1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
m.j.p ha scritto:
...
Mi rendo conto che ciò che ho scritto finora non è molto chiaro, ma capita quando si hanno troppe cose da dire, in altre parole: Anto, ma quelle foto che chiami "timidi tentativi", tecnicamente cosa richiedono come attrezzatura, oltre al telescopio che sembra sia simile al mio?

scusate il casino, forse è solo un eccesso di entusiasmo...


La metodica è quella spiegata bene da Renzo, nel caso delle immagini che
vedi si tratta in un caso di una camera CCD (webcam) con sensore monocromatico
applicata al fuoco diretto o nell'altro caso della fotocamera reflex sempre al
fuoco diretto e usando il tele come obiettivo.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...ok, compreso.
...piccoli passi e uno alla volta, intanto andrò a guardare il cielo, poi guardando s'impara e dopo la dovuta gavetta cercherò di passare alla fotografia...non vorrei rovinarmi una bella serata passando la maggior parte del tempo ad armeggiare senza sapere bene quello che faccio...tutto a suo tempo...

in ogni caso complimenti, Anto e Renzo, davvero! ho visto i vostri siti e le vostre foto e...complimenti.punto. oltre al grazie per tutti i preziosi consigli.

Buona nottata e a presto.

Marco

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
m.j.p ha scritto:
...piccoli passi e uno alla volta, intanto andrò a guardare il cielo, poi guardando s'impara e dopo la dovuta gavetta cercherò di passare alla fotografia...

perchè, cosa ti impedisce di imparare le due cose assieme ?
se hai due ore di tempo, un'ora la dedichi all'osservazione e l'altra alla fotografia
cominciando dai rudimenti certo, ma ritengo sia meglio iniziare a fare le due cose assieme, se sei interessato a entrambe le cose.
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...ho passato 4 ore a cercare M97 e M108, almeno sulla base di quello che diceva il mio Atlante del cielo...niente, niente, e ancora niente...

...sbaglio io, questo è certo, ma perchè?...ok la montatura equatoriale non è immediatissima da usare (almeno per me), ma secondo i calcoli e le potenzialità del mio "tubetto" almeno un qualcosa avrei dovuto vederlo, dato che il testo dice che M97 è visibile anche con un buon binocolo...

...help me.

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
ciao PK, sì, vorrei passare alle due cose insieme, ma se non riesco nemmeno a puntare, forse è il caso che prima impari molte cose, senza considerare il lato economico...sempre comunque un valido aiuto nella riflessione...

...ma col tempo tutto è fattibile, io non ho fretta, e credo che non ce l'abbia nemmeno il cielo...

...grazie comunque del consiglio, vedrò cosa e come fare...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuno ti vieta di fare le due cose insieme ma almeno impara a gestire l'attrezzatura, prima.
Puoi usare la macchina per andare in autostrada o in una strada di montagna (non contemporaneamente altrimenti sarebbe un miracolo) ma almeno prima devi fare scuola guida e sapere cosa sono i pedali, quell'affare tondo davanti a te ecc. ecc. :wink:
Puoi cominciare con la fotografia astronomica mettendo la macchina sul cavalletto nelle notti dal 10 al 13 agosto e puntare una zona di cielo a caso. Diaframma tutto aperto, esposizione di 2/3 minuti e sperare nella classica fortuna del principiante in modo da fotografare la tua prima Perseide.
Quello sarebbe il modo migliore per cominciare la carriera di astrofotografo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 7:55 
m.j.p ha scritto:
...ho passato 4 ore a cercare M97 e M108, almeno sulla base di quello che diceva il mio Atlante del cielo...niente, niente, e ancora niente...

...sbaglio io, questo è certo, ma perchè?...ok la montatura equatoriale non è immediatissima da usare (almeno per me), ma secondo i calcoli e le potenzialità del mio "tubetto" almeno un qualcosa avrei dovuto vederlo, dato che il testo dice che M97 è visibile anche con un buon binocolo...

...help me.


Parti con un oggetto "facile" da individuare, per esempio M13, tenendoti ad ingrandimenti bassi, tipo 20 o 35 se puoi, così il campo inquadrato sarà più ampio:
una volta individuato ad occhio nudo il "quadrilatero" di Ercole, a sinistra della Corona Boreale, punta alla sua stella in alto a destra, e scendi un po, verso la stella in basso a destra del quadrilatero, per circa un terzo della distanza fra le due stelle...
li troverai M13 come una macchiolina azzurra:
http://www.nightskyinfo.com/archive/m13 ... 13_map.gif
http://www.astroarts.jp/alacarte/messie ... ps/m13.jpg
se hai un binocolo, anche un 10x50 o un 7x40, prova prima con quello...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
....M97, M108! Qualcosa di più facile, no?
Per cominciare lascia perdere le galassiette (tra l'altro M108 ha una magnitudine visuale attorno alla 10....) perché questi sono gli oggetti in assoluto più difficili da osservare e per i quali servono cieli veramente molto bui.

Invece comincia con gli oggetti classici e più facili: M13, M5 e M92 per gli ammassi globulari, M11 e ngc869/884 (doppio ammasso del perseo) per gli ammassi aperti. Oppure punta il telescopio nel sagittario. Lì è pieno di oggetti che ti finiranno nell'inquadratura per caso se muovi un po' il telescopio attorno alla "teiera" del sagittario: M8, M22, M17, M20, M23, M24 ce n'è per tutti i gusti (nebulose, ammassi aperti e globulari), tutti alla portata del tuo rifrattore tranne forse M20 che è molto piccola e poco luminosa se non sei sotto un cielo buio.

Ovviamente devi considerare però una cosa molto importante.
Per poter osservare gli oggetti deep (e tutti questi sono oggetti deep) la condizione necessaria prima di tutto, anche prima del tipo di strumento che hai, è il cielo. Deve essere buio, il più possibile.
E questo purtroppo in questi giorni non è possibile perché anche se abiti in cima ad un monte a 2000m, c'è quel faro naturale che si chiama LUNA che fa luce a giorno!!!

Quindi abbi un po' di pazienza e aspetta che la luna si levi dalle scatole, mancano pochi giorni. Nel frattempo ti puoi divertire con venere (e saturno) in prima serata (al tramonto/crepuscolo) e poi con giove e con la luna stessa.

Buone osservazioni.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
sbab ha scritto:
....M97, M108! Qualcosa di più facile, no?
Per cominciare lascia perdere le galassiette (tra l'altro M108 ha una magnitudine visuale attorno alla 10....) perché questi sono gli oggetti in assoluto più difficili da osservare e per i quali servono cieli veramente molto bui.


Galassiette M97 e M108 ? :shock:

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
birillo ha scritto:
sbab ha scritto:
....M97, M108! Qualcosa di più facile, no?
Per cominciare lascia perdere le galassiette (tra l'altro M108 ha una magnitudine visuale attorno alla 10....) perché questi sono gli oggetti in assoluto più difficili da osservare e per i quali servono cieli veramente molto bui.


Galassiette M97 e M108 ? :shock:

Vabbè, M97 è una planetaria, ma non è che sia tra le più facili per uno che abbia usato il telescopio (un 100mm tra l'altro in condizioni di luna piena) solo per la prima volta.

M108 poi è una galassia di decima.... Certo non è una di quelle dell'ammasso vergine/coma, ma comunque non è tra gli oggetti facili per un neofita (e nemmeno per un neofita con un paio di anni di osservazioni alle spalle come me e un 30cm di strumento :cry: ....).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010