1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devi provare a focheggiare sulle stelle.
Se riuscirai a focheggiare con oculari a corta focale mentre con altri a focale più lunga (minori ingrandimenti) non ci riuscirai (non hai sufficiente corsa esterna del fok), allora è solo questione di ricollimare lo specchio PRIMARIO cercando di spingerlo un po' più verso il secondario, in modo da estrarre all'esterno il fuoco (esattamente come suggeriva Fede all'inizio del topic).

Se invece accade il contrario (cioè se con gli oculari più corti non riesci a focheggiare perché non hai abbastanza corsa interna del fok) allora devi fare rientrare il fuoco all'interno, stringendo le viti del primario in modo da farlo allontanare dal secondario.

Se invece non vai mai a fuoco, con nessun oculare, allora.... bohhh :roll: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Fabio: fai avanzare il primario.

Una domanda: prima di questa operazione, quando focheggiavi, dovevi
focheggiare tutto estratto?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
D'accordo, stasera provo!

Anto ha scritto:
Una domanda: prima di questa operazione, quando focheggiavi, dovevi
focheggiare tutto estratto?


Sai che non lo ricordo! :oops: Comunque perchè?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai detto che il Sole lo metti a fuoco ma gli alberi no.
E' normale. Un tele è fatto per mettere a fuoco all'infinito, mica a 10 metri.
Inoltre a seconda degli oculari che usi devi estrarre di più l'oculare.
Per cui se cerchi di mettere a fuoco all'infinito con un oculare a lunga focale già devi estrarre molto. Se poi vuoi mettere a fuoco più vicino devi estrarre ancora di più.
Comunque, se il problema riguarda un oculare solo o meno devi comunque dire se la messa a fuoco tende a migliorare quando estrai il focheggiatore o lo avvicini al secondario e con quale oculare hai il problema.
Per avere risposte precise DEVI dare informazioni complete e precise

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Hai detto che il Sole lo metti a fuoco ma gli alberi no.
E' normale. Un tele è fatto per mettere a fuoco all'infinito, mica a 10 metri.
Inoltre a seconda degli oculari che usi devi estrarre di più l'oculare.
Per cui se cerchi di mettere a fuoco all'infinito con un oculare a lunga focale già devi estrarre molto. Se poi vuoi mettere a fuoco più vicino devi estrarre ancora di più.
Comunque, se il problema riguarda un oculare solo o meno devi comunque dire se la messa a fuoco tende a migliorare quando estrai il focheggiatore o lo avvicini al secondario e con quale oculare hai il problema.
Per avere risposte precise DEVI dare informazioni complete e precise

Hai ragione, stasera proverò, poi vi dico!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Buongiorno!
Ieri sera, basandomi su queste pagine:

http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html


...ho collimato seguendo la fase I e II e successivamente anche la III per una centratura fine. Le figure in intrafocale e extrafocale sono risultate QUASI uguali, anche se secondo me c'è ancora da lavorare.
Comunque la riflessione del portaoculare sta sempre li ovale invece che tonda (anche se è migliorata, ma non so come....)


Sempre sulla stessa pagina ho trovato questa citazione:

Cita:
Per Newton con rapporti d'apertura maggiori di F/5 il centro del secondario non deve coincidere con il centro del tubo ottico, pena l'introduzione di astigmatismo quando si esegue la procedura di collimazione di cui sopra. Il valore approssimato della traslazione è dato dalla formula:


l=d*D/(4*F)
dove d è l'asse minore del secondario, D e F il diametro e la focale del primario. La traslazione va fatta dalla parte opposta al portaoculare, per conoscerne l'entità esatta vedi la bibliografia.


Che ne dite?


Riguardo la focheggiatura, la cosa è migliorata! Le stelle vanno a fuoco, ma ancora a 3/4 di focheggiatore estratto (è normale?). Il primario più di cosi' non può essere tirato indietro. Forse dovrei provare con la luna (che sta più vicina per focheggiare e vedere che succede? :roll:


Forse con il tappo di rullino non riesco ad avere una buona precisione, conviene che prendo in considerazione un oculare collimatore o un laser? Oppure non guadagno gran che?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ci fosse solo una posizione del focheggiatore per la messa a fuco a cosa servirebbe il focheggiatore.
Se vanno a fuoco sei a posto.
P.S.
La Luna è più vicina ma è comunque talmente lontana che la messa a fuoco per le stelle e per la Luna è identica.
Non ci smanettare sul telescopio.
In questo momento rischi di peggiorare la situazione. Goditelo e impara a usarlo a modo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
Buongiorno!
Ieri sera, basandomi su queste pagine:

http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html


...ho collimato seguendo la fase I e II e successivamente anche la III per una centratura fine. Le figure in intrafocale e extrafocale sono risultate QUASI uguali, anche se secondo me c'è ancora da lavorare.
Comunque la riflessione del portaoculare sta sempre li ovale invece che tonda (anche se è migliorata, ma non so come....)


