1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
forse hai ragione.. non vi sto dicendo la dimensione del chip della webcam, cmq finalmente ho trovato la risposta che cercavo su questo sito:

http://www.metaseen.com/astronomia/ccding.htm

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Occia, ti ringrazio io invece: sito interessantissmo!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Avete visto che il modo (approssimato) c'è..basta avere i dati giusti, ma questi me li dovevate dare voi.. io sono pur sempre un povero NIUBBO

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 9:07 
Questo dipende dalla dalla dimensione dei pixel che è appunto l'unità più piccola che può contenere una informazione.

Per capirci:
se usiamo una macchina a pellicola su un telescopio, non ha alcuna importanza la dimensione del negativo (cioè, ha la sua importanza, ma non sulla stampa della foto...)
perchè poi quando si stampa si decide l'ingrandimento, ma dopo aver scattato:
più è aperto il tlescopio e più l'obbiettivo ha risoluzione, quindi si può ingrandire fibchè la "qualità" della pellicola lo permette.
Lo puoi notare anche in una normale foto fatta con un rullino:
se è fatta di giorno, con una buona ottica, una buona luce ed una buona pellicola, si può far fare un bell'ingrandimento dal fotografo, altrimenti l'ingrandimento risulta granuloso.
Idem una diapositiva:
pur essendo piccina, molto più piccina dello schermo di un palmare, quando la si proietta sul muro con un buon proiettore sarà enorme e stupenda.
Non si vedranno i pixel.
Non riesco a spiegarmi meglio...
Forse la domanda più corretta è "che superficie occupa sul sensore l'immagine di Saturno ottenuta con una focale di 3 metri"?
Cosa alla quale io non ti so rispondere...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Certo, ma dopo ve l'ho detto.. quanti pixel occupa saturno a 3mt di focale, cmq la mia risposta l'ho trovata:

Se ho una quickcam e focale 1400:

1400/50=28
28x36/3.2= 315 ingrandimenti

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Però ora sto pensando, 315 ingrandimenti per me che ho un 150mm di apertura non sono troppi? o non centra nulla?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deimos83 ha scritto:
cmq finalmente ho trovato la risposta che cercavo su questo sito:
http://www.metaseen.com/astronomia/ccding.htm

E' comprensibile che un principiante abbia confusione su questi concetti, ma se dopo 2 pagine tiri fuori questa cosa ho l'impressione che te ne sia letteralmente fregato di quanto ti è stato detto, in particolare delle ottime spiegazioni di Renzo e Fede67! Perché se no ti saresti accorto che questo sito spara delle castronerie a livello di Studio Aperto.

Dopo che avevi fatto questa domanda:
Cita:
se inquadro saturno con una 640x480 e una focale di 3 metri quanti pixel occupa saturno??

sembrava che avessi afferrato (perché è sensata e posta correttamente, a parte lo specificare le dimensioni dei pixel ma forse davi per scontato che si tratta di web Philips e in tal caso si può rispondere benissimo), ma poi alla fine sei tornato al punto di partenza, come mai?
Ti consiglio di rileggere bene tutto il topic da capo! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
No, io ho capito, è che voglio capire con qualche calcolo quanto posso tirar fuori dal telescopio... Non mi sbranate se ogni tanto faccio qualche strafalcione, ho capito che non c'è un accostamento fisico tra le misure che ottengo in foto e la misura ideale, l'ingrandimento l'ottengo solo paragonando la foto fatta con una fatta con una pellicola normale a 50mm di obiettivo che dovrebbe dare in teoria l'ingrandimento 1. Il problema ora è un altro quando uno usa gli oculari c'è un limite d'ingrandimento oltre il quale non si riesce piu a contrastare l'immagine, tale limite esiste anche a fuoco diretto?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul mio sito fra le utilità ci sono un paio di pagine sulle foto lunari e planetarie con la webcam con relative formule (semplici e comprensibili)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Grazie renzo, col mio tele ho visto che la focale equivalente è 2200 circa, questo vuol dire che partendo dalla mia focale: 1400 se non aggiungo una barlow non vedo niente?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010