1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
workin' ha scritto:
ska ha scritto:
Quella lista lascia il tempo che trova io sono andato di buon ora a Sarzana (liguria) ma avevano lo Skylux non l'etx!!!


...confermo quello detto da ska, anke io sono andato a Sarzana per l'etx70 mavisto che non c'era ho ripiegato nello slylux, il mio primo telescopio....
... che bello...
:o

workin'


Ci sono rimasto malissimo,oltretutto sono andato anche con la febbre e malaticcio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo acquisto, ve lo dice uno che ce l'ha!

C'ho svoltato diverse seratine non programmate: se avete un'ora di tempo, dopo i 5 minuti che ci vogliono per metterlo in funzione (quando c'avete preso un po' di pratica), vi restano 55 minuti di divertimento.

Non fa miracoli, è pur sempre un acromatico da 70 mm, però da delle soddisfazioni.

Il manuale in italiano che ci allegano fa letteralmente ridere ( se è ancora quello).

In caso vi posso mandare quello "buono"

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 10:19
Messaggi: 98
Località: Padova
grazie a monica... ora va più fluido... grazie a tutti x il supporto... ovviamente sta arrivando il temporale e il cielo è tutta na nuvola.. quindi stasera non si guarda... :( ufffffffffff

_________________
Osservo con: Meade ETX-70AT - Riflettore Newton 700mm - Binocolo Bresser 10X50 e un paio di occhi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In bocca al lupo! Vedrai che ti farà divertire! Adesso comprati su eBay un FlexyFocus, o le vibrazioni in messa a fuoco ti faranno impazzire!

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 14:56
Messaggi: 50
IO stasera sono andato a vedere quello di un mio amico. Naturalmente appena siamo usciti si è coperto di nuvole... :lol: la maledizione dello strumento nuovo :evil: , siamo riusciti ad osseervare solo la luna a bassissima quota e l'immagine era davvero buona.

difetti:
focheggiatore e 4 mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
r.felici ha scritto:
In bocca al lupo! Vedrai che ti farà divertire! Adesso comprati su eBay un FlexyFocus, o le vibrazioni in messa a fuoco ti faranno impazzire!


Basta un tubino di gomma di qualche cm infilato a pressione nella manopolina del focheggiatore
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 10:19
Messaggi: 98
Località: Padova
ecco iniziano i problemi...l'ho messo in posizione home 0° a nord con bussola tutto in bolla.. vado per allineare antares MA NON LA PUNTA :(... va tanto distante... vabbè dico la punto manuale zac la centro do l'ok... vado per puntare giove e non lo punta... ci sta supersotto... come mai? devo inserire manualmente le coordinate del sito in cui osservo oppure basta la città vicina (nel mio caso Venezia)

_________________
Osservo con: Meade ETX-70AT - Riflettore Newton 700mm - Binocolo Bresser 10X50 e un paio di occhi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 10:43
Messaggi: 29
r.felici ha scritto:
In bocca al lupo! Vedrai che ti farà divertire! Adesso comprati su eBay un FlexyFocus, o le vibrazioni in messa a fuoco ti faranno impazzire!


flexy focus: cos'è? a cosa serve?

grazie per le spiegazioni, ho anche io il Meade ETX70.

Monica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
una prolunga per focheggiare meglio..
http://cgi.ebay.it/Flexi-Focuser-Per-Me ... dZViewItem

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
alby85pd ha scritto:
ecco iniziano i problemi...l'ho messo in posizione home 0° a nord con bussola tutto in bolla.. vado per allineare antares MA NON LA PUNTA :(... va tanto distante... vabbè dico la punto manuale zac la centro do l'ok... vado per puntare giove e non lo punta... ci sta supersotto... come mai? devo inserire manualmente le coordinate del sito in cui osservo oppure basta la città vicina (nel mio caso Venezia)


Ciao...

Devi essere "decentemente" preciso con:

1) l'ora che imposti
2) la posizione (che eventualmente puoi ricavare anche con google earth (anche se il sito non compare con precisione micrometrica)
3) usa il puntamento con due stelle (io uso sempre Alkaid dell'Orsa Maggiore ed un'altra che io sappia a riconoscere a vista abbastanza distante dall'Orsa).

In genere uso stelle di color rosso in modo che non posso sbagliarmi a puntarle.
Il puntamento con una stella sola non consente di correggere bene le imprecisioni delle impostazioni di ora e posizione... Quello con due stelle praticamente ti mette l'oggetto sempre nel campo del 25mm anche se inizialmente il Nord l'hai puntato ad occhio ed il livellamento non è precisissimo...

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010