1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 17:18
Messaggi: 44
Anch'io possiedo un LB 12 pollici e devo dire che l'argomento del cercatore ottico è materia complessa. Quello a visione raddrizzata ha sì il grande vantaggio di essere comodo quando si punta vicino allo zenit però, non consentendo di mettere gli occhi paralleli al tubo, non è utile per trovare gli oggetti. Quindi serve a ben poco, solo ad avere l'illusione di essere più comodi durante l'osservazione. In pratica è come guardare dentro l'oculare.
I cercatori ottici più utili sono quelli classici, senza visione raddrizzata, ma hanno il problema contrario, anche in questo caso quando si punta allo zenit bisogna accovacciarsi sotto il tubo o contorcersi per riuscire a guardarci dentro quindi morale della favola, io ne ho acquistati due e poi li ho tolti. Mi trovo bene con un Telrad.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Alkaid ha scritto:
Anch'io possiedo un LB 12 pollici e devo dire che l'argomento del cercatore ottico è materia complessa. Quello a visione raddrizzata ha sì il grande vantaggio di essere comodo quando si punta vicino allo zenit però, non consentendo di mettere gli occhi paralleli al tubo, non è utile per trovare gli oggetti. Quindi serve a ben poco, solo ad avere l'illusione di essere più comodi durante l'osservazione. In pratica è come guardare dentro l'oculare.
I cercatori ottici più utili sono quelli classici, senza visione raddrizzata, ma hanno il problema contrario, anche in questo caso quando si punta allo zenit bisogna accovacciarsi sotto il tubo o contorcersi per riuscire a guardarci dentro quindi morale della favola, io ne ho acquistati due e poi li ho tolti. Mi trovo bene con un Telrad.


Non conoscendo il telrad te lo chiedo: ma non bisogna abbassarsi e contorcersi anche con il telrad?

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Cercatore LB"
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:43
Messaggi: 23
Ciao, dammi retta non spendere soldi inutilmente con il red hot ed un attimo di pazienza le prime volte, puoi riuscire a breve a trovare tutti gli oggetti. Devi imparare solamente la tecnica, con questa ed un buon planetario su PC(come ti dicevo venerdì) puoi trovare tutto quello che vuoi. Gli oggetti che puoi vedere all'interno di un cercatore sono pochi, ma dentro un oculare di alta focale (esempio 35mm) li vedi tutti.Quando avrai preso la mano vedrai che non ci metterai più di 3 Minuti per trovare un'oggetto. Dopo tre sedute osservative ho trovato 5 oggetti in 15 minuti. Ed inoltre, e non meno importante, così facendo impari a conoscere il cielo.
Più che per il cercatore io spenderei soldi per delle buone valigie per trasportarlo, e per un oculare da 17mm o 13mm che con il 12" danno immense soddisfazioni (esempio hyperion 17" con prolunga )
Ciao Alex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore LB"
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
alex_giraldi ha scritto:
Ciao, dammi retta non spendere soldi inutilmente con il red hot ed un attimo di pazienza le prime volte, puoi riuscire a breve a trovare tutti gli oggetti. Devi imparare solamente la tecnica, con questa ed un buon planetario su PC(come ti dicevo venerdì) puoi trovare tutto quello che vuoi. Gli oggetti che puoi vedere all'interno di un cercatore sono pochi, ma dentro un oculare di alta focale (esempio 35mm) li vedi tutti.Quando avrai preso la mano vedrai che non ci metterai più di 3 Minuti per trovare un'oggetto. Dopo tre sedute osservative ho trovato 5 oggetti in 15 minuti. Ed inoltre, e non meno importante, così facendo impari a conoscere il cielo.
Più che per il cercatore io spenderei soldi per delle buone valigie per trasportarlo, e per un oculare da 17mm o 13mm che con il 12" danno immense soddisfazioni (esempio hyperion 17" con prolunga )
Ciao Alex


Ho capito. In questa fase diciamo che mi sento una spugna, voglio sentire più pareri possibili i quali in gran parte sono discordanti perchè derivano da esperienze ed approcci diversi e poi, senza fretta, decidere. Comunque inizierò ad osservare con gli strumenti che ora posseggo, quindi con il red dot poi, se proprio vedo che non riesco, vedrò di acquistare un cercatore ottico.

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Col mio LB il problema del bilanciamento, l'ho risolto brillantemente con la calamita di un grosso altoparlante, alla quale, se non basta, si può sempre "attaccare" un dischetto di ghisa di quelli da palestra.

Il vero vantaggio del cercatore ottico angolare, come ho già detto, è che ti da 5° di angolo di visuale, a bassi ingrandimenti, in posizione molto comoda, campo che nessun oculare ti può fornire. In pratica, lo uso più che altro come un piccolissimo rifrattorino, bello fermo e stabile a cavalcioni del dob.
Diciamo che evito di tirare fuori il binocolo.

