1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 17:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stiamo trascendendo sulle inezie...a mio parere!

Deepsky

Pro 130: luminosità, maggiore magnitudine limite raggiunta, maggiore potere risolutivo raggiunto, seppur di poco.

Contro 130: meno contrasto rispetto a una lente non ostruita.

Pro 90: miglior contrasto delle immagini

Contro 90: poco luminoso, diametro limitato, minore risoluzione

Pianeti

130: luminosità dell'immagine, apertura favorevole ma spesso penalizzata dall'ostruzione per i microdettagli.

90: maggiore secchezza dell'immagine fino a un certo ingrandimento, poi salta all'occhio il blu dell'aberrazione cromatica.

Tutto questo da esperienze in diverse notti sul campo.

Preferisco il 130.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
il 120 rifra vince su tutti i fronti con il 130 rifle.
L'ho provato :)


Mi fà piacere perchè il 120 rifra l'ho comprato anch'io ;-) pensavo che il 130 potesse rivaleggiare (perdendo) ma ad essere onesto non li ho mai potuti confrontare direttamente, in compenso il 120 acromatico, benchè disprezzato da molti, secondo me offre delle prestazioni di tutto rispetto per i 290 euro che costa :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 7:09 
Sinceramente credo che con aperture così piccole in fascia economica si vada comunque un po' a "simpatia":
non è che un 130 a specchio ti faccia poi vedere tutto l'universo...
l'importante e avere almeno un paio di buoni oculari, che di solito costano più del telescopio stesso...
sulle piccole aperture secondo me alla fine contano due cose:
la focale nativa del tubo e l'ingombro in riferimento alle possibilità di utilizzo.
Il resto non è poi così fondamentale...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Ciao Fede, tornato dalle vacanze?
Son d'accordo col fatto degli oculari, molte cose, oltre all'apertura limitata di questi telescopi, te le nascondono soprattutto quelli di serie...

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
arciere ha scritto:
deimos83 ha scritto:
perche i costi di realizzazione di un rifrattore sono più alti rispetto a quelli di un riflettore

E (a parte me, ignaro all'acquisto 8) ), perchè prendere il rifrattore? I costi di realizzazione non penso siano un motivo


Perchè assomiglia al telescopio che si vede sui fumetti, perchè ti dicono che non devi collimarlo, perchè non hai paura di dover pulire lo specchio, perchè sembra più semplice da usare, perchè ci puoi vedere comodamente la vicina di casa che prende il sole in topless...

Non ho mai fatto il confronto tra un rifrattore 90mm e newton 130mm, ma tra un rifra 70mm e newt 114mm si e la differenza era drammatica a favore del newton.

Sono quasi 4cm e si vedono tutti. Fosse stato solo un centimetro, forse la cosa sarebbe stata diversa.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
io ho fatto il confronto tra un 60mmRF e un 76mmNW e ha vinto il 60mm, la pochissima luminosità in piu del 76 veniva compensata e surclassata dalla nitidezza del 60

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
deimos83 ha scritto:
io ho fatto il confronto tra un 60mmRF e un 76mmNW e ha vinto il 60mm, la pochissima luminosità in piu del 76 veniva compensata e surclassata dalla nitidezza del 60


Se poi il newton 76mm è una di quelle cinesate da e-bay o da bancarella...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
erano due cinesini :)

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 20:03 
Ciao arci,
son tornato sano e salvo, tutto liscio come l'olio!


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010