Interstellar Overdrive ha scritto:
Grazie per i complimenti riguardo al nick, in realtà è un omaggio ad un vecchio brano dei Pink Floyd, quando componevano musica "spaziale"!
In verità era quando c'era Barrett in vita che componeva musica psichedelica, non a caso i migliori brani sono quelli più vecchi
Cita:
Tornando a noi, devo dire che per i miei gusti (ma è tutto da verificare comunque) preferirei montare un bel cercatore ottico ed andare poi di catena per controbilanciare.
Ieri ho provato per la prima volta il red dot e non mi è sembrato il massimo (forse è solo questione di abitudine).
E' per strumenti piccoli
Cita:
Ho avuto anche il problema che la vite UP gira a vuoto e quindi il crocicchio non si alza ne abbassa. Quindi non so ora se mi conviene smontare questo red dot e cercare di rimediare in qualche modo.
Qualcuno di voi ha riscontrato un problema simile? Grazie
Fore perché la vite è stata girata troppo, anche sul telrad capita se le estrai troppo e i crochicchi non si muovono più
riprova ad avvitare di più
Il telrad è comunque il sistema più avanzato e semplice allo stesso tempo
http://www.backyard-astro.com/equipment ... elrad.html
le vedi le immagini con le 2 stelle tra m57?
il cerchio grande è 4° pari a un cercatore da 80mm
il cerchio medio è 2° quell ocentrale 30'
il trucco sta posizonare i cerchi in rilievo sulle stelle di sfondo
e per far questo aiuti con una cartina
Una tencina più avanzata per i più esperti è quella di traslare i cerchi osservando al campo oculare per raggiungere oggetti in campi privi di stelle di riferimento
Questi sono i motivi per cui tutti i possessori di grandi strumenti hanno un telrad montato, perché questi puntamenti precisi aiutandoti con le stelle con un red dot non potrai mai farli, salvo puntare gli oggetti più grandi e luminosi
Il classico raddrizzato o meno ti serve dopo che hai puntato grossolanamente sul telrad e cerchi con una mappa dettagliata di centrare gli oggetti difficili ed elusivi