Concordo che, per capire con precisione dove sto puntando, serve a poco, ci vorrebbe che fosse corredato con un oculare col reticolo illuminato;

Per prendere la mira, me la cavo abbastanza bene col red dot di serie.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il martedì 26 giugno 2007, 10:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 17:18
Messaggi: 44
Interstellar Overdrive ha scritto:
Alkaid ha scritto:
Anch'io possiedo un LB 12 pollici e devo dire che l'argomento del cercatore ottico è materia complessa. Quello a visione raddrizzata ha sì il grande vantaggio di essere comodo quando si punta vicino allo zenit però, non consentendo di mettere gli occhi paralleli al tubo, non è utile per trovare gli oggetti. Quindi serve a ben poco, solo ad avere l'illusione di essere più comodi durante l'osservazione. In pratica è come guardare dentro l'oculare.
I cercatori ottici più utili sono quelli classici, senza visione raddrizzata, ma hanno il problema contrario, anche in questo caso quando si punta allo zenit bisogna accovacciarsi sotto il tubo o contorcersi per riuscire a guardarci dentro quindi morale della favola, io ne ho acquistati due e poi li ho tolti. Mi trovo bene con un Telrad.


Non conoscendo il telrad te lo chiedo: ma non bisogna abbassarsi e contorcersi anche con il telrad?


No perchè il Telrad è una specie di mirino ad occhio di bue e si osserva senza metterci l'occhio dentro. In pratica si può guardare sia di lato che in parallelo al tubo. Quoto quel che dice Alex e che aveva detto prima Paco, un buon oculare cercatore a lunga focale e grande campo è la soluzione migliore per un dobson.
Basta solo imparare la tecnica e dopo i primi tentennamenti arrivano i risultati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutto sommato, dovendo aprire il portafoglio, preferirei farlo anch'io prima per un onesto oculare a lunga focale e grande campo.
Un cercatore ottico sei sempre in tempo a prenderlo, se vedi che non ti basta.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Ecco e qua si apre un abisso :D .....che oculare a grande campo mi consigliate? SWA, UWA? ...marca?
Potreste orientarmi?

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interstellar Overdrive ha scritto:
Grazie per i complimenti riguardo al nick, in realtà è un omaggio ad un vecchio brano dei Pink Floyd, quando componevano musica "spaziale"!
In verità era quando c'era Barrett in vita che componeva musica psichedelica, non a caso i migliori brani sono quelli più vecchi


Cita:
Tornando a noi, devo dire che per i miei gusti (ma è tutto da verificare comunque) preferirei montare un bel cercatore ottico ed andare poi di catena per controbilanciare.
Ieri ho provato per la prima volta il red dot e non mi è sembrato il massimo (forse è solo questione di abitudine).

E' per strumenti piccoli


Cita:
Ho avuto anche il problema che la vite UP gira a vuoto e quindi il crocicchio non si alza ne abbassa. Quindi non so ora se mi conviene smontare questo red dot e cercare di rimediare in qualche modo.
Qualcuno di voi ha riscontrato un problema simile? Grazie

Fore perché la vite è stata girata troppo, anche sul telrad capita se le estrai troppo e i crochicchi non si muovono più
riprova ad avvitare di più

Il telrad è comunque il sistema più avanzato e semplice allo stesso tempo
http://www.backyard-astro.com/equipment ... elrad.html

le vedi le immagini con le 2 stelle tra m57?
il cerchio grande è 4° pari a un cercatore da 80mm
il cerchio medio è 2° quell ocentrale 30'
il trucco sta posizonare i cerchi in rilievo sulle stelle di sfondo
e per far questo aiuti con una cartina

Una tencina più avanzata per i più esperti è quella di traslare i cerchi osservando al campo oculare per raggiungere oggetti in campi privi di stelle di riferimento

Questi sono i motivi per cui tutti i possessori di grandi strumenti hanno un telrad montato, perché questi puntamenti precisi aiutandoti con le stelle con un red dot non potrai mai farli, salvo puntare gli oggetti più grandi e luminosi

Il classico raddrizzato o meno ti serve dopo che hai puntato grossolanamente sul telrad e cerchi con una mappa dettagliata di centrare gli oggetti difficili ed elusivi


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interstellar Overdrive ha scritto:
Ecco e qua si apre un abisso :D .....che oculare a grande campo mi consigliate? SWA, UWA? ...marca?
Potreste orientarmi?

quale sarebbe il tuo livello di spesa ?
se non hai problemi nagler o i meade 5000 uwa sono fatti apposta per i grossi dobson.... altra cosa se guarderai in un 80 gradi per più volte ti sarà difficile scendere, ad esempio, ai 68-70 gradi di oculari swa... capita a me con gli oculari che vedi in firma .....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010