1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Fede67 ha scritto:
il massimo della tecnologia elettronica che mi sono concesso è stato il laser verde, e mi ha fatto tribolare pure quello...
:D :D :D


Hai provato a riavviarlo? Si sa mai che lo zio Guglielmo Cancelli sia arrivato anche lì!!! :):):);)

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 9:39 
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, ho un "power station" 12V che uso per:

- Sky Commander
- Riscaldamento del secondario
- Ventilatori per il primario

Dura forse un mese fino a ricaricare!

:P

hehehe :wink:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 11:43 
Si, ma hai anche un Dobson da 2 metri e mezzo che trasporti in macchina...
prova a mettere la Power Station nello zaino... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hahahaaa! :lol: È vero. Invece, ho anche usato il Power Station per il mio Nexstar 8. Mettevo questo sotto i treppiedi senza problema.

Col tuo Dob hai non mai avuto umidità sul secondario?

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
r.felici ha scritto:
E' verissimo che per consigliarti bene dovremmo sapere:

- il tuo budget
- da dove osservi, e se ti devi spostare per farlo
- cosa sei più interessato ad osservare (pianeti o deep?)


Comunque, per "rompere il ghiaccio", io ti consiglio il rifrattore Meade ETX 70 , da comprare su eBay sui 100-150€.

Ciao! :wink:


Quoto il "Piccoletto", ma prima di andare su ebay passa dal Lidl a vedere se ne hanno ancora di nuovi a 149 euro. Ottimo per il deep con cieli decenti, un po' più limitato sui pianeti, ma con oculari spinti si rimedia in parte. Certo che il novantino è tutt'altra cosa, ma costicchia forse più del suo reale valore e pesa di più.
Pure io ho iniziato col Goto e quello dell'ETX 70 è molto intuitivo (c'è anche una funzione per fare strar-hopping), oltre che preciso, sempre che tu faccia le operazioni di manutenzione previste.
Il vantaggio di scegliere l'ETX 70 è che ti ritrovi con un gioiellino trasportabile e stazionabile velocemente, che ti servirà tutta la vita. Poi c'è la garanzia Lidl che non ha rivali al mondo.
Coi soldi che risparmi comprati magari poco alla volta accessori di qualità, che ne migliorano le prestazioni e potrai usare in futuro su altri tele che acquisterai quando inizierai ad essere colpito dal "morbo della strumentite" che infesta gli ambienti degli astrofili.
;-) ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010