira di più così che anche
le risposte che arriveranno saranno sicuramente più efficaci.


Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 15:08
Messaggi: 21
Località: Lucca
Grazie ANTO :wink:

... si effettivamente non so nemmeno io cosa voglio di preciso :roll:

Sicuramente il mio sogno è vedere bene i pianeti ... tanti anni fà, un signore mi fece vedere nel suo telescopio saturno ... rimasi senza parole ... che spettacolo ! ...

:roll: ... quindi volevo non il miglior telescopio al mondo :lol: .. ma un buon telescopio per comiciare e sufficiente per un livello medio di astrofilo.

_________________
Mio sito personale : www.fede206.135.it
Mio Forum : www.gliamicidelforum.135.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
premetto subito che fare foto non è il mio settore, però avendo letto abbastanza sul sito posso dirti chè è come affiancare un altro hobby a quello dell'astronomia, servono conoscenze adeguate e portare avanti entrambe le cose partendo da 0 è arduo.

il consiglio che ti posso dare è di partire con una webcam effettuando riprese planetarie, sono partiti tutti in questo modo, poi in futuro se ti appassionerà potrai dedicarti al deep, ma con l'esperienza accumulata capirai che servirà tutt'altra attrezzatura che va oltre il budget che al momento ti sei prefissato.

partendo dal presupposto che userai la webcam dovrai dotarti di uno strumento sorretto da una montatura equatoriale, la cosiddetta EQ, possibilmente motorizzata.

purtroppo non esiste il telescopio tuttofare, a seconda del rapporto focale o schema ottico può essere più portato verso il deep che verso il planetario o viceversa, questo senza escludere la possibilità di fare entrambi.

un esempio potrebbe essere questo:
http://www.otticasanmarco.it/Galaxy1ev.htm
un newton con 150mm di specchio, con un rapporto focale f/5 indicato per il deep con cui puoi fare anche riprese planetarie, senza raggiungere però i risultati dei telescopi nati per il planetario. contemporaneamente potresti usarlo per osservazione di oggetti del cielo profondo come ammassi aperti, ammassi globulari, galassie e nebulose più luminose.

per il planetario un buon telescopio, che hanno in molti è il Mak127 della Skywatcher.

non è necessario che prenda il nuovo, si trovano anche occasioni tra l'usato, e se trovi buone offerte potresti anche prendere montatura e tubo separatamente.
la cosa più importante è non avere fretta, personalmente ho impiegato 3 mesi prima di decidere che telescopio acquistare.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 15:08
Messaggi: 21
Località: Lucca
Grazie mille GIANJO :wink:

... comunque per il momento non mi interessa la fotografica ...

... chiedevo se era possibile avere esempi illustrati per i vari tipi di telescopi ...

... anche per capire gli ingrandimenti possibili per ogni telescopio :roll:

Sicuramente non ho fretta ... :D

Molto bello il Galaxy ...

Ancora devo capire cosa cambia tra un Newtoniano ed un altro :oops:

Domanda imbarazzante ...
... cosa intendi quando dici " più portato per il deep " :?: :oops:

cielo profondo :roll: :roll: :roll:

Grazie ancora per la vostra pazienza :D :wink:

_________________
Mio sito personale : www.fede206.135.it
Mio Forum : www.gliamicidelforum.135.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con deep sky si intende l'osservazione di oggetti come nebulose e galassie mentre per osservazione planetaria si intende ovviamente quella dei pianeti solari.
Con Newtoniano si intende lo schema ottico del telescopio....che differisce da tipo a tipo (Maksutov, o Schmidt Cassegrain,o Ritchey-Chrétien , ecc. ecc.).
Diciamo che in linea generale le peculiarità dei vari schemi ottici ne influenzano l'utilizzo in campi più o meno specifici (foto, deep, planetario) favorendone uno anzichè un altro anche se lo Schmidt Cassegrain è considerato quello più "universale".
Questo a grandi linee...
:wink:

Prova a dare un'occhiata qui:

http://it.wikipedia.org/wiki/Telescopio

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 15:08
Messaggi: 21
Località: Lucca
GRAZIE ... stavo giusto leggendo on-line alcune info sui vari telescopi .

Ancora sono un po' duro :lol: ... piano,piano imparerò :wink:

Comunque secondo voi spendendo sotto i 500 €
... sapendo che mi piace vedere i pianeti e non solo ...
... quale mi consigliereste :roll:

... Come "D" e come "F" ? quanto è il giusto valore ? :roll:

_________________
Mio sito personale : www.fede206.135.it
Mio Forum : www.gliamicidelforum.135.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010