Non hai modo di fare uno scatto con una macchinetta appoggiata al focheggiatore (senza oculare), tenendola in asse il più possibile?
In ogni caso, lo startest com'è? Al centro del campo dell'oculare la stella sfuocata appare rotonda, e l'ombra del secondario è concentrica e rotonda anch'essa? Se è così, sei apposto.

Cita:
Sempre sulla stessa pagina ho trovato questa citazione:
Cita:
Per Newton con rapporti d'apertura maggiori di F/5 il centro del secondario non deve coincidere con il centro del tubo ottico, pena l'introduzione di astigmatismo quando si esegue la procedura di collimazione di cui sopra. Il valore approssimato della traslazione è dato dalla formula:


l=d*D/(4*F)
dove d è l'asse minore del secondario, D e F il diametro e la focale del primario. La traslazione va fatta dalla parte opposta al portaoculare, per conoscerne l'entità esatta vedi la bibliografia.


Che ne dite?

Trattasi dell'offset. Solitamente è già impostato alla fabbrica, quindi è meglio se non lo consideri neppure, anche perché la sua regolazione è questione di pochi millimietri.

Cita:
Riguardo la focheggiatura, la cosa è migliorata! Le stelle vanno a fuoco, ma ancora a 3/4 di focheggiatore estratto (è normale?). Il primario più di cosi' non può essere tirato indietro. Forse dovrei provare con la luna (che sta più vicina per focheggiare e vedere che succede? :roll:

Dipende dagli oculari che hai. Con alcuni è normale focheggiare a focheggiatore quasi completamente estratto, mentre per altri è necessario andare con il fok quasi completamente inserito.
Dici che il primario non può essere tirato indietro più di così. Intendi proprio che
(1) lo specchio non può ALLONTANARSI di più dal secondario,
o che
(2) le VITI di collimazione (quelle grandi con le molle) non possono essere tirate più di così (in questo caso avresti che lo specchio si AVVICINA al secondario)?
Perché se sei nel caso (2), spostando lo specchio avanti verso il secondario del tubo fai uscire il fuoco più all'esterno del focheggiatore e le cose peggiorano perché rischi di non aver abbastanza escursione nel fok.

Rileggendo il mio post di ieri mi sono accorto di aver scritto esattamente il contrario :roll: :
Cita:
Se riuscirai a focheggiare con oculari a corta focale mentre con altri a focale più lunga (minori ingrandimenti) non ci riuscirai (non hai sufficiente corsa esterna del fok), allora è solo questione di ricollimare lo specchio PRIMARIO cercando di spingerlo un po' più verso il secondario, in modo da estrarre all'esterno il fuoco (esattamente come suggeriva Fede all'inizio del topic).

E' esattamente il contrario: se estrai il fuoco all'esterno avvicinando il primario al secondario, poi ti servirà un escursione del fok ancora maggiore....

Cita:
Se invece accade il contrario (cioè se con gli oculari più corti non riesci a focheggiare perché non hai abbastanza corsa interna del fok) allora devi fare rientrare il fuoco all'interno, stringendo le viti del primario in modo da farlo allontanare dal secondario.
Anche qui. In questo caso, per oculari che richiedono escursione interna del fok, devi ricollimare cercando di estrarre il fuoco all'esterno....

Sorry :(

Tornando all'ultimo post:

Cita:
Forse con il tappo di rullino non riesco ad avere una buona precisione, conviene che prendo in considerazione un oculare collimatore o un laser? Oppure non guadagno gran che?


Questo dipende da te e dal grado di precisione che vuoi raggiungere.
Con il laser, se è ben collimato a sua volta, la collimazione diventa semplice e veloce, ma non raggiungerai mai una precisione perfetta.
Altrimenti ci sono altri strumenti, come il cheshire e l'autocollimatore che ti danno precisione maggiore, ma sono più complicati da usare.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Cita:
Non hai modo di fare uno scatto con una macchinetta appoggiata al focheggiatore (senza oculare), tenendola in asse il più possibile?

Ora vedo di mettere una foto!

Cita:
In ogni caso, lo startest com'è? Al centro del campo dell'oculare la stella sfuocata appare rotonda, e l'ombra del secondario è concentrica e rotonda anch'essa? Se è così, sei apposto.

Più o meno, e ripeto più o meno è cosi!

Cita:
Dici che il primario non può essere tirato indietro più di così. Intendi proprio che
(1) lo specchio non può ALLONTANARSI di più dal secondario,
o che....


Dico che il primario è alla massima distanza possibile dal secondario, quindi dovrei essere ok!


Riguardo il laser, al momento dell'acquisto lo trovo già collimato?

Ora vedo comunque di mettere una foto.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
ecco la foto:

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... er_id=1693


Cos'è quel bordo arancione-rosso sul lato dx a forma di mezza luna? un riflesso?

Comunque che ne dite?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010