1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 2:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 0:29 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non potretsi postare delle foto?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lui è a Civitavechia io a Milano :lol: . e siamo in agosto: fra un po' sarò via... l

e foto. sto aspettandoche mi abilitino "upload pics" per farlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me 'cè sicuramente un fraintendimento, è come se mettessero in vendita una Porsche Kaiman a 2500 euro, è impossibile, a meno che chi vende non ami il suicidio economico! :lol:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 12:16 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
250 euro neanche fosse uno starfinder 16" senza primario....
Possono pure capitare vendite a prezzo stracciato, visto anche l'ingombro di un oggetto del genere: mettiamo che (il piu' tardi possibile) l'appassionato di astronomia fosse venuto a mancare, e nessuno dei suoi familiari sappia cosa farsene di quel coso ne' abbia idea di quanto costi. Io parlerei ancora col venditore, cercherei di capire cosa lo spinge a mettere in vendita a questo prezzo, perche' se non e' una sola, comprarlo a quel prezzo io mi sentirei a disagio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
Serterius ha scritto:
Per il dobson, una volta postate le foto, ti consiglio di farle visionare a Fede67 che è un "mago" di questi tele :wink: :lol: :o


Calma, calma...
qui mi si dipinge come un esperto, cosa che non sono nemmeno vagamente... :wink:


dai che ormai i dobson ti sono entrati nel sangue :wink: :lol:

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm... Sarei molto sospettoso!!! :shock: Solo uno buono specchio 16" costa facilmente già 1800-2000$. E questi non vero perdono il loro valore.

Allora, dici che è uno specchio "Meade" 1/8 lambda. C'è un certificato? Normalmente uno specchio deve avere uno. Senza certificato, non comprare! 1/8 lambda anche non vuole dire niente! Il "wavelength" è misurato su uno solo punto sullo specchio. Allore dov'è misurato il 1/8? È il risultato migliore o peggiore di tutti i punti? Io penso - sono un pò pessimisto - che è il primo. C'è solo una sola indicazione che può dirti la valore di uno specchio ed è il "Strehl" oppure il "RMS". Lo so, ci sono molti specchi che si vendono come "1/20 lambda!!!" o "diffraction limited!!!" .Ma questo è stronzata! (spero che non è un espressione troppo brutto... :oops: ) In questo caso, è possibile che lo specchio è un "cetriolo" che ha solamente uno punto che ha 1/8. Forse ancora uno specchio che era rifiutato per la fabbrica.

Di più, qual'è lo spessore dello specchio? Ci sono specchi 16" di solo 1" spesso. Ma questo non posso consigliarti perchè sono senza dubbio molto astigmatici. Anche, sei certo che lo specchio non è danneggiato? Io ho visto una volta un telescopio 16" di Lukehurst ( www.dobsonians.co.uk ) seconda mano per 800£, che era già una grande affare. Ma questo aveva uno specchio di 1" spesso che era danneggiato al dietro. C'era un grande rischio che a causa del buco lo specchio rompersi.

Sai, un telescopio è come tutte le altre buone cose della vita: ricevi che pagi. È possibile di fare un affare, ma 250€??? Non è possibile senza che c'è qualcosa di sospettoso. Lo so che dovrebbe essere seducente, ma fa attenzione. Forse, se hai più d'informazione e fotografie dettagliate, è possibile che cambio la mia opinione.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson per un neofita
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
yourockets ha scritto:
ciao a tutti,
ho trovato un dobson autocostruito da 16", poco usato, a 250 euro....


Emiliano, sai dirmi come si chiama il venditore ? E' di Civitavecchia, ho capito bene ?

Non so se si possono fare nomi e cognomi qui, quindi e' meglio che mi mandi un messaggio privato...

Comunque, € 250,00 sono pochini....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao e grazie a tutti,
a Daniela per il suo senso etico ( ... mi ha messo un po' in crisi... che faccio rialzo io???), a peter per la sua competenza (hai espresso con tutta la competenza del caso tutti i miei incompetentissimi sospetti) e a birillo per la sua disponibilità....
sono stato via un paio di giorni, quindi non vi ho potuto rispondere prima...
ma il punto è che il mio contatto è "sparito": non ha più risposto alle mie mail, quindi delle due l'una: o è andato in ferie (senza dobson) oppre ha trovato uno più rapido di me e quindi non sapremo mai se si trattava di una sola o dell'afare del secolo!
resterò col mio newton da 130 mm, del resto non pensavo di cambiare strumento già quest'anno, ma tengo d'occhio l'usato perchè non si sa mai...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Yourockets!

C'è un altra possibilità: c'era un "venditore" maligno che solo voleva rubarti. Spesso queste persone non sanno niente dei prodotti che vogliono "vendere", com'è probabilmente il caso qui. E ha disparato perchè hai chiesto troppo d'informazione.

Ma... no panico! :D Ci sono già grande Dob per un prezzo raggionevole. Che penso e.g. di questo:

http://www.telescope-service.com/GSO/do ... .html#300e

Oppure ci sono molti che vendesi seconda mano per venditori affidabili! Allora, risparmia ancora un pò e presto avrai un bello strumento!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 15:02 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
I gso sono curati nell'ottica e nella meccanica e nei dettagli ben al di la' del loro prezzo! Un 12" non sara' un 16" ma e' un bello specchione che raccoglie tanta luce per la gioia dei tuoi occhioni, e ti ci divertirai davvero un sacco! Sono disponibili anche in italia http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html i prezzi comprendono la spedizione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010