1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: d
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Michele ha scritto:
domandona:::::::

ne approfitto sempre dei topic!! non so se faccio male!! "ditemi"

ma qualcuno di voi osserva con il visore binoculare sul dobson????

ma le nebusole le vedete almeno un po a colori?


Non ho il bino. Ma posso dirti che nel mio 18" tutte le grande nebulose mostrano un colore verde-blu molto chiaro. Sulle condizione ottime, è già possibile di vedere una traccia di rosso e.g. nei bordi chiari del Orion. Tutto questo senza filtro UHC naturalmente.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: d
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Michele ha scritto:
domandona:::::::

ne approfitto sempre dei topic!! non so se faccio male!! "ditemi"

ma qualcuno di voi osserva con il visore binoculare sul dobson????

ma le nebusole le vedete almeno un po a colori?

Aspetta sbab per il binoculare, lui ce l'ha.
Per i colori scordateli, bisogna oltrepassare, mi dicono, gli 80cm., ma solo per "intuirli.
P.S. oooops, scusa peter, non voglio dubitare di quello che dici, ma a me hanno detto così.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di niente, Ariel! :wink: Ho già visto un pò di colori in un 20cm in condizione ottime e credo che questo è +/- la limite. Però nel mio 46cm i colori sono molto chiaro. Posso mostrarti l'anno prossimo quando revenirò in Italia? :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Di niente, Ariel! :wink: Ho già visto un pò di colori in un 20cm in condizione ottime e credo che questo è +/- la limite. Però nel mio 46cm i colori sono molto chiaro. Posso mostrarti l'anno prossimo quando revenirò in Italia? :D

Peter

Ok! Ci conto! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso il bino col dobson, ma siccome il fuoco non è abbastanza esterno devo usare un Ocs che mi aumenta parecchio gli ingrandimenti, diciamo che minimo parto da 200x, un pò troppo per la maggior parte degli oggetti debolio, ma sugli ammassi e sulle planetarie è uno spettacolo, per non parlare della Luna e dei pianeti... WOW!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: d
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Michele ha scritto:
domandona:::::::

ne approfitto sempre dei topic!! non so se faccio male!! "ditemi"

ma qualcuno di voi osserva con il visore binoculare sul dobson????

Se andasse a fuoco sul mio ci proverei anche

Cita:
ma le nebusole le vedete almeno un po a colori?

si potrebbe dire di si ma si rischia di fare solo disinformazione pura

il motivo è semplice di giorno funzionano i coni, di notte i bastoncelli, questi ultimi più sensibili percepiscono un grigio-verde, se però l'oggetto che si ossaerva è do piccole dimensioni e molto luminoso entano in funzione i coni anche se, il cervello tende a memorizzare alle volte falsando. Un esempio è dato dalle nebulose planetarie dove è facile vedere blu e verde guarda caso perchè i coni verdi e blu sono stimolati, i rossi essendo più marignali sono esclusi ma che il celvello fa tendere a ricordare.

Oltre a questo entrano dei fattori derivati da:
l'apertura aiuta
i diversi tipi di anti riflesso su oculari aiutano
in soggetti affetti da daltonismo aiuta


tutto quello che c'era da dire è stato detto qui
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... 329&page=5

secondo me alla fine si basa tutto sulla capacità di distinguere chi sono i venditori e chi i visualisti per davvero


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il visore binoculare sul dobson è eccezionale per alcuni tipi di oggetti, mentre per altri è meglio la visione in mono. Questo almeno sul mio 12".
Sì, perché ho provato diverse volte la mia torretta sul dobson da 60cm di un amico e...... beh, lì non c'è proprio storia! Trovi solo benefici, su TUTTO. Tanto che il mio amico ne ha appena ordinata una (una Siebert Optics con portaoculari da 2" e apertura libera sui 40mm.... :shock: ).

Gli oggetti che nel mio 12" rendono parecchio con la binoculare sono: pianeti e luna (ovviamente), ammassi globulari tranne quelli al limite della visibilità per lo strumento e la serata, ammassi aperti (tutti quelli che riescono a rientrare nel campo), nebulose diffuse (favolose!), nebulose planetarie.
Invece preferisco osservare in mono le galassie (tranne quelle più luminose) e in generale gli oggetti che sono al limite della visibilità, perché con il visore si perde un 20 / 30% della luminosità dello strumento.

Diciamo che per gli oggetti su cui la binoculare è utilizzabile, la differenza nella visione rispetto al mono è enorme! L'effetto 3d, la comodità di osservazione, la naturalezza della visione a 2 occhi ti regala immagini superlative (per non parlare della bino nel dobson da 60cm, dove ogni oggetto diventa da :shock: WOW :shock: ).
Per le galassie invece amen, meglio il mono secondo me.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A proposito dei colori.
Io nel mio 12" non ne ho mai visti, oltre a quelli delle stelle e tranne la nebulosa di Orione che appare di colore verdastra invece che grigia.
Questo anche nella torretta binoculare, anzi a maggior ragione i colori si dovrebbero vedere meno nella torretta che in mono, visto che nella torretta si ha anche una leggera perdita di luce.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
A proposito dei colori.
Io nel mio 12" non ne ho mai visti, oltre a quelli delle stelle e tranne la nebulosa di Orione che appare di colore verdastra invece che grigia.
Questo anche nella torretta binoculare, anzi a maggior ragione i colori si dovrebbero vedere meno nella torretta che in mono, visto che nella torretta si ha anche una leggera perdita di luce.

Fabio

Punta le planetarie celebri tipo racquetball e blinking
ma ce ne sono altre
i colori li vedi

citazione ad esempio
Codice:
Of the color of NGC 6572 Walter Scott Houston wrote, "My old 10-inch reflector showed the vivid green color of the object with any power more than 50x.  It is interesting to note that older observers have described NGC 6572 as green, while the younger ones tend to call it vivid blue."  In my experience there as almost as many different  perceptions of the color of  planetary nebulae as there are people.  Some see green, others see blue.  Perhaps most see blue-green.  A few see no color at all.  In the case of NGC 6572 the color is so vivid that although there may be some question as to the shade very few will miss the color.


e qua trovi un mini resoconto di lburti anche se è facile che vada troppo di entusiasmo imho dimenticando il rigore scientifico
http://visualreports.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010